Cosa+sono+gli+Smart+Account+di+Ethereum%3F+Scopriamo+il+loro+potenziale+%7CParte1%7C
cryptoit
/2023/04/29/smart-account-ethereum-parte1/amp/
Categorie: Ethereum

Cosa sono gli Smart Account di Ethereum? Scopriamo il loro potenziale |Parte1|

Pubblicato da
Riccardo Callino

Ethereum è in continuo aggiornamento. Gli Smart Account mirano migliorare l’usabilità della rete e favorirne l’adozione. Ma cosa sono?

Ethereum (ETH) è una rete blockchain decentralizzata che ha subito cambiamenti significativi nel tempo, come il passaggio dal meccanismo di consenso proof of work a proof of stake. L’aggiornamento di Ethereum 2.0 è un’importante pietra miliare in questa transizione, ma è ancora un work in progress. Nonostante ciò, sono stati apportati altri importanti miglioramenti, con il potenziale per migliorare l’usabilità della rete e favorire l’adozione da parte degli utenti.

Adobe Stock

Uno di questi miglioramenti è l’implementazione degli account intelligenti o smart account sulla blockchain di Ethereum. Gli smart account sono un tipo di account che possono essere controllati da smart contract programmabili anziché da chiavi private. Consentendo funzionalità più avanzate e una gestione automatizzata di risorse e transazioni. Ciò può includere autorizzazioni multi-sig, un numero limitato di transazioni automatiche, nonché l’implementazione di complesse logiche aziendali e misure di sicurezza.

Smart Account: cerchiamo di capire cosa sono

Come detto sopra, gli smart accoint sono un tipo di account sulla blockchain di Ethereum che possono essere controllati da contratti intelligenti programmabili piuttosto che da chiavi private. Ciò significa che la funzionalità dell’account può essere personalizzata e automatizzata, anziché affidarsi esclusivamente all’intervento manuale del titolare dell’account.

Gli account intelligenti offrono una gamma di funzionalità avanzate, come autorizzazioni multi-firma e transazioni automatiche programmabili. Consentono inoltre l’implementazione di logiche aziendali e misure di sicurezza più complesse, come piani di pagamento e accordi di ripartizione dei ricavi che possono essere applicati automaticamente senza la necessità di intermediari di terze parti.

Account Abstraction: un passo fondamentale per la tecnologia blockchain

L’account abstraction è uno standard emergente nell’ecosistema blockchain di Ethereum che consente la trasformazione di un normale wallet in uno smart contract account. In precedenza, era noto come ERC-4337, ma lo standard non è stato adottato ufficialmente. La funzione è già stata implementata su uno smart contract e sarà supportata da diversi fornitori di infrastrutture basate sulla tecnologia Ethereum in futuro.

Tutto ciò potrebbe migliorare notevolmente l’usabilità dei crypto wallet e migliorare la sicurezza degli account utente. Trasformando un portafoglio in uno smart contract account.

Un altro aspetto importante dell’account abstraction è la sua compatibilità con altre blockchain compatibili con EVM, tra cui la Binance Smart Chain (BSC), Polygon (MATIC) e Avalanche (AVAX). Ciò significa che la funzione può essere utilizzata su più reti blockchain, consentendo una maggiore interoperabilità e flessibilità per gli utenti.

Anche se inizialmente era previsto che ci volesse fino al 2024 per implementare l’account abstraction, la funzione è già stata sottoposta a un controllo di sicurezza completo ed è ora disponibile per l’uso. Potrebbe volerci più tempo prima che la funzione venga ampiamente adottata, ma il suo potenziale impatto sul miglioramento della sicurezza e dell’usabilità dei portafogli la rende uno sviluppo entusiasmante per l’ecosistema Ethereum.

Il lancio degli Smart Account

Gli smart account non sono stati lanciati come un singolo evento, ma piuttosto come una graduale evoluzione delle capacità della blockchain di Ethereum. Con la crescita e la maturazione dell’ecosistema Ethereum, gli sviluppatori e le aziende si sono rivolti sempre più a contratti intelligenti per creare applicazioni finanziarie più sofisticate e sicure sulla blockchain.

Sebbene gli smart account non siano un prodotto o servizio distinto che può essere lanciato, diversi sviluppi hanno contribuito alla loro comparsa come potente strumento per la creazione di applicazioni finanziarie più avanzate sulla blockchain di Ethereum.

Questi includono l’introduzione dello standard ERC-20 per la creazione di token fungibili, lo sviluppo di linguaggi di programmazione più avanzati come Solidity e Vyper per la scrittura di smart contract e l’emergere di fornitori di infrastrutture e strumenti per supportare lo sviluppo di applicazioni decentralizzate su Ethereum.

Inoltre, l’emergere dell’account abstraction che consente di trasformare i portafogli in smart account grazie ai contratti intelligenti. Ciò ha ulteriormente ampliato le capacità degli account e ne ha migliorato l’usabilità e la sicurezza.

Nel SECONDO ARTICOLO continueremo a parlare degli smart account. Non perdertelo!

Articoli recenti

Petrolio in picchiata: cosa sta davvero spingendo i prezzi verso il basso e cosa aspettarsi a maggio?

Petrolio in caduta? Ecco perché i prezzi non decollano nonostante la volatilità. Gli analisti lanciano…

9 minuti Fà

Unicredit o Intesa Sanpaolo? Ecco chi vince davvero nel breve, medio e lungo periodo secondo l’analisi tecnica

Unicredit o Intesa Sanpaolo: quale banca scegliere? Analisi tecnica completa per scoprire chi vince nel…

2 ore Fà

L’IMU su immobile in affitto, si deve pagare? Ecco l’errore che molti commettono e sono costretti a pagare una multa

Il proprietario di un immobile in affitto deve occuparsi del pagamento dell'IMU per il possesso…

10 ore Fà

Gli attacchi alle criptovalute fanno tremare Wall Street: cosa devi sapere per proteggere i tuoi soldi

Gli hacker colpiscono le crypto e i mercati globali tremano: un attacco vale miliardi, ma…

11 ore Fà

Prezzi crollati ma con possibili sorprese: zucchero e succo d’arancia potrebbero offrire nuove opportunità

Succo d’arancia e zucchero al bivio: i future potrebbero cambiare direzione nel 2025. Volatilità, produzione…

13 ore Fà

Permessi Legge 104: il datore di lavoro può negarli o chiedere la programmazione?

Il dubbio per i lavoratori è se il datore di lavoro può negare i permessi…

14 ore Fà