Sequenza+di+Fibonacci+sui+grafici%3A+non+%C3%A8+bello+ci%C3%B2+che+%C3%A8+bello%2C+ma+%C3%A8+bello+ci%C3%B2+che+fa+lucrare%21
cryptoit
/2022/08/01/ritracciamento-fibonacci/amp/
Investimento e Trading

Sequenza di Fibonacci sui grafici: non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che fa lucrare!

Pubblicato da
Elia Cancelli

Ritracciamento di Fibonacci: come possiamo usare la famosa sequenza di numeri del genio italiano per guadagnare nel trading di criptovalute.

A volte definita con ammirazione come il “codice segreto della natura“, la sequenza di Fibonacci in passato è stata usata da artisti, matematici e businessman. Ma perché?

Adobe Stock

Quando si parla di matematica, bello è una parola usata raramente. Ma nel raro caso in cui questo termine sia calzante, la matematica riesce a catturare la vera essenza della parola in modo così appropriato che ci si deve fermare e chiedersi perché non venga usata più spesso. Scopri di più!

Sequenza di Fibonacci: come ottenerla

In questo articolo esploreremo in lungo ed in largo il concetto di Sequenza di Fibonacci. Se iniziamo dal più piccolo numero intero positivo possibile – cioè 1 – e seguiamo uno schema in cui sommiamo gli ultimi due numeri per ottenere il successivo, raggiungeremmo quella che viene comunemente chiamata sequenza di Fibonacci e talvolta ammirata come “il codice segreto della natura”.

Iniziamo da 1: il numero prima di 1 è 0. Quindi usando 0 e 1 come base per la sequenza, possiamo dire che il numero successivo è di nuovo 1, perché 0+1=1.

Poi abbiamo 2, perché 1+1=2, quindi il nostro modello ora comincia a prendere forma: 0, 1, 1, 2. Se continuiamo, avremo qualcosa come 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21 e così via.

Questo modello è stato reso popolare da Leonardo Pisano, noto anche come Fibonacci. Prendendo il nome da lui, ogni intero in questo modello è chiamato numero di Fibonacci, ed il modello stesso è chiamato Sequenza di Fibonacci. Ma come la usiamo nel trading di criptovalute?

Ritracciamento di Fibonacci: che cos’è

(credits: fidelity)

In sostanza, il ritracciamento di Fibonacci è una tecnica elaborata basata sulla sequenza di Fibonacci per valutare i livelli di supporto e resistenza di un asset nel mercato.
I rapporti di Fibonacci sono una serie di numeri chiave, prodotti analizzando due punti estremi all’interno della sequenza. Questi “numeri chiave” sono chiamati anche livelli di ritracciamento di Fibonacci. Furono ideati da Leonardo Fibonacci nell’anno 1.170 d.C.

Alcuni di questi, come illustrato nel grafico sopra, includono: 23,6%, 38,2%, 50%, 61,8% e 78,6%.

Quando utilizziamo i livelli di ritracciamento di Fibonacci nei mercati finanziari, sostanzialmente disegniamo linee orizzontali che indicano livelli di resistenza e supporto per un particolare asset. Ogni rapporto o % corrisponde a uno dei livelli di ritracciamento di Fibonacci. Mostra esattamente quanto il prezzo ha spinto per invertire una tendenza precedente. Si prevede che la tendenza precedente continuerà allo stesso modo, ma il prezzo dell’attività di solito torna a uno dei rapporti di Fibonacci sopra menzionati prima che ciò accada.

Ogni singolo numero nella sequenza di Fibonacci è la somma cumulativa dei due numeri precedenti, e ogni numero di Fibonacci – tranne i primi numeri – è circa 1,618 volte più grande di quello precedente. Ad esempio, 55 e 89 sono due numeri di Fibonacci successivi. 55 moltiplicato per 1,618 ci dà 88,99, che è quasi 89. 1,618 è noto come sezione aurea.

I livelli di Fibonacci quindi possono essere trovati facilmente semplicemente dividendo i numeri di Fibonacci. Il livello del 61,8% ad esempio, può essere determinato dividendo 21 per 34, o facendo lo stesso con 55 e 89. La stessa pratica di divisione vale per tutti gli altri numeri di Fibonacci tranne i primi.

Come utilizzare il ritracciamento di Fibonacci

Quando utilizziamo questi livelli in finanza per prevedere i livelli di supporto e resistenza, stiamo di fatto utilizzando il ritracciamento di Fibonacci. Sul grafico, i rapporti di Fibonacci vengono utilizzati per determinare il momentum del prezzo di un determinato asset. Ovvero sono utilizzati dai trader analitici per costruire linee di supporto e illustrare i livelli di resistenza, in modo che possano proteggere il loro investimento monetario impostando stop-loss e take-profit proprio sui livelli cruciali di Fibonacci.

Se desideri utilizzare il ritracciamento di Fibonacci, sappi ci sono molti strumenti che possono aiutarti. Ecco una guida generale su come utilizzarlo:

  • In primo luogo identificare l’andamento del mercato. È una tendenza al rialzo o al ribasso?
  • Il consiglio è quello di utilizzare il ritracciamento di Fibonacci a seconda della tendenza. In una tendenza al rialzo, parti dal basso e portalo in alto trascinandolo verso destra. Fai l’opposto in una tendenza al ribasso collegandolo in alto e portandolo in basso trascinandolo verso destra.
  • In una tendenza al rialzo, puoi monitorare i possibili livelli di supporto. In una tendenza al ribasso, puoi monitorare i possibili livelli di resistenza. Lo strumento di ritracciamento di Fibonacci indicherà automaticamente questi livelli.

Per quanto importante sia un ritracciamento di Fibonacci, non fare totale affidamento su di esso. I risultati e le previsioni sono incredibilmente accurati alle tendenze del mercato, ma non sono assoluti o scolpiti nella pietra. Il mercato non invertirà automaticamente la tendenza solo perché il prezzo ha raggiunto un livello di Fibonacci.

Per previsioni più solide e per una migliore sicurezza nella tua decisione, l’ideale è combinare l’uso dei livelli di Fibonacci con altre tecniche come oscillatori stocastici, indice di forza relativa (RSI), MACD, volume in equilibrio o indicatore Aroon, in modo da avere abbastanza informazioni utili per prendere una decisione. Abbiamo approfondito gli indicatori tecnici più importanti in questo articolo.

Perché la sequenza di Fibonacci è così importante?

Ogni volta che ci viene presentato un enigma matematico, noi esseri curiosi ci interroghiamo sulle sue possibili applicazioni. Cosa rende importante un enigma? Forse il numero significativo di usi effettivi che offre la sua soluzione, o forse la spiegazione di qualcosa altrimenti inspiegabile.

Quindi, cosa rende la sequenza di Fibonacci così importante e perché è considerata da alcuni il “codice segreto della natura“? Il citato rapporto aureo – 1.618 – nella storia dell’uomo è stato indispensabile. Molte cose in natura, dal numero di vene sulla foglia di una pianta, all’angolo con cui le foglie crescono sugli steli, possono essere spiegate dal rapporto aureo.

La sequenza di Fibonacci è importante perché ci aiuta a capire quante meraviglie non sono semplici casualità, ma piuttosto decisioni calcolate che la natura prende, comprese le galassie a spirale e gli uragani.

Inoltre le applicazioni della sequenza di Fibonacci sono vitali per molti algoritmi informatici. Sorprendentemente – o forse non così tanto – anche la musica può sfruttare il rapporto aureo!

Cos’è la spirale di Fibonacci e come disegnarla?

(credits: coinmarketcap)

La sequenza di Fibonacci ci restituisce la spirale di Fibonacci, che è una spirale che si allarga verso l’esterno (proprio come i numeri nella sequenza). La spirale di Fibonacci è spesso utilizzata in architettura e interior design, sicuramente l’avrai già vista da qualche parte.

Se sei interessato a sapere come si disegna, sappi che è piuttosto semplice. Avrai bisogno di una matita, un righello e della carta a griglia. Più grande è la tua griglia, più grande sarà la tua spirale.

  • Inizia creando quadrati che seguono i numeri di Fibonacci. Crea un quadrato da qualche parte intorno al centro della pagina, con ogni lato uguale a un numero di Fibonacci. Puoi iniziare creando un quadrato 1×1, il che significa che sarà solo un quadratino sulla tua griglia.
  • Quindi, seguendo lo schema 1, 1, 2, 3, 5, 8 e così via, crea dei quadrati in senso antiorario. Ogni quadrato successivo ha il lato pari al numero di Fibonacci successivo in linea. Fare riferimento al disegno dei quadrati sopra per capirne il posizionamento.
  • Dopo aver creato i quadrati, usa il movimento naturale della tua mano o usa un compasso per linee più morbide e segui il disegno a spirale come mostrato sopra.
  • Come misura facoltativa, se desideri solo la spirale e nessun quadrato, puoi disegnare la tua spirale con l’inchiostro e successivamente cancellare i quadrati dietro.

Molti designer in tutto il mondo utilizzano la spirale di Fibonacci. Grazie alla sequenza di Fibonacci, matematici e artisti allo stesso modo possono utilizzare lo stesso concetto. Ciò dimostra quanto sia bello a livello assoluto.

Articoli recenti

Unicredit o Intesa Sanpaolo? Ecco chi vince davvero nel breve, medio e lungo periodo secondo l’analisi tecnica

Unicredit o Intesa Sanpaolo: quale banca scegliere? Analisi tecnica completa per scoprire chi vince nel…

2 ore Fà

L’IMU su immobile in affitto, si deve pagare? Ecco l’errore che molti commettono e sono costretti a pagare una multa

Il proprietario di un immobile in affitto deve occuparsi del pagamento dell'IMU per il possesso…

10 ore Fà

Gli attacchi alle criptovalute fanno tremare Wall Street: cosa devi sapere per proteggere i tuoi soldi

Gli hacker colpiscono le crypto e i mercati globali tremano: un attacco vale miliardi, ma…

11 ore Fà

Prezzi crollati ma con possibili sorprese: zucchero e succo d’arancia potrebbero offrire nuove opportunità

Succo d’arancia e zucchero al bivio: i future potrebbero cambiare direzione nel 2025. Volatilità, produzione…

13 ore Fà

Permessi Legge 104: il datore di lavoro può negarli o chiedere la programmazione?

Il dubbio per i lavoratori è se il datore di lavoro può negare i permessi…

14 ore Fà

Pensionati, non lasciatevi sfuggire questi soldi: l’INPS aspetta solo la vostra richiesta

Ti hanno mai detto che anche dopo la pensione puoi ottenere un assegno più alto?…

16 ore Fà