Bear+Market+2018+vs+Bear+Market+2022%3A+analogie+e+differenze.+Attenzione+a+questo+dettaglio
cryptoit
/2022/06/22/bear-market-2018-2022/amp/
Economia

Bear Market 2018 vs Bear Market 2022: analogie e differenze. Attenzione a questo dettaglio

Pubblicato da
Elia Cancelli

Un confronto tra il bear market del 2018 e quello del 2022. Ci sono molte analogie, ma anche molte differenze da tenere d’occhio.

Crypto.it riflette sulle differenze tra il bear market del 2018 e l’attuale drawdown del mercato nel 2022.

È la tua prima volta? Se è così, questo articolo sarà utile per scoprire come sono andate le cose durante il precedente mercato ribassista nel 2018, e come stanno andando le cose durante l’attuale crollo delle criptovalute.

Scopri le differenze chiave e cosa potresti aspettarti in questa flessione del mercato. Immergiamoci.

Prezzo del bitcoin durante i mercati ribassisti

(credits: coinmarketcap)

A dicembre 2017, Bitcoin ha raggiunto il valore massimo storico (ATH) di $19,100. Nell’anno successivo, è crollato a un minimo di $3,200, con un crollo dell’83%.

Finora, #Bitcoin è sceso del 73% dal suo ATH del 2021. Se dovesse esserci lo stesso drawdown visto nel 2017, potrebbe scendere fino a $11.400. Allo stesso modo, mancano altri 11 mesi di calo per eguagliare il mercato ribassista di 18 mesi visto nel 2018/19.

Detto questo, secondo i dati di Glassnode, il prezzo realizzato di Bitcoin è attualmente di $23.340. Il Bitcoin Realized Price è il valore di tutte le monete al prezzo di acquisto diviso la quantità di BTC in circolazione.

Quindi questo è il prezzo medio di ogni Bitcoin in circolazione. Bitcoin raramente scende al di sotto di questo prezzo, e di solito ci si avvicina alla fine di un mercato ribassista.

Prezzo realizzato da Bitcoin

(credits: coinmarketcap)

Al suo valore attuale di $20.700, $BTC viene scambiato con uno sconto di circa l’11% rispetto al prezzo realizzato. C’è uno sconto simile anche sul suo costo medio di mining. Questi dati indicano che il bottom potrebbe non essere lontano.

(credits: coinmarketcap)

Inoltre, secondo lo Z-score MVRV di Bitcoin, una misura della differenza tra il valore di mercato e il valore realizzato di BTC, il bitcoin è ad oggi sottovalutato, anche se ha raggiunto livelli molto più bassi nel 2018 e nel 2020.

(credits: coinmarketcap)

Osservando la base di utenti attivi giornalieri di Bitcoin, tra i picchi del 2017 e del 2021, i numeri sono aumentati del 10% circa, passando da 966.701 indirizzi attivi giornalieri a dicembre 2021 a 1,041 milioni nell’aprile 2021. Comparativamente, la capitalizzazione di mercato di Bitcoin è aumentata del 300% nello stesso periodo.

Mentre il numero di indirizzi attivi giornalieri è aumentato solo del 10% tra gli ATH, il numero totale di indirizzi Bitcoin è quasi triplicato nello stesso periodo, passando da 354 milioni a 976,5 milioni. Questo aumento degli indirizzi attivi e totali di Bitcoin ha contribuito a una maggiore adozione in questo ciclo di mercato rispetto al 2017.

Il volume medio giornaliero di Bitcoin è ora vicino a $5-6 miliardi rispetto al livello del 2017 di circa $0,8-0,9 miliardi.

Prezzo di Ethereum durante i bear market: 2018 vs 2022

(credits: coinmarketcap)

Ethereum è andato molto peggio di Bitcoin nel precedente mercato ribassista. $ETH è crollato da un ATH di $1.396 a un minimo di $86,54 tra gennaio e dicembre 2018, equivalente a un calo del 93,8%.
Per fare un confronto, Ether è attualmente in calo dell’81% rispetto al suo ATH del 2021 dopo essere sceso da $4.812 a $896 negli ultimi 7 mesi.

(credits: coinmarketcap)

Sebbene il valore di Ethereum sia aumentato del 244% tra gli ATH del 2018 e del 2021, il valore totale bloccato (TVL) nella finanza decentralizzata (DeFi) è esploso a $66,7 miliardi, soprattutto al lancio di app DeFi su Ethereum come Uniswap, Compound, Synthetix e Yearn (e raggiungendo i massimi di $184,5 miliardi), dove la maggior parte delle attività è concentrata sulla rete Ethereum. Nel frattempo, il numero totale di token quotati su CoinMarketCap è salito da 1.359 a quasi 20.000.

Se Ether dovesse eguagliare il suo drawdown nel mercato ribassista del 2018 (93,8%), scenderebba un minimo di $292. Per metterlo in prospettiva, questo comporterebbe un ulteriore calo del 67% dal suo attuale minimo del ciclo di $896,11.

Token quotati su CoinMarketCap durante il bear market del 2018

(credits: coinmarketcap)

Sebbene gli attuali investitori possano pensare che l’esposizione in alcune o in tutte le prime 10 criptovalute possa bilanciare al meglio il rischio, va notato che quasi la metà delle prime 10 criptovalute del 2017 per capitalizzazione di mercato non è riuscita a riconquistare l’antico splendore.

Bitcoin Cash (BCH), NEM, Stellar (XLM) e IOTA (MIOTA) da tempo non sono più tra i primi 10, e nel momento in cui scrivo: BCH (prima rank 4, ora rank 27); NEM (in precedenza rank 6, ora rank 102); XLM (in precedenza rank 9, ora rank 24); MIOTA (in precedenza rank 10, ora rank 63).

Nessuna di queste quattro criptovalute è riuscita a rompere il proprio ATH del 2017 nella bull run del 2021, nonostante abbiano visto un significativo rialzo dei prezzi.

Come sempre, è difficile prevedere esattamente come si svilupperà un mercato ribassista, in particolare in questo clima macro-economico drammatico. Ma possiamo sicuramente dire che coloro che faranno le mosse giuste ora saranno quelli che trarranno maggiori benefici se e quando il mercato si riprenderà.

Articoli recenti

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

1 giorno Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 giorni Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

4 giorni Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà