Bitcoin+crolla%2C+investitori+in+fuga%3A+l%E2%80%99ETF+di+BlackRock+vive+il+suo+mese+pi%C3%B9+nero
cryptoit
/2025/11/25/bitcoin-crolla-investitori-in-fuga-letf-di-blackrock-vive-il-suo-mese-piu-nero/amp/
Criptovalute

Bitcoin crolla, investitori in fuga: l’ETF di BlackRock vive il suo mese più nero

Pubblicato da
Angelina Tortora

BlackRock assiste a deflussi record dal suo fondo bitcoin mentre la criptovaluta precipita nel mese peggiore dal 2022.

Gli investitori, spaventati dall’incertezza macroeconomica, stanno spostando capitali verso asset rifugio come l’oro, mentre il mercato delle criptovalute vive una brusca correzione. Il sentiment vacilla e i nuovi detentori di ETF spot mostrano una crescente tendenza al sell-off.

Bitcoin crolla, investitori in fuga: l’ETF di BlackRock vive il suo mese più nero (Crypto.it)

Negli ultimi mesi il mercato ha mostrato segnali di forte instabilità, con movimenti improvvisi, oscillazioni accentuate e una rinnovata attenzione verso strumenti finanziari considerati più prudenti. Il comportamento degli investitori riflette ansie macroeconomiche, dati contrastanti sull’economia statunitense e aspettative sempre meno solide sulle politiche monetarie future. In questo scenario si intrecciano dinamiche di breve periodo, pressioni psicologiche, comportamenti speculativi e decisioni di portafoglio che coinvolgono sia piccoli risparmiatori sia operatori istituzionali.

BlackRock e il crollo del suo ETF sul bitcoin: perché i deflussi stanno accelerando

L’ETF di BlackRock dedicato al bitcoin, il suo valore in mercato, la volatilità delle criptovalute, le mosse della Federal Reserve, il peso delle aspettative e la ricerca di nuove forme di investimento diventano elementi chiave per capire che cosa stia realmente accadendo e perché questo momento rappresenti un passaggio cruciale per l’intero ecosistema finanziario digitale. Analizzare queste dinamiche permette di capire che cosa sia un ETF spot, perché il prezzo del bitcoin stia crollando, quali fattori guidino l’uscita degli investitori e come questi movimenti possano incidere sulle scelte future.

BlackRock e il crollo del suo ETF sul bitcoin: perché i deflussi stanno accelerando (Crypto..it)

Il fondo iShares Bitcoin Trust registra nel mese corrente circa 2,2 miliardi di dollari in deflussi, un valore quasi otto volte superiore ai 291 milioni persi nell’ottobre precedente, segnando la sua peggiore performance dalla nascita nel 2024. L’emorragia coincide con la brusca discesa del bitcoin, che nelle ultime settimane arretra di oltre il 20% e scivola a circa 87.900 dollari, ben al di sotto del massimo storico oltre i 126.000 dollari toccato a inizio ottobre. Si tratta del mese più negativo per la criptovaluta dal giugno 2022.

Secondo diversi analisti, la ritirata riguarda soprattutto quella parte di capitale definita “hot money”, ovvero investimenti rapidi e altamente reattivi alla volatilità. La pressione arriva dalla crescente incertezza economica, dai segnali di un sentiment in peggioramento e dalle attese sui prossimi dati macroeconomici, come le vendite al dettaglio di settembre e l’indice dei prezzi alla produzione. Gli investitori, temendo un rallentamento o movimenti inattesi della Federal Reserve, stanno rafforzando le posizioni in asset considerati più difensivi.

Il comportamento di molti nuovi sottoscrittori degli ETF spot amplifica il fenomeno. Chi è entrato nel mercato tramite questi fondi spesso reagisce in modo più impulsivo a fasi di calo, vendendo rapidamente le quote quando il prezzo inizia a scendere. Tuttavia, nel fondo di BlackRock convivono anche operatori istituzionali con una visione di più lungo periodo, capaci di attenuare parte della volatilità e contribuire alla maturazione dell’intero comparto.

Leggi anche: Bitcoin verso i 58mila? La profezia di Brandt prevede un nuovo boom da 200mila dollari

Perché il prezzo del bitcoin sta scendendo e cosa significa per gli investitori

Il valore del bitcoin riflette sempre più l’andamento del contesto macroeconomico. Le aspettative su tagli dei tassi da parte della Fed sembrano meno solide, nonostante una probabilità superiore all’80% indicata dagli operatori. L’incertezza spinge gli investitori verso asset rifugio, alimentando ulteriori vendite sulle criptovalute e sugli strumenti che le replicano, compreso l’ETF di BlackRock.

Il mercato risponde anche al peggioramento del sentiment dei consumatori americani, sceso ai minimi storici secondo una recente indagine dell’Università del Michigan. La combinazione tra percezione di rischio, possibili rallentamenti dell’economia e tensioni sui prezzi crea un ambiente ostile per gli investimenti più speculativi. Le criptovalute, considerate ancora un comparto ad alta volatilità, diventano tra le prime vittime della fase di de-risking.

Articoli recenti

Nuova asta titoli di Stato: il MEF lancia BTP a 5 e 10 anni e CCTeu

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) lancia una nuova emissione di strumenti a medio…

8 ore Fà

Svolta nella Legge 104: arriva il bonus caregiver fino a 1.200 euro ogni tre mesi

L’Italia si prepara a riconoscere per la prima volta il caregiver familiare come una figura…

18 ore Fà

Trading e nuove aliquote: così cambia la Tobin tax nella manovra 2026

La legge di Bilancio 2026 riporta al centro la tassa sulle operazioni finanziarie, con un…

1 giorno Fà

Pensioni di dicembre, arriva il bonus Natale, ma non per tutti: ecco chi sono i fortunati

A dicembre molti pensionati attendono un importo aggiuntivo che si affianca alla tredicesima e rappresenta…

2 giorni Fà

Nuovo condono edilizio 2026: la sanatoria arriva fino al 1985, ma ci sono regole e limiti da considerare

La nuova sanatoria edilizia entra nella manovra 2026 e introduce un doppio condono che amplia…

2 giorni Fà

Pensioni dicembre 2025: assegno più alto con il bonus Natale e tredicesima, ma non per tutti

L’assegno pensionistico di dicembre 2025 sarà il più ricco dell’anno grazie a una combinazione di…

2 giorni Fà