Trading+e+nuove+aliquote%3A+cos%C3%AC+cambia+la+Tobin+tax+nella+manovra+2026
cryptoit
/2025/11/24/trading-e-nuove-aliquote-cosi-cambia-la-tobin-tax-nella-manovra-2026/amp/
Investimento e Trading

Trading e nuove aliquote: così cambia la Tobin tax nella manovra 2026

Pubblicato da
Angelina Tortora

La legge di Bilancio 2026 riporta al centro la tassa sulle operazioni finanziarie, con un incremento graduale dell’aliquota che interesserà chi effettua scambi sui mercati regolamentati.

L’aumento, sostenuto da Fratelli d’Italia, punta a incrementare il gettito e potrebbe entrare in vigore prima del previsto. La revisione della Tobin tax diventa così un tassello strategico nelle scelte di politica economica discusse a Palazzo Chigi.

Trading e nuove aliquote: così cambia la Tobin tax nella manovra 2026 (Crypto.it)

Il tema tocca direttamente investitori, trader e operatori di Borsa, che dovranno valutare l’impatto del maggiore prelievo sulle strategie di compravendita. Le nuove aliquote, distribuite su più anni, modificano il costo delle transazioni e sollevano interrogativi sulla convenienza dei volumi di scambio e sull’effetto complessivo sui mercati.

La discussione politica aperta dopo il Consiglio dei ministri conferma la volontà della maggioranza di reperire risorse aggiuntive proprio attraverso l’inasprimento del tributo. Nel confronto emerge il ruolo dei mercati regolamentati, le implicazioni per il trading online e la possibile anticipazione della misura, dettaglio che alimenta domande ricorrenti tra gli utenti: quanto si pagherà realmente, da quando scatterà il nuovo prelievo, quali saranno i casi in cui la tassazione impatterà di più. Gli investitori guardano con attenzione al possibile effetto sui costi operativi, confrontando aliquote, scadenze e modalità applicative della Tobin tax.

Tobin tax: l’aumento del prelievo sulle transazioni finanziarie tra strategia fiscale e impatto sugli investitori

La legge di Bilancio 2026 ripropone l’imposta sulle transazioni finanziarie, nota come Tobin tax, attualmente fissata allo 0,2% sul valore di ogni scambio e ridotta allo 0,1% per i trasferimenti sui mercati regolamentati. La maggioranza di governo, in particolare Fratelli d’Italia, lavora a un emendamento che innalza progressivamente l’aliquota, portandola allo 0,3% nel 2027, allo 0,35% nel 2028 e allo 0,4% dal 1° gennaio 2029. Nelle discussioni tenute ieri a Palazzo Chigi, emerse la possibilità di anticipare l’entrata in vigore di un anno, così da generare gettito già nel 2026, una scelta coerente con la necessità di reperire risorse per la manovra.

Tobin tax: l’aumento del prelievo sulle transazioni finanziarie tra strategia fiscale e impatto sugli investitori (Crypto.it)

Il rafforzamento del prelievo sulle operazioni di Borsa risponde alla volontà del governo di “fare cassa” attraverso uno strumento già presente nell’ordinamento e considerato una leva efficace per colpire gli scambi ad alta frequenza. Per chi opera quotidianamente sui mercati, la novità solleva domande sul funzionamento pratico dell’imposta, sul peso dell’aliquota aggiornata e sulle conseguenze per strategie di trading basate su volumi elevati e margini contenuti.

Molti investitori si interrogano su come si calcola la Tobin tax e in quali casi si applica. La risposta resta ancorata ai principi già in vigore: il tributo colpisce il valore della transazione, aumentando proporzionalmente al prezzo dello strumento scambiato. Un quesito ricorrente riguarda anche la convenienza economica del trading in presenza di un’aliquota più alta. L’impatto varia in base alla frequenza delle operazioni, perché chi effettua numerosi ordini nell’arco della stessa giornata registra un’incidenza maggiore rispetto a chi investe con orizzonti di medio periodo.

Il dibattito politico mostra come l’aumento delle aliquote rappresenti una scelta rilevante nel bilancio complessivo della manovra. Le modifiche previste, distribuite nel triennio 2027-2029 e potenzialmente anticipabili, ridefiniscono l’equilibrio tra esigenze fiscali e dinamiche dei mercati, mentre investitori e trader attendono conferme su tempi e modalità di applicazione del nuovo prelievo.

Articoli recenti

Pensioni di dicembre, arriva il bonus Natale, ma non per tutti: ecco chi sono i fortunati

A dicembre molti pensionati attendono un importo aggiuntivo che si affianca alla tredicesima e rappresenta…

10 ore Fà

Nuovo condono edilizio 2026: la sanatoria arriva fino al 1985, ma ci sono regole e limiti da considerare

La nuova sanatoria edilizia entra nella manovra 2026 e introduce un doppio condono che amplia…

16 ore Fà

Pensioni dicembre 2025: assegno più alto con il bonus Natale e tredicesima, ma non per tutti

L’assegno pensionistico di dicembre 2025 sarà il più ricco dell’anno grazie a una combinazione di…

1 giorno Fà

Ho chiesto il rimborso di 2 Buoni Fruttiferi Postali e mi hanno dato 924 euro in meno

Un rimborso contestato, una duplicazione non dovuta e una lunga vicenda davanti all’Arbitro Bancario Finanziario:…

1 giorno Fà

Bitcoin verso i 58mila? La profezia di Brandt prevede un nuovo boom da 200mila dollari

Il mercato di Bitcoin attraversa una fase di forte volatilità, ma le previsioni degli esperti…

2 giorni Fà

Asta BTP del 25 novembre 2025: due nuovi titoli indicizzati all’inflazione europea

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato una nuova asta di BTP indicizzati all’inflazione…

2 giorni Fà