Nel+confronto+tra+BTP+3%25+2029+e+Buono+Premium+4+anni+il+rendimento+sorprende+i+risparmiatori
cryptoit
/2025/11/05/nel-confronto-tra-btp-3-2029-e-buono-premium-4-anni-il-rendimento-sorprende-i-risparmiatori/amp/
Risparmio

Nel confronto tra BTP 3% 2029 e Buono Premium 4 anni il rendimento sorprende i risparmiatori

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Due strumenti, stessa durata ma obiettivi diversi: il Buono Premium 4 anni di Cassa Depositi e Prestiti e il BTP 3% ottobre 2029 offrono ai risparmiatori rendimenti simili ma con caratteristiche operative molto differenti. Entrambi garantiti dallo Stato italiano, rappresentano due modi di investire in sicurezza: uno più rigido ma stabile, l’altro più dinamico e flessibile. Capire come funzionano e quali differenze fiscali e tecniche presentano è essenziale per scegliere consapevolmente.

Negli ultimi mesi il mercato del risparmio ha visto una forte attenzione verso gli strumenti a rendimento fisso e a durata breve o media. L’incertezza dei tassi di interesse e la ricerca di stabilità finanziaria hanno riportato in primo piano i titoli di Stato e i buoni fruttiferi postali. Secondo i dati di Borsa Italiana e Cassa Depositi e Prestiti, il BTP 3% ottobre 2029 (ISIN IT0005611055) e il Buono Premium 4 anni rappresentano due alternative simili per durata — poco meno di quattro anni — ma profondamente diverse nella gestione.

Nel confronto tra BTP 3% 2029 e Buono Premium 4 anni il rendimento sorprende i risparmiatori-crypto.it

Entrambi applicano la tassazione agevolata al 12,5%, ma differiscono per modalità di pagamento degli interessi, liquidità e flessibilità operativa. Bisogna evidenziare che, nonostante la cedola più alta del BTP, il rendimento netto finale dei due strumenti è sorprendentemente vicino.

Rendimento, tassazione e caratteristiche tecniche

Il BTP 3% ottobre 2029, invece, è un titolo di Stato quotato sul mercato MOT e acquistabile in tagli da 1.000 €. Paga due cedole semestrali da 1,5% ciascuna, per un totale del 3% lordo annuo. Al prezzo attuale di 101,93 €, il rendimento netto si attesta intorno al 2,15% annuo, con un rendimento complessivo netto di circa 8,4% fino a scadenza. Anche qui la tassazione è al 12,5%, ma il titolo è soggetto a oscillazioni di prezzo che possono influenzare il rendimento se venduto prima della scadenza.

Rendimento, tassazione e caratteristiche tecniche-crypto.it

Il credito d’imposta dello 0,24% può essere utilizzato per compensare minusvalenze derivanti da altri investimenti finanziari e rappresenta un vantaggio fiscale non trascurabile per chi detiene anche strumenti con perdita potenziale. Inoltre, grazie alla garanzia statale e alla possibilità di negoziazione quotidiana sul mercato secondario, il BTP 3% 2029 continua a essere considerato un riferimento per chi cerca rendimenti stabili e una gestione più dinamica del capitale.

Analisi comparata e casi pratici

Un risparmiatore che predilige stabilità e semplicità potrebbe trovare nel Buono Premium 4 anni una soluzione più lineare, priva di oscillazioni di mercato e con la sicurezza di un rendimento certo a scadenza. Al contrario, chi apprezza la possibilità di liquidare il titolo o reinvestire le cedole periodiche può orientarsi verso il BTP 3% 2029, che offre maggiore flessibilità operativa e liquidità immediata sul mercato secondario.

Bisogna osservare che, in un contesto di tassi in calo, i BTP a breve scadenza potrebbero beneficiare di una leggera rivalutazione di prezzo e risultare piĂą interessanti per chi valuta anche una vendita anticipata. Entrambi gli strumenti restano coperti dalla garanzia dello Stato italiano e si caratterizzano per un profilo di rischio basso, adatto a strategie conservative, di diversificazione moderata e di gestione equilibrata del capitale.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

6 giorni FĂ 

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

1 settimana FĂ 

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3Ă—4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3Ă—4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane FĂ 

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane FĂ 

I 5 motivi per cui sempre piĂą risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane FĂ 

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

4 settimane FĂ