Non+ho+l%26%238217%3Bimpianto+di+riscaldamento+e+pensavo+ad+installare+una+stufa+a+pellet+canalizzata%2C+ma+conviene%3F
cryptoit
/2025/09/04/non-ho-limpianto-di-riscaldamento-e-pensavo-ad-installare-una-stufa-a-pellet-canalizzata-ma-conviene/amp/
Categorie: News

Non ho l’impianto di riscaldamento e pensavo ad installare una stufa a pellet canalizzata, ma conviene?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Non hai un impianto di riscaldamento e stai pensando a una stufa a pellet canalizzata? Qui scopri vantaggi, limiti e differenze rispetto a una soluzione centralizzata, con dati tecnici e riferimenti normativi che ti aiutano a capire se potrebbe davvero convenire.

Quando si valuta una stufa a pellet, le prime cose che vengono in mente sono il risparmio e la praticità. Ma dietro questa scelta si nascondono aspetti tecnici e burocratici importanti, che incidono non solo sui costi ma anche sul comfort quotidiano. Per installare una stufa canalizzata non basta scegliere il modello: servono una canna fumaria a norma, un progetto di canalizzazione e l’intervento di un installatore qualificato. La normativa UNI 10683 disciplina la corretta posa e il collaudo, mentre il D.M. 186/2017 definisce le classi ambientali da 1 a 5 stelle, sempre più richieste dalle Regioni.

Non ho l’impianto di riscaldamento e pensavo ad installare una stufa a pellet canalizzata, ma conviene? – crypto.it

Non meno importante è il combustibile: il pellet deve essere certificato e conservato asciutto per garantire rendimento ed evitare problemi alla macchina. Infine, ci sono i temi della manutenzione periodica, della qualità dell’aria interna e dei possibili incentivi legati a ENEA e GSE. Tutti elementi che spingono a chiedersi: conviene davvero una stufa canalizzata, o meglio una centralizzata capace di servire anche radiatori e acqua calda?

Stufa a pellet canalizzata: vantaggi e limiti

Una stufa a pellet canalizzata permette di distribuire il calore in più ambienti grazie a bocchette e condotti, rendendo possibile scaldare superfici medio-piccole anche senza impianto tradizionale. Il rendimento dichiarato dai produttori si avvicina spesso al 90% e la programmazione oraria consente di gestire accensioni e spegnimenti in autonomia. L’autonomia del serbatoio arriva anche a due giorni, riducendo la necessità di ricariche frequenti. Dal punto di vista economico, il pellet è un combustibile competitivo rispetto ad altre fonti, e con la corretta documentazione è possibile accedere a incentivi previsti da ENEA e GSE.

Stufa a pellet canalizzata: vantaggi e limiti – crypto.it

Accanto ai pro ci sono i limiti: servono lavori murari per la canalizzazione e una canna fumaria dedicata, l’aria calda può risultare più secca, le ventole producono rumore e la manutenzione di cenere e condotti è costante. Inoltre, la normativa UNI 10683 richiede installazione da parte di personale qualificato, e il D.M. 186/2017 impone classi ambientali elevate per rispettare i limiti di emissioni. Nei casi di abitazioni grandi o distribuite su più livelli, la sola aria canalizzata potrebbe non garantire un comfort uniforme.

Soluzione centralizzata: quando conviene

Una stufa a pellet idro o un termocamino centralizzato collegato all’impianto di casa può riscaldare i radiatori o il pavimento radiante e produrre anche acqua calda sanitaria. È una soluzione più integrata, che semplifica la gestione con un unico generatore e offre comfort omogeneo su più piani. I rendimenti sono elevati e rispettano i requisiti di ENEA e GSE per l’accesso agli incentivi, ma l’installazione è più complessa: servono collegamenti idraulici, scambiatori e sistemi di sicurezza. I costi iniziali sono superiori rispetto a una canalizzata e i tempi di cantiere più lunghi, ma i vantaggi emergono nelle abitazioni ampie o con esigenze di acqua calda costante.

La scelta dipende quindi da superficie, isolamento e necessità quotidiane. In case medio-piccole e su un unico livello, la stufa canalizzata resta pratica e rapida da installare; in abitazioni grandi o con impianto idraulico già presente, la centralizzata diventa spesso la via più razionale. In entrambi i casi, la convenienza reale nasce da progetto tecnico serio, rispetto delle norme (UNI 10683, D.M. 186/2017) e qualità del pellet utilizzato.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

4 settimane Fà