La+mia+azienda+ha+chiuso+e+non+mi+ha+pagato+il+TFR%2C+%C3%A8+vero+che+lo+posso+chiedere+all%26%238217%3BINPS%3F+Si%2C+la+documentazione+da+inviare
cryptoit
/2025/08/28/la-mia-azienda-ha-chiuso-e-non-mi-ha-pagato-il-tfr-e-vero-che-lo-posso-chiedere-allinps-si-la-documentazione-da-inviare/amp/
News

La mia azienda ha chiuso e non mi ha pagato il TFR, è vero che lo posso chiedere all’INPS? Si, la documentazione da inviare

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Quando un’azienda chiude e non versa il TFR, molti lavoratori temono di non ricevere più nulla. Ma in alcuni casi l’INPS può intervenire e pagare al posto del datore. Per ottenerlo, però, servono requisiti precisi e documenti specifici.

Ricevere il Trattamento di Fine Rapporto è un diritto riconosciuto a ogni lavoratore dipendente. Ma quando l’impresa fallisce, si rende irreperibile o viene cancellata dal registro delle imprese, il pagamento diretto da parte del datore diventa impossibile. È in questi casi che subentra il Fondo di Garanzia dell’INPS, istituito dalla Legge 297/1982.

Il Fondo copre il TFR non versato e, in alcuni casi, anche le ultime tre mensilità non pagate. Secondo fonti ufficiali come INPS.it, Studio Legale Ciardigessa e Studio Magrì, è possibile attivare la procedura in presenza di fallimento, liquidazione, o in alternativa se si è ottenuto un titolo esecutivo contro l’azienda ormai incapiente.

La mia azienda ha chiuso e non mi ha pagato il TFR, è vero che lo posso chiedere all’INPS? Si, la documentazione da inviare – crypto.it

Attenzione però: non tutti i casi danno diritto automatico al pagamento da parte dell’INPS. Serve dimostrare la reale insolvenza del datore e allegare i documenti previsti dalla normativa. Chiariamo quando si può fare domanda e cosa serve per ottenerne l’accoglimento.

Quando e a chi spetta il TFR a carico dell’INPS

Il Fondo di Garanzia dell’INPS si attiva solo in determinate circostanze. Il caso più frequente è quello dell’azienda soggetta a procedura concorsuale: fallimento, concordato preventivo, amministrazione straordinaria, liquidazione coatta.

In questo scenario, come chiarito da Pensionioggi e Studio Giacomo Dei, il lavoratore ha diritto al pagamento del TFR e delle ultime retribuzioni maturate. È necessario:
– che il rapporto di lavoro sia cessato;
– che il credito sia stato ammesso allo stato passivo;
– che la procedura sia stata aperta da un tribunale competente.

L’intervento dell’INPS è previsto anche se l’azienda non è fallita, ma risulta insolvente. In questo caso, il lavoratore deve:
– ottenere un titolo esecutivo (come un decreto ingiuntivo);
– tentare un pignoramento;
– dimostrare l’infruttuosità dell’azione.

Quando e a chi spetta il TFR a carico dell’INPS – crypto.it

Possono presentare domanda anche gli eredi del lavoratore, i dirigenti industriali, i soci di cooperative e, in certi casi, i cessionari del TFR. Tutti devono dimostrare il diritto al credito e fornire la documentazione richiesta.

Documenti da presentare e tempistiche di pagamento

La domanda si inoltra online attraverso il portale INPS con SPID, CIE o CNS, oppure tramite patronato o legale abilitato.

Nel caso di azienda fallita, è necessario allegare:
– copia della sentenza di fallimento o del provvedimento di apertura della procedura;
– copia dello stato passivo che attesti il credito per TFR e retribuzioni;
– copia della busta paga finale o prospetto contabile.

Nel caso di azienda non fallita:
– copia del titolo esecutivo (es. decreto ingiuntivo);
– prova del tentato pignoramento negativo;
– copia della lettera di licenziamento o cessazione.

Secondo Studio Legale Magrì e Avvocato Giacomo Dei, i tempi di liquidazione da parte dell’INPS sono di circa 60 giorni dalla completa presentazione della pratica. Eventuali richieste di integrazione possono allungare l’attesa.

Il diritto alla prestazione si prescrive in 5 anni dalla data di cessazione del rapporto. È quindi fondamentale agire con tempestività.

L’intervento dell’INPS rappresenta una tutela fondamentale per i lavoratori che rischiano di perdere il TFR a causa del fallimento dell’azienda. Ma per ottenerlo è indispensabile presentare la documentazione corretta e dimostrare in modo inequivocabile l’insolvenza del datore.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

6 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

7 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

4 settimane Fà