FNM vola in Borsa dopo la promozione di Intesa Sanpaolo, che ha alzato il target price a 0,69 €, vedendo un potenziale di rialzo di quasi il 60%. A convincere gli analisti sono i conti record, una brillante operazione di rifinanziamento del debito e una guidance migliorata, uniti a un dividendo solido.
Riflettori puntati a Piazza Affari su FNM, il principale gruppo integrato nel trasporto e nella mobilità della Lombardia. Il titolo è stato protagonista di un rally dopo la pubblicazione di un report molto positivo da parte dell’ufficio studi di Intesa Sanpaolo, che ha confermato la raccomandazione “Buy” e alzato il prezzo obiettivo in modo significativo. La fiducia della banca d’affari nasce da una serie di notizie positive che hanno rafforzato il profilo finanziario e strategico della società.
I risultati finanziari del secondo trimestre hanno superato le attese, ma la vera svolta è arrivata da una maxi operazione di rifinanziamento del debito, che ha garantito stabilità a lungo termine a costi inferiori al previsto. Questo, unito a una migliore generazione di cassa e a un dividendo stabile e attrattivo, ha convinto gli analisti che il titolo sia ancora sottovalutato.
I risultati del secondo trimestre 2025 di FNM hanno superato le aspettative del mercato. L’utile netto è balzato del 78% su base annua, raggiungendo i 29,9 milioni di €, spinto anche da una plusvalenza straordinaria di 7,7 milioni. Ma il dato più significativo che ha guidato il rally è stata la gestione proattiva della struttura finanziaria. La società ha completato con successo un’operazione di rifinanziamento da 1 miliardo di €, estendendo la scadenza media del suo debito al 2031 e, soprattutto, a un costo inferiore alle previsioni.
Questa mossa ha immediatamente ricevuto il plauso dell’agenzia di rating Moody’s, che ha migliorato l’outlook sul merito di credito di FNM a “stabile”. A coronare il quadro positivo, il management ha migliorato la guidance sul debito netto per il 2025, abbassandolo a 700-760 milioni di €, un segnale di una più forte generazione di cassa che supporta sia gli investimenti futuri sia la politica dei dividendi.
Sulla base di questi solidi risultati, l’ufficio studi di Intesa Sanpaolo ha alzato il suo prezzo obiettivo sul titolo FNM, portandolo da 0,66 € a 0,69 €, e confermando il rating “Buy”. Partendo da un’ultima quotazione di 0,441 €, questo target implica un potenziale di rialzo pazzesco, superiore al +56%. L’analisi di Intesa non è isolata. Secondo i dati aggregati da MarketScreener, anche il target price medio del consenso degli analisti è fissato a 0,69 €, con stime che arrivano a un massimo di 0,72 €. Anche nello scenario più cauto, il target minimo di 0,65 € è ben al di sopra delle quotazioni attuali. A rendere il titolo ancora più interessante è il dividendo. La società ha confermato una cedola stabile di 0,021 € per azione che, ai prezzi correnti, si traduce in un rendimento (yield) del **4,76%**. Un flusso di cassa costante che, unito al forte potenziale di crescita, completa il profilo di investimento del titolo.
Due strumenti, stessa durata ma obiettivi diversi: il Buono Premium 4 anni di Cassa Depositi…
Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…
Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…
Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…
Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…
Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…