BTP+2037%3A+cedola+minima%2C+prezzo+basso+e+rischio+alto.+Chi+dovrebbe+puntarci+davvero%3F
cryptoit
/2025/08/23/btp-2037-cedola-minima-prezzo-basso-e-rischio-alto-chi-dovrebbe-puntarci-davvero/amp/
Investimento e Trading

BTP 2037: cedola minima, prezzo basso e rischio alto. Chi dovrebbe puntarci davvero?

Pubblicato da
Gerardo Marciano


Un prezzo molto sotto la pari, una cedola che pare quasi simbolica, un rendimento che promette ma non garantisce: dietro il BTP TF 0,95% marzo 2037 si nasconde molto più di quello che sembra. In apparenza è solo uno dei tanti titoli di Stato, ma basta guardare il valore di mercato (74,34) per capire che non si tratta di una proposta qualunque.
Non è pensato per chi cerca flussi immediati, né per chi si lascia spaventare facilmente dalle oscillazioni di prezzo.
Ma potrebbe attirare chi ha pazienza, orizzonte lungo e una certa familiarità con i meccanismi del mercato obbligazionario.

Un investimento che divide: o lo si considera troppo rischioso, o lo si valuta come un’opportunità a lungo termine.
Tra rendimenti netti, duration elevata e prospettive d’inflazione, questo titolo ha diverse sfaccettature.
Eppure, per alcuni profili, potrebbe essere esattamente ciò che serve a completare un portafoglio già bilanciato.

BTP 2037: cedola minima, prezzo basso e rischio alto. Chi dovrebbe puntarci davvero?-crypto.it

Non tutti gli strumenti obbligazionari si rivolgono allo stesso tipo di risparmiatore. Alcuni sono più difensivi, altri più speculativi. Il BTP TF 0,95% marzo 2037 si inserisce in una via di mezzo.
Il suo rendimento netto del 3,59% può apparire interessante, ma richiede attenzione: deriva in gran parte dal fatto che il titolo viene scambiato a un prezzo fortemente scontato rispetto al valore nominale.
Questo vuol dire che gran parte del guadagno arriva dal rimborso finale, non dalle cedole periodiche.
Un elemento che penalizza chi ha bisogno di reddito regolare, ma che può essere favorevole per chi punta alla crescita del capitale nel tempo.

Perché il prezzo a sconto può essere un vantaggio

Il titolo viene acquistato oggi a 74,34 e rimborsato a 100 nel 2037. Questo meccanismo crea un guadagno certo, a patto di arrivare alla scadenza senza vendere. La cedola dello 0,95% è bassa, ma ciò comporta anche una tassazione contenuta sulla parte cedolare.
Il grosso del rendimento è legato al capital gain, che gode della stessa aliquota agevolata (12,5%) prevista per i titoli di Stato.
Inoltre, trattandosi di un benchmark, il BTP è liquido: può essere scambiato facilmente sul mercato, anche se il prezzo può oscillare in modo significativo.

Perché il prezzo a sconto può essere un vantaggio-crypto.it

Un esempio: chi investe 10.000 euro oggi, a questi livelli di prezzo, ottiene un valore nominale di circa 13.450 euro, che sarà rimborsato interamente nel 2037.
Se si mantiene la posizione fino a scadenza, il guadagno è visibile e calcolabile, anche in presenza di cedole modeste.
Questo lo rende adatto a chi ha una strategia paziente e una bassa necessità di incassi intermedi.

I rischi della lunga durata e dell’inflazione

Non mancano però i punti deboli. La duration del titolo è elevata (10,37), e questo significa che è molto sensibile alle variazioni dei tassi di interesse. Un aumento improvviso dei rendimenti sul mercato comporterebbe un calo di prezzo, anche marcato.
Chi non può attendere fino al 2037 e si trova costretto a vendere in un momento sfavorevole rischia una perdita in conto capitale.
Inoltre, la cedola bassa è penalizzante in uno scenario di inflazione elevata: il potere d’acquisto dei flussi cedolari è limitato.
C’è poi il tema dell’incertezza a lungo termine. Dodici anni sono un orizzonte impegnativo: le condizioni economiche, politiche e fiscali italiane possono cambiare notevolmente.
Per questo motivo il titolo non è indicato per chi ha una bassa propensione al rischio o esigenze di liquidità ravvicinate.
In alternativa, strumenti come i BTP Italia o quelli indicizzati all’inflazione europea offrono una maggiore protezione contro l’erosione del valore reale nel tempo. L’investimento ha senso solo se si accetta fin da subito la logica del lungo periodo, con tutte le variabili che ciò comporta.

Articoli recenti

Perdi tempo e soldi: ecco i consigli di pulizia virali sui social che non dovresti mai seguire

Evitare come la peste questi consigli di pulizia, anche se sono virali, non è detto…

2 ore Fà

Un rendimento “sicuro” del 3% e un target sconvolgente a 6.840 $: Ethereum potrebbe essere l’asset perfetto?

Ethereum sta catalizzando l'attenzione della finanza globale, con un'ondata di adozione istituzionale e flussi miliardari…

10 ore Fà

Controlla nel cassetto: questa 5 lire del 1956 potrebbe avere un valore pazzesco di 2.000 €

Nei vecchi cassetti e salvadanai si nascondono spesso piccole fortune dimenticate. Le monete da 5…

11 ore Fà

L’incredibile segnale per Google: superati i 207,05 $, il titolo potrebbe avviare un rally sconvolgente

Alphabet (Google) è la più sottovalutata dei Magnifici 7 e si trova a un passo…

13 ore Fà

Cane in casa da solo mentre sei a lavoro: se commetti questo errore rischi una multa da 30.000 euro e la reclusione

Se lasci il cane in casa da solo mentre sei a lavoro commetti un guaio…

14 ore Fà

Quanto costa davvero il condizionatore ogni giorno? Cresce la paura di una stangata in bolletta

Quanto costa davvero tenere acceso il condizionatore in estate? Un tema che scotta, letteralmente. L’aria…

16 ore Fà