Controlla+nel+cassetto%3A+questa+5+lire+del+1956+potrebbe+avere+un+valore+pazzesco+di+2.000+%E2%82%AC
cryptoit
/2025/08/22/controlla-nel-cassetto-questa-5-lire-del-1956-potrebbe-avere-un-valore-pazzesco-di-2-000-e/amp/
Investimento e Trading

Controlla nel cassetto: questa 5 lire del 1956 potrebbe avere un valore pazzesco di 2.000 €

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Nei vecchi cassetti e salvadanai si nascondono spesso piccole fortune dimenticate. Le monete da 5 lire, apparentemente di scarso valore, possono in realtà valere migliaia di euro. In particolare, la 5 lire Delfino del 1956 è un pezzo rarissimo che tutti i collezionisti sognano di trovare, ma non è l’unica moneta da 5 lire che può sorprendere.

Chi non ha mai conservato in un barattolo le vecchie lire, considerandole ormai solo un ricordo nostalgico? Eppure, tra quelle monete si potrebbero celare dei veri e propri tesori. Il mondo della numismatica insegna che non tutte le monete sono uguali: alcune annate delle comuni 5 lire sono diventate, nel tempo, oggetti del desiderio per migliaia di collezionisti. Il valore delle monete non dipende dal loro potere d’acquisto originale, ma da fattori come la rarità e, soprattutto, lo stato di conservazione.

Controlla nel cassetto: questa 5 lire del 1956 potrebbe avere un valore pazzesco di 2.000 € – crypto.it

Prima di considerare quel mucchietto di metallo come un semplice fermacarte, vale la pena dare un’occhiata più da vicino. Potreste scoprire che una di quelle piccole monete rare, magari ereditata dai nonni, ha una quotazione che non avreste mai immaginato, trasformando un semplice ricordo in un investimento inaspettato.

I fattori chiave del valore: rarità e stato di conservazione

Per capire perché alcune 5 lire valgono una fortuna e altre quasi nulla, bisogna considerare due elementi fondamentali. Il primo è la rarità, legata alla tiratura, ovvero al numero di esemplari coniati in un determinato anno. Anni con una produzione limitata, come avvenne in certi periodi storici per varie ragioni, hanno generato monete intrinsecamente più difficili da trovare. Tuttavia, il fattore più determinante per il valore di una moneta è il suo stato di conservazione.

I fattori chiave del valore: rarità e stato di conservazione – crypto.it

Gli esperti numismatici utilizzano una scala precisa: una moneta classificata come “Bellissimo” (BB) è già un pezzo da collezione, ma il suo valore impallidisce di fronte a un esemplare “Splendido” (SPL). Il Sacro Graal per ogni collezionista è lo stato Fior di Conio (FDC), che indica una moneta perfetta, senza alcun segno di circolazione, come se fosse appena uscita dalla zecca. La differenza di prezzo tra una moneta BB e una FDC può essere abissale, anche di migliaia di euro per lo stesso identico pezzo.

I modelli da 5 lire più ricercati e le loro quotazioni record

Tra le 5 lire rare della Repubblica Italiana, un pezzo su tutti fa sognare i collezionisti: la 5 lire Delfino del 1956. Quell’anno ne furono coniate solo 400.000, una tiratura bassissima che la rende la più rara della serie. Secondo i principali cataloghi numismatici, il suo valore può superare i 2.000 € se in stato Fior di Conio. Altre annate interessanti per il “Delfino” sono il 1954, che in FDC può valere circa 200 €, e la rarissima versione “prova” del 1951, che può raggiungere i 7.000 €.

Un altro pezzo pregiatissimo è la prima 5 lire del dopoguerra, la cosiddetta 5 lire Uva. L’annata del 1946 è estremamente rara e una moneta in FDC può essere quotata fino a 1.500 € o anche 2.000 €. Anche la versione del 1947 ha un valore considerevole. Infine, per chi ama le monete del Regno d’Italia, le 5 lire Incudine in argento, coniate sotto Vittorio Emanuele III, sono pezzi di grande pregio che, in alta conservazione, possono valere centinaia di euro.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

6 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

7 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

4 settimane Fà