Un+crollo+pazzesco+del+-14%25+per+le+banche%3F+Ecco+perch%C3%A9+Bank+of+America+potrebbe+vedere+il+rischio+maggiore+in+questo+settore
cryptoit
/2025/08/21/un-crollo-pazzesco-del-14-per-le-banche-ecco-perche-bank-of-america-potrebbe-vedere-il-rischio-maggiore-in-questo-settore/amp/
Investimento e Trading

Un crollo pazzesco del -14% per le banche? Ecco perché Bank of America potrebbe vedere il rischio maggiore in questo settore

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Bank of America lancia un avvertimento sui mercati azionari europei, prevedendo un calo fino all’11% entro la fine del 2025. In uno scenario di crescita debole, neanche il taglio dei tassi potrebbe bastare, spingendo gli analisti a preferire i settori difensivi come farmaceutica e alimentare a discapito dei ciclici come le banche.

Mentre gli investitori sperano che un taglio dei tassi da parte delle banche centrali possa dare nuovo slancio alle borse, una delle più grandi banche d’affari del mondo rema controcorrente. Secondo un report di Bank of America, i mercati azionari europei si troverebbero di fronte a un rischio concreto di ribasso. La tesi, controintuitiva solo in apparenza, è che la discesa dei rendimenti obbligazionari, se guidata da un’economia in affanno, non è un toccasana per le azioni.

Un crollo pazzesco del -14% per le banche? Ecco perché Bank of America potrebbe vedere il rischio maggiore in questo settore – crypto.it

L’aumento dell’incertezza spinge infatti gli investitori a chiedere un premio per il rischio più alto, annullando i benefici dei tassi più bassi. Questa dinamica ha portato gli analisti a rivedere al ribasso i target per i principali indici come lo Stoxx 600 e a ridisegnare la mappa dei settori, promuovendo i difensivi e bocciando i ciclici.

Le previsioni di Bank of America e il paradosso dei tassi in calo

L’analisi di Bank of America Global Research, firmata da Sebastian Raedler, fissa obiettivi precisi. L’indice paneuropeo Stoxx 600 è atteso in calo del 6%, con un possibile affondo fino all’11,4% con un target di 490 punti a inizio 2026. Per il Dax tedesco, il ribasso stimato è del 6,54%, mentre per il Ftse 100 di Londra la discesa prevista è del 4,25%. La motivazione risiede nel contesto macroeconomico: con una crescita dell’Eurozona prevista a solo lo 0,9% nel 2025, il calo dei tassi non è un segnale di salute, ma di debolezza. Questa visione, pur essendo netta, non è isolata ma si inserisce in un dibattito più ampio.

Le previsioni di Bank of America e il paradosso dei tassi in calo – crypto.it

Un sondaggio di Reuters, ad esempio, pur contemplando una correzione, non esclude nuovi massimi entro il 2026. Il Financial Times, invece, sottolinea che possibili sorprese positive potrebbero arrivare da un’azione decisa della BCE o da stimoli fiscali, fattori al momento non prezzati dal mercato.

La rotazione verso i difensivi: chi vince e chi perde

In questo scenario di incertezza, la strategia di BofA è chiara: sovrappesare (overweight) i settori difensivi e sottopesare (underweight) i settori ciclici. Le analisi riportate da testate come Cinco Días indicano che il comparto delle banche è quello più a rischio, con un potenziale calo del -14%, seguito da assicurazioni e costruzioni. Al contrario, i settori che offrono utili più stabili e resilienti sono visti in una luce positiva. Secondo le stime della banca, il settore alimentare e delle bevande potrebbe registrare un rialzo fino al +16%, mentre la farmaceutica potrebbe apprezzarsi del +12%. Una nota di rilievo riguarda il comparto del software europeo, che dopo una fase di debolezza è stato promosso a overweight, in quanto potrebbe beneficiare sia di tassi più bassi sia di una domanda strutturale per i servizi digitali. Questa rotazione settoriale riflette la convinzione che, in un’economia a bassa crescita, la qualità e la prevedibilità degli utili prevarranno sulla ciclicità.

Articoli recenti

Investire oggi 60 € e riceverne 100 nel 2072 con un rendimento annuo vicino al 4%

Il mercato dei titoli di Stato di lungo periodo sta tornando al centro dell’attenzione degli…

11 ore Fà

Nel confronto tra BTP 3% 2029 e Buono Premium 4 anni il rendimento sorprende i risparmiatori

Due strumenti, stessa durata ma obiettivi diversi: il Buono Premium 4 anni di Cassa Depositi…

1 giorno Fà

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

1 settimana Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

1 settimana Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane Fà