I piani di riacquisto di azioni proprie, o buyback, tornano al centro delle strategie societarie nel 2025. Con annunci stimati per 1.100 miliardi di $ negli USA e oltre 10 miliardi di € a Piazza Affari, questo strumento è considerato più flessibile dei dividendi per la gestione del capitale e per sostenere l’utile per azione (EPS), come evidenziato da fonti come il Wall Street Journal, Birinyi Associates e Robeco.
Il mercato finanziario del 2025 è caratterizzato da un’enorme disponibilità di liquidità nelle casse aziendali, spingendo i management a scelte strategiche sull’allocazione del capitale. In questo contesto, i programmi di buyback stanno guadagnando una centralità senza precedenti, diventando una leva fondamentale per ottimizzare la struttura finanziaria e migliorare alcuni indicatori chiave come l’EPS. Gli investitori osservano con attenzione questi piani, valutandone la coerenza con i fondamentali e le politiche di payout complessive.
A differenza dei dividendi, i riacquisti di azioni proprie offrono una flessibilità operativa che, secondo diversi analisti, si adatta meglio alle attuali dinamiche di mercato. La trasparenza e la disciplina nell’esecuzione di questi programmi diventano quindi cruciali per interpretarne correttamente gli effetti sulla valutazione di un’azienda.
Negli Stati Uniti i riacquisti hanno raggiunto volumi impressionanti. Secondo i dati del Wall Street Journal, basati su calcoli di Birinyi Associates, gli annunci di buyback per il 2025 si avviano a superare i 1.100 miliardi di $, con colossi come Apple e Alphabet tra i protagonisti. Su queste operazioni, come indicato dall’IRS, dal 2023 si applica un’imposta dell’1% introdotta con l’Inflation Reduction Act. In Europa, la materia è regolata dal Market Abuse Regulation e dal Regolamento Delegato 2016/1052, che definisce i criteri del “safe harbour” per garantire trasparenza su volumi e prezzi.
L’analista Peter van der Welle di Robeco sottolinea come dal 2008 si assista a una preferenza crescente per i buyback data la loro maggiore flessibilità rispetto ai dividendi. Anche in Giappone il fenomeno è in forte crescita: la Tokyo Stock Exchange ha spinto per un aumento della remunerazione agli azionisti, portando il payout medio dal 57,1% del 2023 al 67,4% del 2024, anche grazie a un’accelerazione dei riacquisti.
La principale leva dei buyback è la riduzione del numero di azioni in circolazione, che aumenta meccanicamente l’utile per azione (EPS). L’impatto sul prezzo del titolo, tuttavia, dipende dalle valutazioni e dalle condizioni di mercato. Come evidenzia Robeco, l’efficacia di un piano di riacquisto è massima quando è sostenuto da liquidità organica e si affianca ai dividendi senza sostituirli. Sul piano fiscale, mentre il dividendo genera cassa immediata per l’azionista (tassata al 26% in Italia), il buyback posticipa l’imposizione a un’eventuale plusvalenza futura. A Piazza Affari, in un contesto di multipli contenuti ed elevata liquidità, i piani attivi superano i 10 miliardi di €. Tra i principali programmi comunicati figurano quelli di Eni (almeno 1,5 miliardi di €), Enel (1 miliardo di €), UniCredit (1,8 miliardi di € come prima tranche), Intesa Sanpaolo (2 miliardi di €) e Generali (500 milioni di €), a cui si aggiungono i piani di società come Lottomatica (500 milioni di €) e Nexi (300 milioni di €).
La legge 104 è spesso vista come una certezza, ma nella vita reale apre interrogativi…
Volkswagen sta ridefinendo la sua presenza globale con una mossa audace nel mercato cinese, ampliando…
La corsa della Difesa non è finita, ma il mercato è diventato selettivo. Un'analisi comparativa…
Il mercato del petrolio chiude una settimana in bilico, schiacciato tra un inatteso aumento delle…
La pensione anticipata è concessa ai caregiver che si prendono cura di un parente disabile.…
Capiamo come abbassare l'ISEE per poter avere accesso al Bonus spesa 2025. Ci sono diversi…