Legge+104+e+vestiti+per+disabile%3A+si+possono+detrarre+nel+730+e+ottenere+un+rimborso%3F+Facciamo+chiarezza
cryptoit
/2025/08/18/legge-104-e-vestiti-per-disabile-si-possono-detrarre-nel-730-e-ottenere-un-rimborso-facciamo-chiarezza/amp/
Economia

Legge 104 e vestiti per disabile: si possono detrarre nel 730 e ottenere un rimborso? Facciamo chiarezza

Pubblicato da
Valentina Trogu

I titolari di Legge 104 si interrogano sulla possibilità di detrarre nel modello 730 le spese di acquisto di vestiti. 

Sappiamo che esistono le detrazioni per comprare auto, elettrodomestici e per effettuare lavori di ristrutturazione con eliminazione delle barriere architettoniche ma ci sono agevolazioni per l’acquisto di vestiti? Un dubbio lecito che richiede dei chiarimenti sulla detraibilità fiscale delle spese sostenute da e per un disabile.

Legge 104 e vestiti per disabile: si possono detrarre nel 730 e ottenere un rimborso? Facciamo chiarezza (Crypto.it)

Le detrazioni Legge 104 aiutano i disabili e i caregiver a risparmiare sulle spese. Sono note le agevolazioni fiscali per l’acquisto di un’auto adibita al trasporto disabili e per comprare sussidi informatici e tecnologici che consentono al disabile di rimanere in contatto con il mondo.

Anche gli elettrodomestici si possono acquistare con la detrazione del 19% a condizione che sia accertato un nesso causale tra patologia e bene comprato. Ad esempio una persona cieca potrà portare in detrazione la spesa di un forno con comandi vocali ma lo stesso non potrà fare una persona sorda a mano che l’elettrodomestico non abbia anche funzionalità luminose che permettono di capire quando il timer è finito. Quali sono invece le agevolazioni per l’acquisto di vestiti?

Ecco quando i vestiti si possono detrarre con la Legge 104

La Legge 104 non prevede detrazioni né deduzioni per l’acquisto di vestiti anche se la richiesta arriva da un disabile o caregiver che se ne prende cura. Le agevolazioni, infatti, sono legate a comprovate esigenze mediche. Significa che per poter ottenere dei riconoscimenti fiscali la spesa dovrà rientrare nelle categorie inserite nell’articolo 15 del TUIR oppure riportate dall’Agenzia delle Entrate nella guida alle agevolazioni per disabili.

Ecco quando i vestiti si possono detrarre con la Legge 104 (Crypto.it)

La normativa, come detto, prevede detrazioni per sussidi tecnici e informativi, veicoli adattati, spese mediche di assistenza, eliminazione barriere architettoniche ma non per i vestiti perché non hanno una funzione terapeutica né di cura o miglioramento dell’autonomia. Le spese sono detraibili se funzionali all’assistenza, alla mobilità o alla cura del disabile.

Inoltre queste spese dovranno essere documentate, tracciabili e dettate da esigenze specifiche in base alla patologia di cui si soffre. Il medico curante dovrà inserire nel certificato la necessità di acquistare un bene perché di aiuto e supporto della malattia. Niente vestiti detraibili, dunque, per i disabili perché non danno alcun vantaggio. In conclusione, per capire se una spesa rientra o meno nelle agevolazioni fiscali dedicate ai titolari di Legge 104 bisogna ricordare che la possibilità è concessa solamente per le spese tecniche, sanitarie ed edilizie legate alla disabilità.

Articoli recenti

Investire oggi 60 € e riceverne 100 nel 2072 con un rendimento annuo vicino al 4%

Il mercato dei titoli di Stato di lungo periodo sta tornando al centro dell’attenzione degli…

1 giorno FĂ 

Nel confronto tra BTP 3% 2029 e Buono Premium 4 anni il rendimento sorprende i risparmiatori

Due strumenti, stessa durata ma obiettivi diversi: il Buono Premium 4 anni di Cassa Depositi…

2 giorni FĂ 

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

1 settimana FĂ 

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

1 settimana FĂ 

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3Ă—4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3Ă—4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane FĂ 

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane FĂ