I titolari di Legge 104 si interrogano sulla possibilitĂ di detrarre nel modello 730 le spese di acquisto di vestiti.Â
Sappiamo che esistono le detrazioni per comprare auto, elettrodomestici e per effettuare lavori di ristrutturazione con eliminazione delle barriere architettoniche ma ci sono agevolazioni per l’acquisto di vestiti? Un dubbio lecito che richiede dei chiarimenti sulla detraibilità fiscale delle spese sostenute da e per un disabile.
Le detrazioni Legge 104 aiutano i disabili e i caregiver a risparmiare sulle spese. Sono note le agevolazioni fiscali per l’acquisto di un’auto adibita al trasporto disabili e per comprare sussidi informatici e tecnologici che consentono al disabile di rimanere in contatto con il mondo.
Anche gli elettrodomestici si possono acquistare con la detrazione del 19% a condizione che sia accertato un nesso causale tra patologia e bene comprato. Ad esempio una persona cieca potrà portare in detrazione la spesa di un forno con comandi vocali ma lo stesso non potrà fare una persona sorda a mano che l’elettrodomestico non abbia anche funzionalità luminose che permettono di capire quando il timer è finito. Quali sono invece le agevolazioni per l’acquisto di vestiti?
La Legge 104 non prevede detrazioni né deduzioni per l’acquisto di vestiti anche se la richiesta arriva da un disabile o caregiver che se ne prende cura. Le agevolazioni, infatti, sono legate a comprovate esigenze mediche. Significa che per poter ottenere dei riconoscimenti fiscali la spesa dovrà rientrare nelle categorie inserite nell’articolo 15 del TUIR oppure riportate dall’Agenzia delle Entrate nella guida alle agevolazioni per disabili.
La normativa, come detto, prevede detrazioni per sussidi tecnici e informativi, veicoli adattati, spese mediche di assistenza, eliminazione barriere architettoniche ma non per i vestiti perché non hanno una funzione terapeutica né di cura o miglioramento dell’autonomia. Le spese sono detraibili se funzionali all’assistenza, alla mobilità o alla cura del disabile.
Inoltre queste spese dovranno essere documentate, tracciabili e dettate da esigenze specifiche in base alla patologia di cui si soffre. Il medico curante dovrà inserire nel certificato la necessità di acquistare un bene perché di aiuto e supporto della malattia. Niente vestiti detraibili, dunque, per i disabili perché non danno alcun vantaggio. In conclusione, per capire se una spesa rientra o meno nelle agevolazioni fiscali dedicate ai titolari di Legge 104 bisogna ricordare che la possibilità è concessa solamente per le spese tecniche, sanitarie ed edilizie legate alla disabilità .
Walt Disney ha diffuso i risultati del Q3 2025 con utili sopra le attese e…
Tra leggi, aule scolastiche e percorsi personalizzati si intreccia una realtĂ complessa, dove la normativa…
Il cambio Euro Dollaro si trova a un punto di svolta, spinto da una crescente…
Hai mai provato quel brivido che accompagna un cambiamento importante, anche quando sembra solo un…
Amplifon, un tempo stella del FTSE MIB, ha subito un crollo del 40% da inizio…
Buzzi in altalena a Piazza Affari dopo il taglio delle stime per il 2025. Nonostante…