Il+BTP+che+distribuisce+la+straordinaria+cedola+del+4%2C2%25+e+fa+anche+risparmiare+sulle+tasse
cryptoit
/2025/08/15/il-btp-che-distribuisce-la-straordinaria-cedola-del-42-e-fa-anche-risparmiare-sulle-tasse/amp/
Investimento e Trading

Il BTP che distribuisce la straordinaria cedola del 4,2% e fa anche risparmiare sulle tasse

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Cedole alte, prezzo sopra la pari e un dettaglio fiscale che può ribaltare i conti: ecco il quadro del BTP 4,2% marzo 2034.
L’emissione garantisce pagamenti semestrali consistenti e un’imposta agevolata, ma l’attuale quotazione riduce il rendimento reale. Dietro i numeri, però, si cela un meccanismo che può ridurre il peso fiscale su altri investimenti.
Un intreccio di rendimento, scadenza e strategia che, secondo fonti ufficiali, offre margini di manovra interessanti per chi sa pianificare. Un’operazione che non tutti leggono oltre le cifre stampate sul prospetto.

Il BTP 4,2% marzo 2034 è oggi al centro dell’attenzione degli investitori retail e istituzionali. L’elevata cedola nominale, pari al 4,2% lordo annuo, unita alla tassazione agevolata al 12,5%, lo rende uno strumento appetibile in un contesto di tassi ancora relativamente alti. Tuttavia, l’attuale quotazione a 106,55, ben sopra la pari, abbassa il rendimento effettivo e introduce una variabile che incide sul risultato finale.

Il BTP che distribuisce la straordinaria cedola del 4,2% e fa anche risparmiare sulle tasse-crypto.it

In termini pratici, con un esborso di 10.000 euro si acquistano titoli per un valore nominale di circa 9.383 euro. Il flusso cedolare lordo annuo ammonta a 393,88 euro, che si traducono in circa 344,64 euro netti. A scadenza, il rimborso sarà calcolato sul valore nominale, determinando una perdita in conto capitale di circa 616,59 euro rispetto all’esborso iniziale.

Secondo i calcoli letti sul sito di Borsa italiana, il rendimento annuo effettivo a scadenza si attesta al 3,34% lordo, pari a circa il 2,83% netto. Ma il quadro non si esaurisce qui: la perdita in conto capitale, fiscalmente, può generare effetti positivi a posteriori.

Rendimento costante ma inferiore alla cedola nominale

Dal punto di vista tecnico, il titolo offre pagamenti semestrali di 2,1% ciascuno, che garantiscono liquidità costante all’investitore. Tuttavia, la differenza tra il prezzo di acquisto e il valore di rimborso a scadenza incide sul rendimento reale. La combinazione di cedola alta e prezzo sopra la pari non è un’anomalia isolata: si tratta di una condizione tipica in fasi di mercato in cui i tassi sono scesi rispetto al momento dell’emissione.

Rendimento costante ma inferiore alla cedola nominale-crypto.it

In questo scenario, l’appeal del titolo non risiede tanto nella performance pura quanto nella stabilità dell’emittente, lo Stato italiano, e nella liquidità garantita sul mercato secondario. Le negoziazioni avvengono regolarmente, e l’accesso alla vendita anticipata è agevolato, seppure soggetto a oscillazioni di prezzo.

Alcuni analisti confermano che l’obiettivo di emissioni simili è mantenere un’ampia base di investitori fidelizzati, offrendo rendimenti sicuri e prevedibili. Il rovescio della medaglia è il rischio di minusvalenza a scadenza, che però non si traduce necessariamente in un risultato complessivo negativo se si considera l’intero arco di dieci anni.

Minusvalenza e vantaggio fiscale: la variabile nascosta

L’aspetto meno immediato ma strategicamente rilevante riguarda la  minusvalenza generata dal rimborso a 100. Secondo le regole fiscali in vigore (Agenzia delle Entrate, circolare 165/E), tale perdita può essere utilizzata per compensare plusvalenze tassate al 26% su altri strumenti finanziari, entro il quarto anno successivo.
Un esempio pratico: la vendita di un ETF con una plusvalenza di 1.000 euro comporterebbe, senza compensazione, un’imposta di 260 euro. Utilizzando la minusvalenza di 616,59 euro derivante dal BTP, la base imponibile si ridurrebbe a 383,41 euro, con un’imposta di circa 99,69 euro e un risparmio fiscale di oltre 160 euro.

Questa dinamica apre a scenari di pianificazione in cui il titolo non è valutato solo per il suo rendimento diretto, ma come parte di una strategia fiscale più ampia. Il suo ruolo può così mutare da semplice fonte di reddito periodico a leva per ottimizzare il carico fiscale complessivo.
In un momento storico in cui la gestione fiscale del portafoglio è cruciale, anche un titolo tradizionalmente considerato “statico” può diventare un elemento attivo nella strategia di un investitore consapevole.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

6 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

7 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

4 settimane Fà