I+migliori+5+esemplari+di+20+lire+che+potrebbero+avere+un+valore+sconvolgente+fino+a+99.000+%E2%82%AC
cryptoit
/2025/08/15/i-migliori-5-esemplari-di-20-lire-che-potrebbero-avere-un-valore-sconvolgente-fino-a-99-000-e-da-completare/amp/

I migliori 5 esemplari di 20 lire che potrebbero avere un valore sconvolgente fino a 99.000 €

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Le monete da 20 lire italiane, oggi non più in circolazione, rappresentano un capitolo affascinante della storia numismatica nazionale. Alcuni esemplari, per rarità e stato di conservazione, possono raggiungere valori di mercato sorprendenti.

Il fascino delle monete da 20 lire non risiede solo nel loro valore nominale, ma anche nella storia e nella simbologia che custodiscono. Dalle emissioni in oro del Regno d’Italia fino alle versioni in bronzital della Repubblica Italiana, questo taglio ha attraversato epoche diverse, accompagnando la vita quotidiana di generazioni di italiani. Molti esemplari sono oggi introvabili o disponibili solo in condizioni usurate, rendendo alcuni pezzi estremamente rari e ricercati.

I migliori 5 esemplari di 20 lire che potrebbero avere un valore sconvolgente fino a 99.000 € – crypto.it

La combinazione di tirature limitate, varianti di conio e perfetto stato di conservazione ha contribuito ad accrescere l’interesse collezionistico. Secondo fonti specializzate come Moneterare.net, alcune 20 lire rare possono superare ampiamente il loro valore facciale, arrivando a cifre notevoli nelle aste e sul mercato privato. In certi casi, anche il contesto storico dell’anno di emissione può incidere sul valore, aggiungendo una dimensione simbolica oltre a quella economica.

Le annate più rare e i valori di mercato

Tra le emissioni più prestigiose figurano le 20 lire d’oro di Vittorio Emanuele II del 1861, valutate tra 700 € e 1.000 € a seconda della conservazione, con la tiratura di Torino (circa 3.267 pezzi) considerata estremamente rara. Molto apprezzate anche le versioni analoghe di Umberto I, il cui valore dipende fortemente dal grado di usura e autenticità.
Tra i pezzi eccezionali rientrano le monete d’oro di Vittorio Emanuele III del 1902, vendute a circa 99.000 €, e quelle del Regno di Sardegna del 1821, stimate attorno a 55.000 €.

Le annate più rare e i valori di mercato – crypto.it

Per le emissioni della Repubblica Italiana, le 20 lire “Prova” del 1968 possono raggiungere i 700 €, mentre le versioni standard coniate regolarmente valgono da 1 € a poche decine di euro, salvo condizioni particolari. Le 20 lire del 1956 prova, quasi tutte fuse all’epoca, sono classificate come R5, il massimo livello di rarità. Altri esempi ricercati includono le 20 lire del 1970 con segno “P” al posto di “R” (circa 40 €) e quelle del 1974 in lega bianca, stimate attorno a 100 €. Un esemplare con difetto “gradino attorno al ramo” del 1982 è stato persino offerto a 100.000 € online.

Fattori che influenzano il valore e consigli per i collezionisti

Il valore di una moneta da 20 lire dipende da anno di emissione, tiratura, stato di conservazione e rarità complessiva. Esemplari in Fior di Conio o non circolati, conservati in astucci protettivi o provenienti da rotolini originali, hanno quotazioni molto più elevate rispetto a monete usurate. Le edizioni commemorative e le emissioni sperimentali in materiali differenti sono particolarmente apprezzate.

Il mercato numismatico internazionale mostra un interesse crescente per le 20 lire italiane, favorito dalle aste online e dalla domanda estera. Alcuni lotti completi in stato eccellente hanno superato le stime iniziali, dimostrando un settore vivace e in evoluzione. Per una valutazione corretta è fondamentale rivolgersi a periti certificati e consultare cataloghi numismatici aggiornati, così da individuare eventuali varianti rare e stimare correttamente il prezzo.
La conservazione resta un aspetto cruciale: proteggere le monete da graffi, ossidazione e umidità è essenziale per preservarne il valore nel tempo e garantire un’eventuale futura rivendita alle migliori condizioni.

Articoli recenti

Bonus sociale sui rifiuti: dal 2026 ottieni uno sconto del 25% sulla TARI se presenti l’ISEE aggiornato

Arriva il Bonus sociale sui rifiuti del tutto simile a quello sulle bollette di luce,…

1 ora Fà

Fino al 54% di potenziale e dividendi sopra la media: perché questo titolo potrebbe essere tra le migliori occasioni

United Parcel Service (UPS) continua a catturare l’attenzione degli investitori grazie a un dividendo elevato…

3 ore Fà

Trattenute INPS dirette: il “pignoramento” che colpisce più duro di qualsiasi creditore privato

C’è un meccanismo poco visibile che, per chi vive di pensione ed è alle prese…

4 ore Fà

Berkshire Hathaway: il 30% venduto da un insider potrebbe nascondere un segnale sorprendente per gli investitori

La riduzione di una quota storica in Berkshire Hathaway da parte di un suo direttore…

5 ore Fà

Come ogni banconota può finire nel mirino dell’Agenzia delle Entrate

Esistono gesti che sembrano passare inosservati ma che, in realtà, lasciano tracce precise. Operazioni comuni,…

7 ore Fà

Questo titolo potrebbe sorprendere con fino a +22 % di upside nei target price

Mediobanca è al centro di un momento strategico cruciale, con l’attenzione dei mercati focalizzata sui…

8 ore Fà