Alcune+monete+svizzere+potrebbero+valere+oltre+100.000%E2%80%AFCHF%3A+i+casi+da+non+sottovalutare
cryptoit
/2025/08/09/alcune-monete-svizzere-potrebbero-valere-oltre-100-000-chf-i-casi-da-non-sottovalutare/amp/
Investimento e Trading

Alcune monete svizzere potrebbero valere oltre 100.000 CHF: i casi da non sottovalutare

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Alcune monete, apparentemente comuni, possono nascondere un valore inaspettato che fa gola ai collezionisti e racconta frammenti di storia preziosa; nel mondo dei franchi svizzeri rari ogni dettaglio può fare la differenza tra il semplice e lo straordinario, rendendo unica anche una moneta dimenticata in un cassetto.

C’è un fascino particolare nel maneggiare una vecchia moneta, un oggetto che ha superato il tempo e viaggiato da mano in mano, come se portasse con sé storie invisibili. Basta trovarne una diversa dalle altre per innescare la curiosità: è rara? Ha valore? È proprio da queste domande che si apre un mondo fatto di dettagli minuti, date poco comuni e caratteristiche capaci di trasformare una semplice moneta in un pezzo ricercato. Chi si addentra nel mondo della numismatica svizzera scopre che non si tratta solo di collezionare, ma di studiare, documentarsi e osservare.

Alcune monete svizzere potrebbero valere oltre 100.000 CHF: i casi da non sottovalutare – crypto.it

Alcuni franchi svizzeri rari raggiungono cifre sorprendenti, e non sempre per la quantità d’oro o d’argento che contengono, ma per la loro storia. Secondo fonti come Valtellina Mobile e il “Krause Standard Catalog of World Coins”, alcuni esemplari svizzeri superano i 100.000 CHF in asta, suscitando l’interesse di esperti e appassionati. Ma cosa li rende così speciali?

Le monete d’argento da 2 e 5 franchi: piccole variazioni, grandi differenze

Nel panorama dei franchi svizzeri rari, le emissioni in argento del XIX e XX secolo spiccano per valore e unicità. In particolare, le monete da 2 franchi e 5 franchi coniate fino al 1967 sono tra le più ambite. La moneta da 2 franchi del 1857, considerata un esemplare di prova, venne realizzata in soli 622 pezzi: oggi, in condizioni ottimali, può superare i 15.000 CHF, secondo quanto riportato da numismaticavaresina.it. Le emissioni regolari in argento 835‰, come quelle da 5 franchi tra il 1931 e il 1967, contengono 12,5 g di metallo prezioso e sono valutate dai 20 ai 50 CHF a seconda dello stato di conservazione.

Le monete d’argento da 2 e 5 franchi: piccole variazioni, grandi differenze – crypto.it

Alcune annate rare, come il 5 franchi del 1936 dedicato al giuramento del Rütli, hanno raggiunto anche i 30.000 CHF in asta grazie alla tiratura limitata e all’eccellente stato di conservazione. Secondo gli esperti di Premesec SA, la combinazione tra valore metallico e rarità storica rappresenta il fattore determinante per le quotazioni sul mercato collezionistico.

Il fascino dell’oro: dal Duplone alle iconiche Vreneli

Accanto all’argento, l’oro occupa un posto d’onore tra i franchi svizzeri rari. Il celebre Duplone del 1802, emesso dalla Repubblica Elvetica, è uno degli esempi più preziosi: ne esistono pochissimi esemplari e il suo valore può superare i 100.000 CHF, come riportato da Valtellina Mobile. Altrettanto ambite sono le monete da 20 franchi Vreneli, coniate tra il 1897 e il 1949. Alcune annate speciali, come le versioni prova del 1935 o le prime del 1897, raggiungono quotazioni tra i 2.000 e i 6.000 CHF secondo Bullion by Post. Queste monete, raffiguranti l’allegoria femminile di Helvetia, contengono circa 5,8 g di oro puro e rappresentano un perfetto equilibrio tra valore storico, estetico e finanziario. Ogni variante di conio, ogni piccola differenza nelle incisioni o nei bordi, può determinare un aumento di valore significativo. La precisione tipica della Zecca svizzera, unita alla tiratura limitata di certi esemplari, contribuisce a creare un mercato dinamico e ricco di opportunità per appassionati e studiosi. E se in qualche vecchia scatola trovassi una Vreneli insospettabile? Potrebbe essere l’inizio di una scoperta sorprendente.

Articoli recenti

Non ho usufruito dei permessi legge 104 perché ero in vacanza, il prossimo mese posso chiedere 6 giorni?

I permessi Legge 104 sono disciplinati da una rigida normativa che tutti i lavoratori devono…

1 ora Fà

Il titolo Cigna potrebbe essere sottovalutato fino al 50 %: i motivi alla base di questa tesi sorprendente

Il titolo Cigna mostra segnali contrastanti dopo le recenti revisioni degli analisti. I target sono…

3 ore Fà

Responsabilità in condominio per un nido di vespe: tra amministratore lento e proprietario distratto, chi finisce nei guai?

Un ronzio continuo, una presenza silenziosa ma insistente. Un nido di vespe può sembrare un…

4 ore Fà

Apple, Nvidia e TSMC: 3 titoli sottovalutati che potrebbero uscire vincitori dallo scontro USA-Cina sui chip

Trump annuncia dazi del 100% sui chip e apre a esenzioni per chi produce negli…

5 ore Fà

Impalcature ferme e crepe sui muri: come non pagare i lavori condominiali difettosi

Crepe sulle pareti appena ridipinte o ponteggi rimasti montati per mesi senza che nessuno lavori:…

7 ore Fà

Questo titolo azionario potrebbe sorprendere: 3 target discordanti, valutazioni sottotono e un potenziale nascosto fino al 40%

Il titolo Buzzi torna al centro del dibattito tra gli analisti: raccomandazioni discordanti, valutazioni contrastanti…

8 ore Fà