Bonifici+e+prelievi+truffaldini%2C+la+banca+non+sempre+ti+rimborsa+i+soldi%3A+ecco+perch%C3%A9
cryptoit
/2025/08/04/bonifici-e-prelievi-truffaldini-la-banca-non-sempre-ti-rimborsa-i-soldi-ecco-perche/amp/
News

Bonifici e prelievi truffaldini, la banca non sempre ti rimborsa i soldi: ecco perché

Pubblicato da
Valentina Trogu

Dopo una raggiro con bonifici e prelievi truffaldini si può incorrere in un’altra beffa, non ottenere un rimborso dalla banca.

Cadere vittime di un raggiro e perdere i soldi per sempre, è una possibilità reale che richiama l’attenzione su quanto sia pericoloso peccare di superficialità o ingenuità. “La Legge non ammette ignoranza” vale anche nei casi delle truffe. La banca non sempre è obbligata a risarcire il cliente, non se la colpa è di quest’ultimo. Facciamo chiarezza.

Bonifici e prelievi truffaldini, la banca non sempre ti rimborsa i soldi: ecco perché (Crypto.it)

Comodissima la tecnologia, utile e pratica. Ci permette di gestire i contatti con la pubblica amministrazione, le banche, i colleghi, gli amici e parenti a distanza, in ogni momento e ovunque ci troviamo. L’home banking rende facile gestire i propri soldi, con lo smartphone è possibile pagare gli acquisti e tramite WhatsApp si possono inviare documenti.

Tutto molto funzionale ma proprio quest’uso eccessivo della tecnologia e del mondo digitale mette a rischio i propri risparmi e i dati sensibili. I criminali informatici, infatti, ne approfittano per lanciare trappole come delle esche per ignare vittime che spesso abboccano accorgendosi del pericolo solo quando è troppo tardi. C’è chi ha perso migliaia di euro a causa di una truffa che ha permesso ai malintenzionati di accedere al conto corrente del malcapitato. E non sempre i soldi si possono recuperare.

La banca non è obbligata al rimborso in questo caso

La Legge ha un’occhio di riguardo per i consumatori. In linea generale in caso di truffe molto elaborate alla banca spetta l’onere di proteggere il cliente e risarcirlo delle somme perse a causa del raggiro. La protezione, però, viene meno davanti a truffe riconoscibili, architettate in modo grossolano oppure se il cliente commettere delle ingenuità che lasciano facile accesso al conto ai criminali informatici.

La banca non è obbligata al rimborso in questo caso (Crypto.it)

Il principio generale è che in caso di un’operazione di pagamento non autorizzata l’istituto di credito dovrà rimborsare subito il cliente a meno che non dimostri che causa dell’autorizzazione è un comportamento fraudolento o una colpa grave del cliente. Alla banca spetta l’onere della prova, se riuscirà a dimostrare che il correntista ha agito in modo negligente tanto da rendere semplice rubare i soldi ai malintenzionati allora non sarà chiamata ad erogare alcun rimborso.

Servono prove solide e inequivocabili attestanti la colpa grave del cliente per evitare il rimborso (il cliente ha fornito le proprie credenziali, ha comunicato i codici personali, ha ignorato segnali palesi di una truffa in atto). Molti tribunali stanno accertando, però, la presenza di truffe così ben articolate e sofisticate tali da non poter colpevolizzare il correntista caduto nella trappola. In questi casi la banca dovrà risarcire il cliente per non aver messo in atto le giuste misure di sicurezza e protezione del correntista. Ogni caso, dunque, è diverso dall’altro e sarà valutato con attenzione prima di arrivare ad una conclusione.

Articoli recenti

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

1 giorno Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 giorni Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

4 giorni Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà