Separazione+o+divorzio%3A+il+diritto+ai+permessi+104+per+l%E2%80%99assistenza+dell%E2%80%99ex+coniuge+%C3%A8+ancora+valido%3F
cryptoit
/2025/08/01/separazione-o-divorzio-il-diritto-ai-permessi-104-per-lassistenza-dellex-coniuge-e-ancora-valido/amp/
News

Separazione o divorzio: il diritto ai permessi 104 per l’assistenza dell’ex coniuge è ancora valido?

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Quando il matrimonio finisce, le regole non restano sempre le stesse. Le tutele della Legge 104, tra permessi e congedi, cambiano davvero dopo separazione o divorzio?

Il confine tra ciò che resta e ciò che si perde non è mai così netto come sembra. I diritti legati alla Legge 104, che tutelano chi assiste un familiare con disabilità grave, non dipendono solo dalla condizione di salute dell’assistito, ma anche dal legame giuridico che unisce chi assiste e chi riceve assistenza.

Separazione o divorzio: il diritto ai permessi 104 per l’assistenza dell’ex coniuge è ancora valido?-crypto.it

Ecco perché, quando un matrimonio entra in crisi e si arriva a una separazione o addirittura a un divorzio, emergono domande tutt’altro che banali. È naturale chiedersi se chi ha sempre avuto accesso ai permessi retribuiti o al congedo straordinario possa continuare a beneficiarne, oppure se tutto venga meno con la fine del vincolo matrimoniale. Le storie delle persone che hanno affrontato questo percorso parlano di scelte complesse, di richieste all’INPS, di ricorsi e di lunghe attese per ottenere risposte. Non si tratta solo di norme astratte, ma di situazioni reali in cui i diritti si intrecciano con esigenze concrete di cura. Il nodo centrale resta sempre lo stesso: separazione e divorzio non sono la stessa cosa, eppure, a volte, si tende a considerarli allo stesso modo. Capire dove si trova la vera linea di confine diventa essenziale, soprattutto per chi si trova a dover conciliare lavoro e assistenza quotidiana.

Permessi retribuiti con la Legge 104: cosa resta davvero dopo la separazione legale

Parlare di permessi retribuiti per assistere un familiare con disabilità grave significa affrontare un tema che va oltre la semplice burocrazia. Nel caso di separazione legale, la legge considera ancora valido lo status di coniuge: il matrimonio non è sciolto e, di conseguenza, il diritto a fruire dei tre giorni mensili di permesso retribuito resta integro.

Permessi retribuiti con la Legge 104: cosa resta davvero dopo la separazione legale-crypto.it

Non è un dettaglio marginale: mantenere la possibilità di assistere l’ex partner, quando ancora giuridicamente coniuge, significa continuare a offrire supporto in situazioni spesso delicate. La normativa prevede anche che i permessi possano essere utilizzati in forma oraria, garantendo maggiore flessibilità, e consente a più familiari di alternarsi nell’assistenza, purché non nello stesso giorno. Dal 2022, infatti, è stato abolito il vincolo del “referente unico”, permettendo a più caregiver di partecipare al sostegno del disabile. Tuttavia, perché il diritto sia esercitabile, restano condizioni imprescindibili: la persona assistita deve avere una certificazione di disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 e non deve essere ricoverata a tempo pieno in una struttura sanitaria, salvo rare eccezioni. In questo contesto, il coniuge separato mantiene un ruolo centrale: i legami affettivi possono essersi affievoliti, ma quelli giuridici restano, e con essi il diritto ad accedere alle tutele.

Divorzio e fine delle tutele: perché l’ex coniuge non può più ottenere permessi e congedi

Quando si arriva al divorzio, lo scenario cambia in modo netto. La fine del matrimonio scioglie definitivamente i legami giuridici e, con essi, cade anche lo status di coniuge che giustificava l’accesso ai permessi e al congedo straordinario. Questo significa che l’ex marito o l’ex moglie non possono più chiedere i tre giorni mensili retribuiti, né usufruire del congedo di due anni previsto per assistere un familiare con disabilità grave. La ragione è chiara: il divorzio non rappresenta una semplice sospensione del rapporto, ma la sua cessazione definitiva, con conseguente perdita di tutti i diritti e doveri reciproci. L’unica strada possibile, in questi casi, è che altri familiari aventi diritto, come figli, genitori o fratelli conviventi, si facciano carico dell’assistenza, assumendo il ruolo di caregiver formali. Le circolari INPS e le interpretazioni giuridiche non lasciano spazio a eccezioni: senza il vincolo coniugale, non vi è più diritto ad accedere a queste tutele. Si possono presentare ricorsi per contestare dinieghi, ma il problema resta insormontabile: senza lo status di coniuge, il diritto viene meno.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

5 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

6 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà