Separazione+o+divorzio%3A+il+diritto+ai+permessi+104+per+l%E2%80%99assistenza+dell%E2%80%99ex+coniuge+%C3%A8+ancora+valido%3F
cryptoit
/2025/08/01/separazione-o-divorzio-il-diritto-ai-permessi-104-per-lassistenza-dellex-coniuge-e-ancora-valido/amp/
News

Separazione o divorzio: il diritto ai permessi 104 per l’assistenza dell’ex coniuge è ancora valido?

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Quando il matrimonio finisce, le regole non restano sempre le stesse. Le tutele della Legge 104, tra permessi e congedi, cambiano davvero dopo separazione o divorzio?

Il confine tra ciò che resta e ciò che si perde non è mai così netto come sembra. I diritti legati alla Legge 104, che tutelano chi assiste un familiare con disabilità grave, non dipendono solo dalla condizione di salute dell’assistito, ma anche dal legame giuridico che unisce chi assiste e chi riceve assistenza.

Separazione o divorzio: il diritto ai permessi 104 per l’assistenza dell’ex coniuge è ancora valido?-crypto.it

Ecco perché, quando un matrimonio entra in crisi e si arriva a una separazione o addirittura a un divorzio, emergono domande tutt’altro che banali. È naturale chiedersi se chi ha sempre avuto accesso ai permessi retribuiti o al congedo straordinario possa continuare a beneficiarne, oppure se tutto venga meno con la fine del vincolo matrimoniale. Le storie delle persone che hanno affrontato questo percorso parlano di scelte complesse, di richieste all’INPS, di ricorsi e di lunghe attese per ottenere risposte. Non si tratta solo di norme astratte, ma di situazioni reali in cui i diritti si intrecciano con esigenze concrete di cura. Il nodo centrale resta sempre lo stesso: separazione e divorzio non sono la stessa cosa, eppure, a volte, si tende a considerarli allo stesso modo. Capire dove si trova la vera linea di confine diventa essenziale, soprattutto per chi si trova a dover conciliare lavoro e assistenza quotidiana.

Permessi retribuiti con la Legge 104: cosa resta davvero dopo la separazione legale

Parlare di permessi retribuiti per assistere un familiare con disabilità grave significa affrontare un tema che va oltre la semplice burocrazia. Nel caso di separazione legale, la legge considera ancora valido lo status di coniuge: il matrimonio non è sciolto e, di conseguenza, il diritto a fruire dei tre giorni mensili di permesso retribuito resta integro.

Permessi retribuiti con la Legge 104: cosa resta davvero dopo la separazione legale-crypto.it

Non è un dettaglio marginale: mantenere la possibilità di assistere l’ex partner, quando ancora giuridicamente coniuge, significa continuare a offrire supporto in situazioni spesso delicate. La normativa prevede anche che i permessi possano essere utilizzati in forma oraria, garantendo maggiore flessibilità, e consente a più familiari di alternarsi nell’assistenza, purché non nello stesso giorno. Dal 2022, infatti, è stato abolito il vincolo del “referente unico”, permettendo a più caregiver di partecipare al sostegno del disabile. Tuttavia, perché il diritto sia esercitabile, restano condizioni imprescindibili: la persona assistita deve avere una certificazione di disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 e non deve essere ricoverata a tempo pieno in una struttura sanitaria, salvo rare eccezioni. In questo contesto, il coniuge separato mantiene un ruolo centrale: i legami affettivi possono essersi affievoliti, ma quelli giuridici restano, e con essi il diritto ad accedere alle tutele.

Divorzio e fine delle tutele: perché l’ex coniuge non può più ottenere permessi e congedi

Quando si arriva al divorzio, lo scenario cambia in modo netto. La fine del matrimonio scioglie definitivamente i legami giuridici e, con essi, cade anche lo status di coniuge che giustificava l’accesso ai permessi e al congedo straordinario. Questo significa che l’ex marito o l’ex moglie non possono più chiedere i tre giorni mensili retribuiti, né usufruire del congedo di due anni previsto per assistere un familiare con disabilità grave. La ragione è chiara: il divorzio non rappresenta una semplice sospensione del rapporto, ma la sua cessazione definitiva, con conseguente perdita di tutti i diritti e doveri reciproci. L’unica strada possibile, in questi casi, è che altri familiari aventi diritto, come figli, genitori o fratelli conviventi, si facciano carico dell’assistenza, assumendo il ruolo di caregiver formali. Le circolari INPS e le interpretazioni giuridiche non lasciano spazio a eccezioni: senza il vincolo coniugale, non vi è più diritto ad accedere a queste tutele. Si possono presentare ricorsi per contestare dinieghi, ma il problema resta insormontabile: senza lo status di coniuge, il diritto viene meno.

Articoli recenti

L’indicatore più temuto dai gestori: insider vendono 80 volte più di quanto comprano. È il segnale peggiore dal 2022?

Negli ultimi mesi il comportamento degli insider di Wall Street ha riacceso il dibattito su…

1 ora Fà

Telecom Italia potrebbe offrire un eccellente potenziale +27,7 % su target massimo, dividendo sospeso

Telecom Italia torna sotto i riflettori degli analisti: le revisioni sui target price e il…

2 ore Fà

+51,9 % di potenziale secondo gli analisti, dividendo al 3,8 % e margini in netto miglioramento: occasione a Piazza Affari?

Il titolo Saipem torna al centro dell’attenzione degli analisti, con valutazioni rinnovate e outlook migliorato.…

4 ore Fà

BTP al 3,85% contro il 2,77% con prezzo a 73 e 92: quale scegliere oggi per far crescere il portafoglio?

C’è chi guarda le percentuali e chi le vede come parte di una storia più…

6 ore Fà

Criptovalute: 3 motivi per cui il 50 % degli americani si sentirebbe escluso da un’opportunità irripetibile

Oltre 60 milioni di americani sarebbero interessati alle criptovalute, ma metà teme di aver perso…

15 ore Fà

Una vecchia 100 lire del 1954 varrebbe oggi 200.000 €: il caso più sorprendente della numismatica italiana

La 100 lire Minerva con la scritta “prova”, coniata nel 1954 in Acmonital, è oggi…

17 ore Fà