Approvato+il+Decreto+sulla+conservazione+del+posto+di+lavoro+e+permessi+retribuiti+per+gli+invalidi+al+74%25
cryptoit
/2025/07/29/approvato-il-decreto-sulla-conservazione-del-posto-di-lavoro-e-permessi-retribuiti-per-gli-invalidi-al-74/amp/
Economia

Approvato il Decreto sulla conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per gli invalidi al 74%

Pubblicato da
Valentina Trogu

Con il Decreto sulla conservazione del posto di lavoro si aiutano alcuni cittadini ad affrontare con meno problemi un periodo di assenza. 

Quando si ha la fortuna di avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato bisogna tenerselo stretto ed evitare di mettere in atto comportamenti che potrebbero causare un licenziamento. In caso di assenze prolungate ingiustificate, ad esempio, il datore di lavoro ha la possibilità di mandare via il lavoratore per giusta causa.

Attenzione alla nuova truffa dell’auto: ecco cosa si sono inventati, basta un semplice appuntamento (Crypto.it)

I dipendenti non devono sottovalutare i vantaggi offerti dal contratto di lavoro. Ferie retribuite, giorni di malattia, accumulo del Trattamento di Fine Rapporto, la certezza di avere lo stipendio a fine mese sono veri e propri benefici di cui non dispongono i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.

Il lavoro dipendente tutela chi ha un’invalidità e i caregiver, poi, con misure dedicate come i permessi di tre giorni al mese, il congedo straordinario, la possibilità di scegliere la sede di lavoro più vicina alla residenza. Il Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 luglio 2025 stabilisce altre disposizioni dedicate ai lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Nello specifico parla di conservazione del posto di lavoro e di permessi retribuiti per svolgere esami e visite mediche.

I dettagli del nuovo Decreto per i lavoratori con invalidità

Dal 9 agosto entrerà in vigore la nuova Legge che riconosce il congedo continuativo o frazionato per massimo 24 mesi ai dipendenti pubblici e privati che sono affetti da malattie oncologiche, invalidanti con percentuale pari o superiore al 74% e croniche con la stessa percentuale. Si supera, dunque, la possibilità di chiedere il congedo straordinario di 24 mesi riservata ai caregiver.

I dettagli del nuovo Decreto per i lavoratori con invalidità (Crypto.it)

Durante il congedo il lavoratore invalido conserverà il posto di lavoro ma – attenzione – non percepirà la retribuzione e non potrà svolgere alcun tipo di attività lavorativa. Il congedo è compatibile, però, con altri benefici di natura assistenziale o economica e la fruizione sarà ammissibile solo una volta terminati tutti gli altri periodi di assenza giustificata. Una sorta di ultima spiaggia, insomma, con vantaggi limitati per i beneficiari.

Questo periodo di congedo non sarà nemmeno computato nell’anzianità di servizio né ai fini previdenziali a mano che il lavoratore non lo riscatti pagando. La contrattazione collettiva, però, può introdurre condizioni più favorevoli. Una volta terminato il periodo di congedo, il lavoratore potrà avvalersi del lavoro agile se la propria prestazione lavorativa lo consente.

Nel Decreto si legge, poi, che dal 1° gennaio 2026 scatteranno i permessi aggiuntivi per i lavoratori affetti da malattie oncologiche in fase attiva o in follow-up precoce oppure da patologie croniche o invalidanti con percentuale oltre il 74%. Si tratta di 10 ore annue di permesso in più. Vale anche per i lavoratori con figli malati oncologici o invalidi.

Articoli recenti

Caffè sotto pressione? I segnali tecnici che potrebbero anticipare una fase delicata per il prezzo internazionale

Il mercato del caffè si muove tra tensioni commerciali e raccolti anticipati: i prezzi restano…

2 ore Fà

BTP a confronto: quale rendimento scegliere fra 1,80% e 3,08% all’anno?

È possibile ottenere un rendimento certo senza rinunciare alla sicurezza? Molti investitori si pongono questa…

4 ore Fà

Pagamenti pensioni e NASPI del mese di agosto: il calendario ufficiale INPS

I pagamenti delle pensioni di agosto scatteranno a breve mentre per la NASPI bisognerà attendere…

12 ore Fà

Bitcoin sarebbe entrato nel dibattito sovrano: una svolta sorprendente mentre l’oro domina e il dollaro si indebolisce

Bitcoin entra per la prima volta nel dibattito sulle riserve sovrane. Intanto l’oro continua a…

13 ore Fà

Potrebbero sembrare comuni, ma alcune monete da 2 euro nasconderebbero un valore sconvolgente fino a 4.500 euro

Monete da 2 € commemorative, errori di conio e tirature limitate: il fascino segreto di…

15 ore Fà

Bonus Maroni per il posticipo della pensione: il pagamento decorre dal 2 agosto

Il prossimo 2 agosto sarà il giorno del pagamento del Bonus Maroni per chi ha…

16 ore Fà