Pagamento+bollo+auto%3A+dal+2026+cambia+tutto+e+addio+scadenze
cryptoit
/2025/07/23/pagamento-bollo-auto-dal-2026-cambia-tutto-e-addio-scadenze/amp/
Economia

Pagamento bollo auto: dal 2026 cambia tutto e addio scadenze

Pubblicato da
Valentina Trogu

Gli automobilisti devono conoscere i cambiamenti sul pagamento del bollo auto previsti a partire dal 2026. 

Una sola data annuale da segnare sul calendario per pagare il bollo auto. Questa la novità che più interessa gli automobilisti ma non l’unica. L’imposta va corrisposta entro la data di scadenza oppure si dovranno pagare sanzioni e interessi. Già l’importo è alto, meglio evitare di farlo aumentare ulteriormente.

Pagamento bollo auto: dal 2026 cambia tutto e addio scadenze (Crypto.it)

Per quanto sia odioso per gli italiani dover corrispondere il bollo auto è bene farlo entro la scadenza concordata ed evitare sanzioni e interessi. Il modo più sicuro per non correre il rischio di una dimenticanza è attivare l’alert dell’ACI tramite il servizio RicordaLaScadenza. Basterà iscriversi per ricevere un promemoria gratuito e automatico qualche giorno prima del termine ultimo di pagamento.

Bisogna, però, verificare che questo servizio sia attivo nella propria Regione di residenza. In alternativa c’è l’APP IO che grazie alla collaborazione con l’ACI informa il cittadino della prossima scadenza in arrivo. Insomma, i modi per non dimenticare di pagare il bollo auto non mancano. Poi c’è chi per scelta o necessità ritarda il versamento ma questa è una questione diversa. Tutta questa frammentazione dei pagamenti, però, potrebbe finire nel 2026. 

Come cambierà il bollo auto nel 2026

Le novità interesseranno solamente le auto immatricolate dal 1° gennaio 2026. Il pagamento del bollo scatterà in un’unica soluzione annuale entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di immatricolazione. Non ci sarà più la possibilità di rateizzare il pagamento. Chi immatricolerà l’auto a gennaio 2026 dunque, dovrà versare il bollo entro il 28 febbraio. Se l’auto sarà immatricolata a febbraio la scadenza del pagamento sarà il 31 marzo e così via.

Come cambierà il bollo auto nel 2026 (Crypto.it)

Gli automobilisti che immatricoleranno l’auto nuova entro il 31 dicembre 2025 continueranno a seguire le regole attuali e ad avere la possibilità di dilazionare il versamento. Tra le novità da conoscere applicata dal 2026, poi, c’è una pessima notizia per molti italiani. Il bollo auto si dovrà pagare anche per i veicoli soggetti a fermo amministrativo. Sparirà, dunque, l’esenzione per questi mezzi perché il bollo auto riguarda il possesso di un veicolo, non la sua circolazione.

Pur avendo un’auto ferma in garage per questioni fiscali o giudiziarie il bollo auto dovrà essere corrisposto rispettando la scadenza. Ricordiamo che le modalità di pagamento sono varie, sia telematiche che presso punti fisici come le Agenzie di pratiche auto autorizzate, i punti vendita Lottomatica, i tabaccai. Online è possibile procedere tramite Home Banking oppure l’App IO o pagoBollo, il servizio telematico dell’ACI. 

Articoli recenti

Investire oggi 60 € e riceverne 100 nel 2072 con un rendimento annuo vicino al 4%

Il mercato dei titoli di Stato di lungo periodo sta tornando al centro dell’attenzione degli…

5 giorni Fà

Nel confronto tra BTP 3% 2029 e Buono Premium 4 anni il rendimento sorprende i risparmiatori

Due strumenti, stessa durata ma obiettivi diversi: il Buono Premium 4 anni di Cassa Depositi…

6 giorni Fà

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

2 settimane Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

2 settimane Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

3 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

3 settimane Fà