Fino+a+%2B4.000x%3F+I+token+candidati+alla+pi%C3%B9+incredibile+rivoluzione+finanziaria+secondo+Bitwise
cryptoit
/2025/07/20/fino-a-4-000x-i-token-candidati-alla-piu-incredibile-rivoluzione-finanziaria-secondo-bitwise/amp/
Criptovalute

Fino a +4.000x? I token candidati alla più incredibile rivoluzione finanziaria secondo Bitwise

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

La tokenizzazione degli asset tradizionali potrebbe rivoluzionare i mercati finanziari e creare un’opportunità potenziale stimata in oltre 16.000 miliardi di $ nei prossimi anni. Secondo Bitwise, l’impatto di questa trasformazione potrebbe generare ritorni fino a 4.000 volte per alcuni token infrastrutturali coinvolti nel processo. Ethereum, Chainlink e Avalanche sono tra i protagonisti citati, con un crescente interesse istituzionale verso applicazioni concrete della blockchain.

Negli ultimi mesi si è acceso il dibattito sul potenziale della tokenizzazione di azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari, anche grazie alla crescente attenzione di fondi istituzionali e gestori patrimoniali. Secondo Matt Hougan, Chief Investment Officer di Bitwise, si tratta della “più concreta e scalabile opportunità di crescita della finanza decentralizzata”. La previsione è che la tokenizzazione possa evolversi in un mercato da 16.000 miliardi di $, con un’espansione radicale del valore attualmente in gioco, oggi fermo a circa 6 miliardi di $, secondo i dati di 21.co.

Fino a +4.000x? I token candidati alla più incredibile rivoluzione finanziaria secondo Bitwise – crypto.it

L’attrattiva per gli investitori sta nell’efficienza operativa, nella trasparenza e nella possibilità di scambiare titoli in tempo reale su blockchain pubbliche. Ma anche nella possibilità di un ritorno significativo per quei token che rappresenteranno l’infrastruttura tecnica alla base di questo nuovo paradigma finanziario. Alcuni analisti, come riportato da Bloomberg, sottolineano però che l’adozione dipenderà dalla capacità di integrare compliance normativa e sicurezza on-chain.

Ethereum e gli altri token candidati a sostenere la rivoluzione

Bitwise indica in Ethereum la blockchain principale da cui partirà la maggior parte dell’adozione della tokenizzazione. La sua ampia diffusione, il supporto per smart contract complessi e l’ecosistema già maturo la rendono una delle infrastrutture centrali. Ma non è l’unica. Anche Polygon viene citata come una soluzione scalabile già utilizzata da diversi attori per progetti pilota in ambito Real World Assets.

Un altro nome evidenziato da Bitwise è Chainlink, il cui ruolo di oracolo affidabile per dati finanziari potrebbe risultare cruciale nel garantire l’integrità degli asset tokenizzati. Alcune partnership già attive con istituzioni bancarie dimostrano che la tecnologia è pronta per casi d’uso su larga scala. Allo stesso tempo, Avalanche è attiva in programmi di test per obbligazioni digitali e strumenti a reddito fisso, in collaborazione con soggetti regolati.

Ethereum e gli altri token candidati a sostenere la rivoluzione – crypto.it

Bitwise ritiene che queste reti e i rispettivi token possano rappresentare i “binari digitali” su cui viaggerà la nuova finanza. Anche il ruolo delle stablecoin regolamentate, come USDC ed EURC, si fa sempre più rilevante come mezzo di scambio per asset tokenizzati. Le premesse per un cambiamento strutturale sembrano esserci, ma servirà il tempo necessario perché le infrastrutture tecnologiche e normative si evolvano in parallelo.

Una crescita da seguire con attenzione secondo Bitwise

Hougan ha ribadito che il fenomeno della tokenizzazione è “sottovalutato rispetto alla sua reale portata”, sottolineando come rappresenti un ponte tra due mondi: quello della finanza tradizionale e quello della blockchain pubblica. Proprio questa interconnessione è considerata la chiave per il suo successo.

Attualmente, l’interesse è alimentato anche da nuovi ETF tematici, che includono nel paniere progetti focalizzati su infrastrutture per la tokenizzazione. Alcuni dei fondi analizzati da Bitwise hanno già iniziato a redistribuire il peso su token specifici, mirando a intercettare il potenziale effetto moltiplicatore. Se le previsioni dovessero concretizzarsi, la capitalizzazione totale dei token coinvolti potrebbe beneficiare di un’espansione senza precedenti nel panorama degli investimenti digitali.

Articoli recenti

Fino a 120.000 $? Le 3 macchine da scrivere più ricercate che potrebbero nascondersi nella tua soffitta

Alcune macchine da scrivere d’epoca possono oggi valere cifre sorprendenti, anche migliaia di euro, se…

2 ore Fà

Queste 2 azioni eccellenti secondo gli analisti mostrerebbero fino al 44% di sottovalutazione e dividendi superiori al 2,5%

Le tensioni sui dazi continuano a fare rumore, ma ci sono titoli che sembrano ignorarle…

5 ore Fà

+45 % di upside e uno dei dividendi più stabili del settore tech: queste le indicazioni che arrivano dagli analisti

Tinexta ha registrato un improvviso rally in Borsa, superando il +12 % in un solo giorno.…

7 ore Fà

Gli analisti stimano un upside fino al +71 % e cedole superiori al 6 % per questi due titoli azionari del Ftse Mib

Due titoli italiani, Prysmian e Stellantis, si sono mossi in direzioni opposte nell’ultima settimana: uno…

10 ore Fà

Fino a +61 % di potenziale e un dividendo tra i più interessanti del listino: questo titolo azionario italiano potrebbe sorprendere

Il titolo Mondadori torna a far parlare di sé: secondo gli analisti il potenziale massimo…

11 ore Fà

Rating aggiornati e upside medio fino all’80%: SESA potrebbe rivelarsi una delle sorprese migliori del listino

Sesa torna sotto la lente degli analisti con valutazioni contrastanti, tra revisioni al ribasso e…

13 ore Fà