Pagamento+IMU+cancellato+in+questi+casi%2C+controlla+se+riguarda+anche+te
cryptoit
/2025/07/16/pagamento-imu-cancellato-in-questi-casi-controlla-se-riguarda-anche-te/amp/
Economia

Pagamento IMU cancellato in questi casi, controlla se riguarda anche te

Pubblicato da
Valentina Trogu

Tutti staranno drizzando le orecchie per capire se la notizia del pagamento IMU cancellato riguarda anche loro.

Una sentenza della Cassazione innesca un precedente che permetterà agli italiani di risparmiare molti soldi. Chi sono i beneficiari della decisione presa e cosa riguarda esattamente?

Pagamento IMU cancellato in questi casi, controlla se riguarda anche te (Crypto.it)

La tassa che grava sulle spalle dei proprietari di immobili è l’IMU. Arriva due volte l’anno come un macigno – si paga acconto e saldo, il primo a giugno e il secondo a dicembre – implicando un’uscita economica ingente. Sono previsti, però, dei casi di esenzione come ad esempio l’esonero sull’abitazione principale. Attenzione a non confondersi con la definizione di prima casa.

L’IMU non si paga per l’immobile in cui risiede e dimora il proprietario a condizione che non appartenga alle categorie catastali A/8, A/9 e A/1 ossia le abitazioni di lusso. Per le seconde case l’IMU va sempre corrisposto a meno che non vi abbia la residenza il coniuge (le abitazioni dovranno essere in città diverse) oppure la casa risulta occupata. Proprio quest’ultimo caso di esenzione è stato oggetto di discussione in una sentenza della Corte di Cassazione

L’IMU per la casa occupata non si paga

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che l’IMU non va pagato per gli immobili occupati abusivamente e che non si dovranno corrispondere nemmeno gli arretrati. La questione degli abusivi è un tema delicato in Italia e proprio da poco il Governo ha preso un’importante decisione. I Decreti sicurezza prevedono misure per far applicare gli sfratti rapidi in modo tale che i proprietari possano tornare velocemente in possesso del proprio immobile mentre gli occupanti abusivi vengono cacciati.

L’IMU per la casa occupata non si paga (Crypto.it)

Mentre si attende che le nuove direttive diventino la prassi ci sono tantissimi cittadini che non possono usare l’abitazione di proprietà perché occupata. Non percepiscono canoni di affitto ma devono ottemperare ugualmente gli oneri fiscali. Questo non è giusto. Nell’ISEE e nella dichiarazione dei redditi bisogna inserire una casa che non dà alcun rientro economico e c’è pure l’IMU da pagare.

Da qui la decisione della Corte di Cassazione di esentare i proprietari di immobili occupati abusivamente dal pagamento IMU. Non solo, neanche gli arretrati si devono corrispondere. Significa che fin dall’inizio dell’occupazione abusiva la tassa non si dovrà versare. Chi ha pagato potrà, dunque, chiedere il rimborso delle somme pagate. Tutto questo a condizione che ci sia regolare presentazione della denuncia di occupazione abusiva alle Autorità competenti e che sia stata avviata un’azione legale per ottenere lo sfratto.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

4 settimane Fà