Il+petrolio+si+sgonfia%3A+questo+calo+storico+potrebbe+spiazzare+chi+puntava+solo+sulla+paura+geopolitica
cryptoit
/2025/06/30/il-petrolio-si-sgonfia-questo-calo-storico-potrebbe-spiazzare-chi-puntava-solo-sulla-paura-geopolitica/amp/
Investimento e Trading

Il petrolio si sgonfia: questo calo storico potrebbe spiazzare chi puntava solo sulla paura geopolitica

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Il prezzo del greggio ha registrato il calo settimanale più marcato degli ultimi due anni, con segnali di attenuazione del rischio geopolitico e dinamiche di offerta in trasformazione. Ma cosa potrebbe accadere ora, tra decisioni dell’OPEC e scorte americane?

Il mercato del petrolio vive una fase inedita. Dopo mesi di tensioni, la tregua tra Israele e Iran e il mantenimento della stabilità nello Stretto di Hormuz hanno eliminato gran parte del cosiddetto premio di rischio incorporato nei prezzi. A questo si è aggiunto l’annuncio dell’OPEC+ di un incremento produttivo per luglio, mentre dagli Stati Uniti sono giunti dati contrastanti sulle scorte di greggio.

Il petrolio si sgonfia: questo calo storico potrebbe spiazzare chi puntava solo sulla paura geopolitica. crypto.it

Nell’ultima settimana di giugno, il Brent è sceso fino a circa 68,1 $, mentre il WTI ha toccato i 65,6 $, con perdite superiori al 12 % in pochi giorni. Secondo Reuters, è stato il ribasso più importante dal marzo 2023. La combinazione di fattori tecnici e geopolitici ha modificato radicalmente il sentiment degli investitori, riportando il focus su offerta e domanda più che su fattori esogeni.
Il trend potrebbe quindi cambiare, ma resta da capire se ci saranno segnali di rimbalzo o di consolidamento. Gli indicatori tecnici parlano chiaro, ma anche il comportamento dei grandi produttori sarà determinante.

I motivi dietro il crollo del petrolio

Il primo catalizzatore del calo è stato senza dubbio il cessate-il-fuoco tra Israele e Iran, che ha ridimensionato i timori di chiusura dello Stretto di Hormuz, da cui transita circa il 20 % del greggio mondiale. Bloomberg e MarketWatch sottolineano come l’assenza di nuove escalation abbia portato a una rapida rimozione del premio geopolitico che da settimane pesava sui prezzi.

I motivi dietro il crollo del petrolio – crypto.it

A questo si è aggiunto l’annuncio dell’OPEC+ di aumentare la produzione di oltre 400 000 barili al giorno da luglio. Secondo Macquarie, il mercato è tecnicamente in surplus di circa 2 milioni di barili al giorno, e questo spinge gli investitori a ridurre l’esposizione su contratti futures troppo esposti.
Sul fronte americano, le scorte di greggio sono risultate in lieve calo, ma non abbastanza da invertire la percezione di abbondanza. Le esportazioni statunitensi restano elevate, con livelli di produzione che si mantengono sopra i 13 milioni di barili al giorno.

Tecnica, sentiment e prospettive a breve termine

Sul piano tecnico, il prezzo del WTI ha rotto il supporto dei 66 $, con indicatori come RSI (attorno a 46) e MACD che segnalano pressione ribassista. Le medie mobili a 20 e 50 giorni stanno incrociando al ribasso, lasciando presagire un possibile consolidamento nell’area 64–66 $. Anche il Brent, seppur più stabile, mostra un quadro tecnico simile, con lo stocastico ancora in zona neutra ma orientato verso il basso.
Secondo gli analisti di FXStreet e Reuters, la possibilità di un ulteriore calo non è da escludere, a meno che l’OPEC non riveda le proprie decisioni. Tuttavia, la debolezza attuale potrebbe diventare un’opportunità qualora emergessero segnali di riaccelerazione economica in Cina o se la domanda estiva superasse le attese.
In sintesi, il mercato del greggio si trova in una fase di transizione delicata: meno rischio geopolitico, più attenzione alla domanda globale, e un ruolo centrale delle strategie dei produttori per i prossimi mesi.

Articoli recenti

La banca mi rifiuta il mutuo, come posso fare per ottenerlo?

Quando il sogno della casa sembra sfumare per colpa di un mutuo rifiutato, non tutto…

25 minuti Fà

5 numeri sorprendenti e 4 segnali tecnici eccellenti che potrebbero indicare una sottovalutazione del 20% e un dividendo vicino al 5%

Nexi chiude la settimana tra i migliori titoli del Ftse Mib, sostenuta da segnali tecnici…

1 ora Fà

Alla ricerca dei migliori BTP: questo titolo di Stato rende il 2,39% netto ma si può fare meglio

Non sempre è facile capire quale sia la scelta migliore per mettere a frutto i…

4 ore Fà

Casa di proprietà, c’è il rischio concreto di ricevere una multa da 5.000 euro: a cosa fare attenzione

Aumenta a dismisura il rischio di ricevere una multa per chi ha casa di proprietà:…

5 ore Fà

La mossa sconvolgente del Wyoming: lo stablecoin di Stato garantito al 102% potrebbe arrivare sulla tua carta Visa

Lo stato del Wyoming ha lanciato il Frontier Stable Token (FRNT), il primo stablecoin emesso…

13 ore Fà

Controlla in soffitta: questa 500 lire di carta “Medusa” potrebbe avere un valore pazzesco di 12.000 €

Molti conservano ancora le vecchie 500 lire di carta, ignorando che alcuni esemplari possono valere…

14 ore Fà