Comprare+un%E2%80%99auto+usata+e+guadagnarci+con+un+incidente%3F+Ecco+cosa+ha+stabilito+questo+tribunale
cryptoit
/2025/06/27/comprare-unauto-usata-e-guadagnarci-con-un-incidente-ecco-cosa-ha-stabilito-questo-tribunale/amp/
News

Comprare un’auto usata e guadagnarci con un incidente? Ecco cosa ha stabilito questo tribunale

Pubblicato da
Gerardo Marciano

In alcuni casi, un’auto usata coinvolta in un incidente può “valere” molto di più di quanto è stata pagata. Una contraddizione solo apparente, che trova fondamento nella legge e nella realtà di molte cause civili. Quando il risarcimento del danno per un’auto usata supera il prezzo d’acquisto, non si tratta di un errore o di una generosità fuori luogo: è il frutto di un calcolo preciso, che considera ben più del semplice contratto di compravendita. E se il giudice riconosce una somma maggiore, non è per magia, ma per un principio fondamentale del nostro ordinamento. Quale? Lo vedremo insieme.

Chi ha avuto a che fare con l’acquisto di una macchina di seconda mano lo sa: il prezzo finale non racconta mai tutta la storia. Si può trattare di un affare tra amici, di una vendita urgente o di un’occasione fortuita. Eppure, quando qualcosa va storto, come un incidente dopo poche settimane dall’acquisto,  quel prezzo torna prepotente al centro della questione. Ha ancora senso prenderlo come riferimento?

Comprare un’auto usata e guadagnarci con un incidente? Ecco cosa ha stabilito questo tribunale-crypto.it

O sarebbe più corretto guardare al valore reale dell’auto nel momento esatto del sinistro? La risposta non è così scontata, e alcune sentenze recenti hanno dimostrato che c’è molto di più dietro a una semplice cifra scritta su un contratto.

Quando il prezzo pagato conta meno del valore reale: cosa ha detto il tribunale

Il Tribunale di Foggia, con la sentenza n. 403 del 2025, ha affrontato proprio uno di questi casi limite. Un uomo acquista una vettura usata per 5.000 euro. Dopo poco tempo, un incidente la danneggia in modo grave. Il perito valuta il danno in circa 7.000 euro. Il primo giudice gli riconosce l’intero importo, e il Tribunale conferma: il risarcimento del danno per l’auto usata può superare il prezzo d’acquisto.

Quando il prezzo pagato conta meno del valore reale: cosa ha detto il tribunale-crypto.it

La motivazione? Il prezzo pagato non sempre rappresenta il vero valore del bene. Ci sono troppi fattori che possono influenzarlo, e spesso si tratta di situazioni particolari. Al contrario, il valore di mercato è ciò che serve davvero per stabilire un risarcimento equo: cioè quanto varrebbe quel veicolo sul mercato locale al momento dell’incidente, in base a chilometri, condizioni e altri parametri oggettivi.

In pratica, è come dire che il danno si rimborsa in base a ciò che si è perso davvero, non a quanto si è speso. Una distinzione che cambia tutto.

Riparare o rimborsare? Quando il costo della riparazione supera il valore del mezzo

Un’altra questione cruciale riguarda la cosiddetta antieconomicità della riparazione. Capita spesso che sistemare un’auto danneggiata costi più del suo valore di mercato. In questi casi, il Codice Civile prevede che il risarcimento possa essere limitato al valore del veicolo prima dell’incidente, se la riparazione è troppo onerosa.

Ma attenzione: “troppo” è la parola chiave. Se le riparazioni costano un po’ di più del valore dell’auto, il risarcimento completo resta possibile. Secondo la Corte di Cassazione, infatti, si può escludere la riparazione solo quando c’è una sproporzione evidente tra spesa e valore del mezzo. Quindi se riparare costa 9.000 euro e l’auto vale 8.000, il danneggiato può comunque ottenere il rimborso pieno.

Il confine è sottile, ma chiaro: la legge protegge il danneggiato, a patto che non si trasformi in un modo per guadagnarci. Niente “auto nuove” gratis grazie all’assicurazione, insomma. Ma nemmeno penalizzazioni ingiuste per chi ha perso un mezzo funzionante e vuole solo tornare alla situazione precedente.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

5 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

6 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà