Spese+di+pulizia+in+condominio%3A+serve+il+DURC+dell%26%238217%3Bimpresa%3F
cryptoit
/2025/06/20/spese-di-pulizia-in-condominio-serve-il-durc-dellimpresa/amp/
Economia

Spese di pulizia in condominio: serve il DURC dell’impresa?

Pubblicato da
Valentina Trogu

L’impresa di pulizia che si occupa del condominio ha l’obbligo di presentare il DURC, vediamo se esistono eccezioni alla regola.

Tutti i condomini devono contribuire alla pulizia e manutenzione delle scale e delle aree comuni ripartendo le spese dei costi. Lo stabilisce il Codice Civile con l’articolo 1117. Il regolamento interno del condomino, poi, definisce le modalità di pulizia e compito dell’amministratore è far rispettare tali regole.

Spese di pulizia in condominio: serve il DURC dell’impresa? (Crypto.it)

Le pulizie delle scale e parti comuni in un condomino sono necessarie. A scegliere la ditta che se ne occuperà è l’amministratore. Questo professionista ha la facoltà di stipulare il contratto in autonomia senza dover richiedere una delibera o un’autorizzazione all’assemblea condominiale. I condomini non hanno diritto di scelta ma sono obbligati a pagare la propria quota millesimale.

Per quanto riguarda l’impresa che effettua le pulizia, è necessario presentare il DURC per ricevere le fatture. Parliamo di un documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi e che va presentato quando la ditta stipula un contratto di servizio con enti privati o pubblici. Il DURC certifica che la ditta è in regola con la normativa previdenziale nei confronti dei dipendenti. E se si dovesse trattare di un’impresa individuale?

Quando non si deve presentare il DURC

Il DURC è indispensabile per i contratti pubblici, per la gestione di servizi e attività pubbliche in concessione, per lavori privati in edilizia e per la fruizione di benefici normativi. Serve all’impresa di pulizie per dimostrare di essere in regola e ricevere, quindi, i pagamenti da parte dell’amministratore condominiale.

Quando non si deve presentare il DURC (Crypto.it)

Se, però, il condominio dovesse rivolgersi ad una ditta individuale senza dipendenti allora il DURC non sarebbe necessario. La mancanza di dipendenti, infatti, esonera dall’obbligo di regolarità contributiva (sentenza della Cassazione 4079/2022). Il DURC, secondo la normativa, serve nel momento in cui tra le parti vige un contratto di appalto per servizi di pulizia per il quale il Condominio appaltante ha il dovere di verificare la posizione contributiva e previdenziale dei dipendenti dell’impresa.

Per sicurezza, però, il condominio potrebbe comunque chiedere la DURC per limitare i rischi di un’assunzione di responsabilità. La ditta in questo caso potrebbe presentare in alternativa altra documentazione attestante la regolarità dell’attività svolta in quando impresa individuale. Sarà una sicurezza anche per l’impresa stessa che non si troverà ad avere problemi in fase di pagamento delle fatture dato che il committente non può sospendere i versamenti senza un giustificato motivo (articolo 1460 del Codice Civile).

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana FĂ 

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana FĂ 

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane FĂ 

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane FĂ 

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane FĂ 

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori piĂą osservati per…

4 settimane FĂ