Bisogna ridurre i consumi come non mai per evitare batoste in bolletta a causa degli aumenti dei prezzi di luce e gas.
Altro che condizionatore per non soffrire il caldo in casa, quest’estate si preannuncia più rovente del solito a causa degli aumenti di luce e gas previsti in autunno. I contribuenti già gravati da fatture onerose subiranno ulteriori incrementi, anche di 48 euro.
Ad inizio 2025 i prezzi di luce e gas sono aumenti riportando le bollette a livelli esagerati. Centinaia e centinaia di euro che per tante famiglie significa privarsi di una parte importante del budget mensile a disposizione. La situazione ha spinto il Governo a raddoppiare il Bonus bollette introducendo uno sconto aggiuntivo di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro.
Da giugno partiranno queste riduzioni in bolletta e si prorogheranno per tutta l’estate con erogazioni differite nel tempo. Un aiuto importante per gli italiani che si aggiunge al Bonus sociale con sconti in bolletta dedicati ai nuclei con ISEE entro 9.530 euro. Significa che chi rientra in questo limite otterrà anche 500 euro di aiuti per il pagamento di luce e gas. Il contributo da 200 euro, però, è una tantum. Considerando i nuovi aumenti in autunno si ritroverà ad affrontare lo stesso problema di bollette troppo alte.
Secondo Assoutenti e le analisi degli operatori di mercato in autunno assisteremo ad un nuovo aumento dei prezzi di luce e gas. ARERA ha già disposto un piccolo rialzo delle tariffe del gas per i clienti vulnerabili con conseguente aumento della spesa del 4,2% nel 2025. Nello stesso periodo del 2024, infatti, il prezzo del gas era di 103,6 centesimi di euro per metro cubo.
Considerando la stima attuale e un consumo annuo di 1.100 metri cubi per una famiglia tipo si traduce in un aumento della spesa di 48 euro circa. E la situazione è destinata a peggiorare dopo l’estate perché inizierà la corsa al gas dei vari Paesi in vista dell’inverno con conseguente nuovo aumento dei prezzi.
A sottolineare la gravità della situazione uno studio dell’European Energy Exchange sulla famiglia tipo ossia con consumi di circa 2.700 kWh di energia elettrica e 1.400 metri cubi di gas all’anno. Entro la fine del 2025 gli aumenti toccheranno il 30% del prezzo medio della luce e il 37% del gas. Bollette da capogiro, dunque, come regalo di Natale. In totale la stima è di un aumento di 250 euro all’anno della spesa per la famiglia tipo. Il Governo sarà nuovamente pronto ad aiutare i cittadini?
Una maglia da calcio firmata Levi's ai Mondiali del 1978. La divisa del Messico è…
I caregiver che assistono familiari disabili ai sensi della Legge 104 possono accedere a importanti…
Dal 2027 la pensione di vecchiaia potrebbe slittare a 67 anni e 3 mesi, con…
Webuild vola grazie a un portafoglio ordini da record e al via libera per il…
Un uomo di mezza età, dopo una vita di lavoro e sacrifici, si trova improvvisamente…
L'Occidente non resiste più a Bitcoin, ma lo sta "incanalando". L'enorme successo degli ETF spot…