Le esenzione dal pagamento del ticket sanitario per reddito permettono a tanti cittadini di effettuare gratis visite mediche ed esami.
Prenotando per tempo un esame o una visita in convenzione si potrebbe riuscire a risparmiare sul controllo mettendo l’esenzione nella ricetta. Sarà il medico ad occuparsi dell’inserimento del codice di riferimento a condizione che il paziente risulti nella lista degli esenti.
In Italia riuscire a prenotare una visita in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale sta diventando sempre più complicato. Gli appuntamenti vengono dati dopo molti mesi dal momento della prenotazione e non tutti possono permettersi di aspettare così a lungo. Teoricamente la Legge che dovrebbe obbligare a dare appuntamenti al massimo entro tre mesi esiste ma farla rispettare sembra impossibile.
La conseguenza è che o hai soldi per andare dal medico privato oppure intramoenia oppure puoi aspettare e rischiare un peggioramento delle condizioni di salute. Una cruda realtà che si spera possa cambiare in meglio. Nel frattempo bisogna considerarsi fortunati qualora si riuscisse a prenotare una visita o un esame in convenzione pagando solamente il ticket sanitario. Il ticket è un contributo alla spesa ma in alcuni casi si può non versare.
L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario permette di non pagare o di pagare parzialmente la visita o l’esame a cui sottoporsi. Per ottenere l’esenzione bisogna rispettare dei requisiti reddituali o sanitari. Sono esentati, ad esempio, i cittadini con malattie croniche o patologie rare nonché gli invalidi e le persone che rientrano in determinati limiti di reddito.
Proprio con riferimento all’esenzione reddituale dobbiamo distinguere 4 codici differenti. Il Codice E01 prevede l’esenzione per i bimbi sotto i 6 anni di età e per gli over 65 con reddito familiare entro 36.151,98 euro. Visite ed esami sono coperti, i farmaci no. Con il Codice E02, invece, si garantisce l’esenzione ai disoccupati e loro familiari a carico con reddito entro 8.263,31 euro che aumenta fino a 11.362,05 euro in presenza della moglie e di 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Il Codice E03 si rivolge ai titolari di assegno sociale e ai familiari a carico mentre il Codice E04 è per i titolari di pensioni al minimo over 60 e familiari a carico con reddito familiare entro 8.263,31 euro che aumenta fino a 11.362,05 euro in presenza della moglie e di 516,46 euro per ogni figlio a carico. L’esenzione è personale, indipendente dalla presenza di altre persone nel nucleo familiare.
Volete andare in pensione da subito, ecco le misure tra cui scegliere lo scivolo per…
Un tempo Bitcoin era un azzardo riservato agli speculatori. Oggi oltre il 30 % del suo…
La 50 lire “Vulcano” del 1958 è oggi tra le monete italiane più ricercate: in…
Nel 2026 potrebbero essere introdotti nuovi scivoli di pensione anticipata raggiungibili con soli 20 anni…
Starbucks torna al centro dell’attenzione di analisti e operatori finanziari, tra revisioni di target price…
Il costo degli abbonamenti ai mezzi pubblici è diventato un peso sempre più evidente, ma…