IMU+2025%3A+chi+%C3%A8+davvero+obbligato+a+pagare
cryptoit
/2025/06/10/imu-2025-chi-e-davvero-obbligato-a-pagare/amp/
News

IMU 2025: chi è davvero obbligato a pagare

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Ogni anno la stessa storia: giugno arriva e con lui una data che mette in agitazione chi possiede più di una casa. Il 16 giugno 2025 segna il termine per la prima rata IMU, l’imposta municipale che continua a far discutere, tra regole rigide e casi particolari. Eppure, ci sono situazioni in cui pagare non è dovuto.

Anziani ricoverati, disabili e coniugi con residenze separate potrebbero trovarsi in condizioni di esenzione. Ma come si capisce se si rientra? Una recente pronuncia della Corte Costituzionale ha cambiato molte cose. E ogni Comune può fare la differenza. Basta un dettaglio per riscrivere il finale.

IMU 2025: chi è davvero obbligato a pagare-crypto.it

Il pagamento dell’IMU 2025 riguarda chi possiede seconde case, abitazioni di lusso o terreni agricoli, ma non sempre l’imposta è dovuta. Una categoria spesso dimenticata è quella degli anziani non autosufficienti e delle persone con disabilità che vivono stabilmente in case di riposo. Se il proprietario ha trasferito la residenza anagrafica in una struttura sanitaria e l’immobile non è affittato, in certi casi si può ottenere l’esenzione. Però non basta rispettare questi requisiti: l’esenzione è concessa solo se il Comune l’ha prevista in una sua delibera.

Senza questa decisione formale, l’IMU resta dovuta anche se la casa non è abitata. Ogni Comune decide in autonomia, ed è per questo che diventa fondamentale consultare i documenti pubblicati sul sito ufficiale dell’amministrazione locale o su quello del Ministero dell’Economia. L’esenzione, quando ammessa, vale solo per un immobile: chi possiede più case deve sceglierne una. Le altre restano tassate.

Le nuove interpretazioni: IMU e famiglie che cambiano

Negli ultimi anni si è anche discusso molto del caso dei coniugi che vivono in case diverse. Prima si pensava che solo una casa per famiglia potesse essere esentata, a patto che vi risiedesse l’intero nucleo familiare. Ma la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 209/2022, ha ribaltato questa interpretazione. Ha stabilito che ciò che conta è dove ogni coniuge risiede e dimora abitualmente, anche se in Comuni diversi. La Cassazione, nel 2025, ha confermato questa lettura: se entrambi i coniugi vivono stabilmente in abitazioni separate, l’esenzione può spettare a entrambi.

Le nuove interpretazioni: IMU e famiglie che cambiano-crypto.it

Un altro nodo riguarda le verifiche. Per accertare se un’abitazione è realmente vissuta, i Comuni controllano i consumi delle utenze (luce, acqua, gas). Ma anche su questo punto i giudici hanno fatto chiarezza. Secondo la Corte di Giustizia tributaria della Lombardia, i bassi consumi non bastano per revocare l’esenzione. Vanno valutati caso per caso. Ad esempio, un appartamento servito da riscaldamento centralizzato può giustificare l’assenza di contratto del gas, senza che questo implichi un uso improprio dell’agevolazione.

Infine, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 60 del 2024, ha affermato che l’IMU non deve essere pagata per immobili occupati abusivamente, se ne è stata fatta denuncia alle autorità. In quei casi, il proprietario non ha più il possesso del bene, e quindi non può essere considerato soggetto a tassazione.

Ogni caso è una storia a sé, e il rischio di perdere agevolazioni per mancanza d’informazione è reale. Ma con le sentenze più recenti, e una maggiore attenzione alle delibere comunali, si può davvero cambiare il proprio destino fiscale. E forse, alla prossima scadenza, la domanda non sarà più “quanto devo pagare?”, ma “sono sicuro di dover pagare davvero?”

Articoli recenti

In pensione da subito si può: ecco le misure che lo permettono con e senza penalizzazione

Volete andare in pensione da subito, ecco le misure tra cui scegliere lo scivolo per…

8 ore Fà

Perché 90 aziende e diversi Stati avrebbero scelto Bitcoin: i motivi sconvolgenti

Un tempo Bitcoin era un azzardo riservato agli speculatori. Oggi oltre il 30 % del suo…

9 ore Fà

Una delle 50 Lire più ricercate? L’edizione 1958 potrebbe sorprendere con quotazioni fino a 2.000 €

La 50 lire “Vulcano” del 1958 è oggi tra le monete italiane più ricercate: in…

11 ore Fà

In pensione dal 2026 con 20 anni di contributi e con un’età da 62 a 64 anni: le nuove misure

Nel 2026 potrebbero essere introdotti nuovi scivoli di pensione anticipata raggiungibili con soli 20 anni…

12 ore Fà

Fino a +22 % e dividendi stabili al 2,5%: questi sono i numeri da non sottovalutare di un titolo azionario quotato al NASDAQ

Starbucks torna al centro dell’attenzione di analisti e operatori finanziari, tra revisioni di target price…

14 ore Fà

Addio al bonus da 60 €, ma ecco come risparmiare davvero fino al 75% sui trasporti nei prossimi mesi

Il costo degli abbonamenti ai mezzi pubblici è diventato un peso sempre più evidente, ma…

15 ore Fà