Pensavi+di+essere+al+sicuro%3F+Attenzione+ai+debiti+%E2%80%98per+la+famiglia%E2%80%99
cryptoit
/2025/06/09/pensavi-di-essere-al-sicuro-attenzione-ai-debiti-per-la-famiglia/amp/
News

Pensavi di essere al sicuro? Attenzione ai debiti ‘per la famiglia’

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Basta una firma per creare un debito. Ma se la spesa riguarda tutta la famiglia, può davvero rimanere un problema di uno solo? Non sempre ciò che sembra una scelta personale lo è davvero agli occhi della legge. Quando il confine tra coppia e responsabilità si assottiglia, i risvolti possono sorprendere anche chi credeva di essere al sicuro.

Un conto intestato, una vacanza da pagare, un finanziamento per sistemare casa: spesso, nelle famiglie, è solo uno dei coniugi a prendere decisioni formali. Ma quando i debiti diventano pesanti, può succedere che chi non ha firmato nulla si ritrovi coinvolto. Nessuno pensa a questo nei momenti quotidiani, quando le spese si accumulano in nome di un “noi” che sembra proteggere tutto.

Pensavi di essere al sicuro? Attenzione ai debiti ‘per la famiglia’-crypto.it

Eppure, nei tribunali, questi casi sono tutt’altro che rari. L’idea che “se riguarda la famiglia, allora è responsabilità di entrambi” può suonare logica a livello morale. Ma dal punto di vista giuridico, le cose sono molto più sfumate. Chi non ha mai firmato un contratto può davvero essere chiamato a pagare? La risposta non è così ovvia, e dipende da molti fattori.

Quando il coniuge non firma, ma può dover pagare lo stesso

La legge italiana non prevede una norma generale che obblighi il coniuge non firmatario a rispondere in automatico per le obbligazioni dell’altro, nemmeno se legate al benessere della famiglia. Il contratto, infatti, produce effetti solo tra le parti che lo hanno sottoscritto. Questo è il principio della relatività del contratto.

Quando il coniuge non firma, ma può dover pagare lo stesso-crypto.it

Tuttavia, ci sono eccezioni. Alcune sentenze, in particolare nei casi legati alla salute o all’istruzione dei figli, hanno aperto la porta a una responsabilità condivisa, anche senza firma. Si tratta di situazioni dove l’interesse familiare è così evidente e rilevante da giustificare una maggiore tutela del creditore.

Anche il regime patrimoniale influisce. In comunione dei beni, alcune spese fatte da uno solo possono ricadere sulla comunione. I beni condivisi possono essere aggrediti, ma non per questo il coniuge non firmatario diventa automaticamente responsabile in solido. In separazione, la situazione è ancora più rigida: ognuno risponde dei propri atti, salvo rare eccezioni.

Un altro elemento che può far scattare l’obbligo è il principio dell’apparenza del diritto. Se il comportamento del coniuge non firmatario è tale da far credere al creditore che anche lui sia coinvolto, allora potrebbe essere chiamato a rispondere. Ad esempio, se partecipa attivamente a trattative o non si oppone in modo evidente.

Il Codice Civile richiama anche i doveri coniugali: contribuire ai bisogni della famiglia, educare i figli, prendere decisioni insieme. Ma questi obblighi, pur importanti, non bastano da soli a creare un impegno verso terzi. Hanno valore dentro la coppia, non necessariamente fuori.

La giurisprudenza è divisa. Alcuni giudici insistono sulla tutela dei terzi in buona fede, altri richiamano il principio di autonomia contrattuale. Il risultato? Ogni caso fa storia a sé. A volte si arriva a una responsabilità solidale implicita, altre volte il giudice esclude ogni vincolo.

In definitiva, chi vive in coppia e affronta spese importanti dovrebbe sempre valutare le conseguenze legali. Perché quando si parla di obblighi familiari, ciò che sembra condiviso può trasformarsi in una questione personale. E viceversa.

Articoli recenti

In pensione da subito si può: ecco le misure che lo permettono con e senza penalizzazione

Volete andare in pensione da subito, ecco le misure tra cui scegliere lo scivolo per…

2 ore Fà

Perché 90 aziende e diversi Stati avrebbero scelto Bitcoin: i motivi sconvolgenti

Un tempo Bitcoin era un azzardo riservato agli speculatori. Oggi oltre il 30 % del suo…

3 ore Fà

Una delle 50 Lire più ricercate? L’edizione 1958 potrebbe sorprendere con quotazioni fino a 2.000 €

La 50 lire “Vulcano” del 1958 è oggi tra le monete italiane più ricercate: in…

5 ore Fà

In pensione dal 2026 con 20 anni di contributi e con un’età da 62 a 64 anni: le nuove misure

Nel 2026 potrebbero essere introdotti nuovi scivoli di pensione anticipata raggiungibili con soli 20 anni…

6 ore Fà

Fino a +22 % e dividendi stabili al 2,5%: questi sono i numeri da non sottovalutare di un titolo azionario quotato al NASDAQ

Starbucks torna al centro dell’attenzione di analisti e operatori finanziari, tra revisioni di target price…

8 ore Fà

Addio al bonus da 60 €, ma ecco come risparmiare davvero fino al 75% sui trasporti nei prossimi mesi

Il costo degli abbonamenti ai mezzi pubblici è diventato un peso sempre più evidente, ma…

9 ore Fà