Stellantis%3A+il+titolo+sottovalutato+con+un+potenziale+del+25%25+che+convince+gli+analisti
cryptoit
/2025/06/05/stellantis-il-titolo-sottovalutato-con-un-potenziale-del-25-che-convince-gli-analisti/amp/
Investimento e Trading

Stellantis: il titolo sottovalutato con un potenziale del 25% che convince gli analisti

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Un potenziale di rivalutazione del 25% e una strategia di lungo periodo che continua a convincere gli analisti: le azioni Stellantis potrebbero rivelarsi una scelta sorprendente. Nonostante la recente frenata sul mercato italiano, il titolo continua a ricevere raccomandazioni positive da parte delle principali banche d’affari. Cosa sta succedendo davvero dietro i numeri? E perché il mercato sembra non aver ancora pienamente riflesso il valore reale del gruppo automobilistico?

Nel mondo degli investimenti azionari, ci sono fasi in cui il prezzo di un titolo si muove più lentamente rispetto al suo reale potenziale. Succede quando il sentiment generale è cauto, o quando un settore – come quello automobilistico – attraversa una fase di incertezza. Ma proprio in quei momenti si nascondono le opportunità più interessanti.

Potenziale del 25% e valutazioni sorprendenti: un titolo azionario che potrebbe sfuggire ai radar di molti – crypto.it

È il caso di Stellantis, colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA, oggi al centro dell’interesse degli investitori grazie a valutazioni attraenti, una redditività operativa robusta e proiezioni che parlano chiaro. Mentre le immatricolazioni italiane di maggio si mantengono stabili, il gruppo registra un calo del 7,99% rispetto all’anno precedente, con una quota di mercato scesa al 28,06% dal 30,61% di aprile. Ma questo dato basta per spiegare l’intero scenario?

Valutazioni interessanti e solidità operativa

Guardando alle metriche fondamentali, Stellantis si presenta con un rapporto Prezzo/Utile (P/E) estremamente basso, indicativo di sottovalutazione rispetto agli utili prodotti. Anche il Price/Book ratio e il rapporto EV/EBITDA, come riportato da Marketscreener.com, riflettono un titolo trattato sotto il proprio valore intrinseco. La società vanta un margine operativo lordo stabile e una generazione di cassa che continua a sorprendere gli osservatori. La redditività, espressa attraverso il ROE e il ROA, conferma la capacità di Stellantis di creare valore per gli azionisti nonostante un contesto sfidante.

Alcuni analisti – come quelli di Nomura, che danno un giudizio “Buy” con target price a 12,50 €, e JP Morgan, con un rating “Overweight” e obiettivo a 13 € – vedono nell’attuale fase un’opportunità di ingresso. Citigroup e Intesa Sanpaolo, pur mantenendo un approccio più cauto con rating “Neutral”, stimano comunque un obiettivo tra 9 € e 10 €, ben sopra le attuali quotazioni intorno agli 8,52 €. Il target medio calcolato da 24 analisti è infatti 10,65 €, con un potenziale di rialzo del 25% rispetto ai valori attuali.

Valutazioni interessanti e solidità operativa – crypto.it

Va segnalato, invece, che UBS ha recentemente tagliato il proprio prezzo obiettivo, portandolo a 8,80 € da 16 € e modificando il rating da “Buy” a “Neutral”, citando l’incertezza legata ai possibili dazi sulle importazioni automobilistiche negli Stati Uniti.

Indicatori tecnici e sentiment positivo degli analisti

Dal punto di vista tecnico, il quadro settimanale suggerisce una situazione in via di consolidamento. Gli oscillatori – in particolare RSI (50,409), MACD (-0,093) e ADX (47,871) – segnalano una fase neutra, ma con elementi di forza che iniziano a emergere. L’Ultimate Oscillator a 61,269 indica un momento positivo che potrebbe tradursi in un ritorno della spinta rialzista nel medio termine. Secondo i dati di Investing.com, anche le medie mobili più significative iniziano ad allinearsi su posizioni di acquisto, in particolare su timeframe settimanale.

Sul fronte delle raccomandazioni, la visione degli analisti si conferma ampiamente ottimista. Nelle ultime quattro settimane, diverse revisioni hanno rafforzato la fiducia nel titolo. Oltre ai giudizi citati, Soldionline.it riporta una prevalenza di raccomandazioni “Buy” tra i principali broker internazionali. Questo consenso è supportato sia da metriche solide sia da una strategia di posizionamento del gruppo – specie sulla mobilità elettrica e i software automotive – che viene letta come coerente e lungimirante.

In un settore in continua trasformazione, Stellantis sembra aver scelto una direzione chiara. E se il mercato non l’ha ancora premiata del tutto, potrebbe solo essere questione di tempo.

Articoli recenti

Guadagno regolare e rischio moderato: chi sta puntando su questo BTP che rende il 2,68% netto

Un titolo di Stato che si acquista a meno di 100 ma restituisce di più.…

10 minuti Fà

Io e mia moglie abbiamo residenze diverse, possiamo fare un unico ISEE? La risposta non lascia dubbi

Se i coniugi hanno residenze diverse come si devono comportare per il calcolo ISEE? Il…

8 ore Fà

Bitcoin: il livello a 166.000 $ sarebbe davvero inevitabile secondo l’indicatore più discusso del momento

Un modello tecnico basato sui livelli di Fibonacci suggerirebbe un possibile target di 166.000 $ per…

9 ore Fà

1 € con il gufo: la verità sconvolgente dietro la moneta venduta a 2.000 € online

Una moneta da 1 € con il gufo sarebbe al centro dell’attenzione di molti collezionisti.…

11 ore Fà

Azzeramento debiti e nuova rottamazione con valutazione caso per caso dal 2026, le novità nella Legge di Bilancio

Nella Legge di Bilancio 2026 potrebbe essere inserita una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali. Mentre…

12 ore Fà

ExxonMobil resterebbe sottovalutata del 26 % secondo Morgan Stanley coni dividend yield al 3,6 %

ExxonMobil sorprende con utili sopra le attese e ottiene l’attenzione degli analisti: target price rivisti…

14 ore Fà