FMI+chiede+l%26%238217%3Babolizione+del+regime+forfettario+per+le+Partite+IVA%2C+cosa+succeder%C3%A0+adesso%3F
cryptoit
/2025/06/05/fmi-chiede-labolizione-del-regime-forfettario-per-le-partite-iva-cosa-succedera-adesso/amp/
Economia

FMI chiede l’abolizione del regime forfettario per le Partite IVA, cosa succederà adesso?

Pubblicato da
Valentina Trogu

FMI, Fondo Monetario Internazionale, vuole l’abolizione della flax tax per il regime forfettario delle Partite IVA.

Al peggio non c’è mai fine, un’affermazione alquanto vera per le Partite IVA. Mentre i lavoratori autonomi in Italia trovano sempre più complicato sopravvivere si parla di abolizione del regime forfettario con tassazione agevolata. Significherebbe dire addio alla propria attività per tanti professionisti e autonomi che già faticano a reggere la tassazione del 15% dopo 5 anni di Partita IVA.

FMI chiede l’abolizione del regime forfettario per le Partite IVA, cosa succederà adesso? (Crypto.it)

Il Fondo Monetario Internazionale vede il regime forfettario come sbilanciato a favore delle Partite IVA che ne fanno parte e ne chiede l’abolizione. Con una semplicità disarmante vuole togliere ai lavoratori autonomi l’unico strumento dalla loro parte per continuare a svolgere la propria attività.

L’eliminazione ridurrebbe la perdita di getto, sostiene il FMI, e contribuirebbe a rendere il sistema fiscale italiano più equo ed equilibrato. Chiedersi perché l’adesione al regime forfettario sia così ampia e una necessità, però, sembra non essere importante. Si guada ai dati e i dati dicono che si assiste ad un aumento delle Partite IVA forfettarie soprattutto da quando la soglia dei ricavi è stata incrementata a 85 mila euro. 

FMI sull’eliminazione del regime forfettario: il punto

I contribuenti in regimi fiscali agevolati sono più della metà dei titolari di Partita IVA e quasi la totalità si compone di lavoratori autonomi forfettari. Parliamo di 1,9 milioni di contribuenti, in aumento del 6,5% rispetto lo scorso anno. Guardando le dichiarazione dei redditi si è assistito ad un incremento dell’11,4%.

FMI sull’eliminazione del regime forfettario: il punto (Crypto.it)

Sembrano grandi numeri ma, in realtà, rispetto alla popolazione attiva si tratta di una bassa percentuale. Il 6,5% sul totale ha reddito derivante da attività d’impresa e lavoro autonomo. Eppure per il FMI sono queste Partite IVA forfettarie a causare problemi al sistema fiscale italiano. La situazione migliorerebbe eliminando il regime forfettario, ecco il parere del Fondo. C’è di più, un’altra categoria sembrerebbe essere responsabile dei mali del Paese.

Parliamo dei soggetti IRPEF che inviano il 730 e dei contribuenti con redditi da fabbricati. Per rafforzare l’economia italiana si ipotizza l’abolizione delle detrazioni per le moglie a carico e l’aggiornamento dei valori catastali. Oltre i forfettari, dunque, sono un problema le mogli a carico. Però nella Relazione 2025 del FMI per l’Italia si sottolinea come sia importante abolire i disincentivi per l’occupazione femminile e rivedere gli incentivi per le microimprese.

Il Governo raccoglierà la richiesta del FMI? Sicuramente farà la sue valutazioni dal punto di vista economico tenendo conto, si spera, delle necessità di una parte della popolazione che lavora, è produttiva e di aiuti ne riceve ben pochi oltre la tassazione agevolata.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

4 settimane Fà