Blocco+auto+diesel%3A+nuove+regole+con+limitazione+in+base+alla+Regione
cryptoit
/2025/06/04/blocco-auto-diesel-nuove-regole-con-limitazione-in-base-alla-regione/amp/
News

Blocco auto diesel: nuove regole con limitazione in base alla Regione

Pubblicato da
Valentina Trogu

Dal 1° ottobre 2025 scatterà il blocco della auto diesel in diverse Regioni italiane. Scopriamo chi è coinvolto nelle novità. 

L’Unione Europea ha avviato la transizione green coinvolgendo abitazioni e veicoli di tutti i cittadini. L’obiettivo è far diventare l’Europa il primo continente a zero emissioni entro il 2050. In 25 anni dovranno essere compiuti cambiamenti drastici anche a livello di mentalità. Si riuscirà a raggiungere l’ambizioso traguardo?

Blocco auto diesel: nuove regole con limitazione in base alla Regione (Crypto.it)

Entro il 2035 terminerà la produzione e la vendita delle auto diesel e a benzina, ibride incluse. Secondo l’UE entro quell’anno dovranno essere immesse sul mercato solo veicoli ad emissione zero. Decisione presa dopo aver appurato la necessità di ridurre nettamente le emissioni di CO2 e di contrastare il cambiamento climatico.

Dal 2025, dunque, si potranno comprare nuove solo le macchine elettriche, ad idrogeno o carburanti sintetici. Naturalmente le auto diesel in circolazione potranno continuare ad essere guidate fino alla fine del ciclo di vita. Il problema è che le limitazioni diventeranno sempre più stringenti soprattutto per le auto più vecchie. Una restrizione importante ci sarà quest’anno nel mese di ottobre.

Cosa succederà dal 1° ottobre 2025 alle auto diesel

A partire dal 1° ottobre 2025 scatterà il divieto di circolazione per le auto diesel Euro 5 e inferiori. Per il momento la limitazione riguarderà alcune Regioni italiane ossia Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna coinvolgendo i capoluoghi e i Comuni con oltre 30 mila abitanti. In Piemonte il divieto sarà periodico, dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026 e poi dal 15 settembre di ogni anno al 15 aprile dell’anno seguente. La circolazione sarà limitata ai giorni feriali, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30.

Cosa succederà dal 1° ottobre 2025 alle auto diesel (Crypto.it)

Per quanto riguarda la Lombardia, invece, dal 1° ottobre entrerà in vigore una norma permanente per le auto diesel con divieto di circolazione dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.30. I Comuni coinvolti saranno tutti quelli di Fascia 1 e Fascia 2. Infine, in Emilia Romagna saranno coinvolti sempre i capoluoghi e i Comuni oltre i 30 mila abitanti nei giorni feriali dalle ore 8.30 alle 18.30.

Tra il 2025 e il 2026 potrebbero scattare, poi, divieti in altre Regioni italiane o città metropolitane. A Roma, ad esempio, la limitazione per le auto diesel Euro 5 dovrebbe partire nella fascia verde dal 1° novembre 2025 al 30 marzo 2026. Nella regione Lazio si sta discutendo, però, sull’adozione del sistema Move-in che permetterebbe ai proprietari di veicoli Euro 5 di percorrere un certo numero di chilometri all’anno con monitoraggio tramite GPS. Si tratterebbe di una deroga dedicata a chi non ha la possibilità di cambiare auto nell’immediato. Non tutte le famiglie, infatti, possono permettersi una costosa auto nuova meno inquinante.

Articoli recenti

Pagamenti pensioni e NASPI del mese di agosto: il calendario ufficiale INPS

I pagamenti delle pensioni di agosto scatteranno a breve mentre per la NASPI bisognerà attendere…

5 ore Fà

Bitcoin sarebbe entrato nel dibattito sovrano: una svolta sorprendente mentre l’oro domina e il dollaro si indebolisce

Bitcoin entra per la prima volta nel dibattito sulle riserve sovrane. Intanto l’oro continua a…

5 ore Fà

Potrebbero sembrare comuni, ma alcune monete da 2 euro nasconderebbero un valore sconvolgente fino a 4.500 euro

Monete da 2 € commemorative, errori di conio e tirature limitate: il fascino segreto di…

7 ore Fà

Bonus Maroni per il posticipo della pensione: il pagamento decorre dal 2 agosto

Il prossimo 2 agosto sarà il giorno del pagamento del Bonus Maroni per chi ha…

9 ore Fà

Azioni che potrebbero offrire un rendimento eccellente: fino al 24 % di sottovalutazione e dividendi stabili al 2,1 % annuo

Mphasis torna sotto i riflettori dopo l’upgrade di Jefferies, che ha alzato il target price…

10 ore Fà

Pensione di vecchiaia e anticipata: cosa potrebbe accadere dopo il 2026 e perché riguarda tutti

La realtà previdenziale italiana sta vivendo un periodo di attesa carico di interrogativi. Per ora,…

11 ore Fà