Cosa+potrebbe+accadere+a+Solana+dopo+il+calo+del+17%25%3A+5+indizi+da+non+ignorare+secondo+gli+analisti
cryptoit
/2025/06/03/cosa-potrebbe-accadere-a-solana-dopo-il-calo-del-17-5-indizi-da-non-ignorare-secondo-gli-analisti/amp/
Categorie: News

Cosa potrebbe accadere a Solana dopo il calo del 17%: 5 indizi da non ignorare secondo gli analisti

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Dopo un avvio d’anno euforico alimentato dai memecoin, Solana torna a far tremare gli investitori, registrando un calo che ha riportato il prezzo ai minimi del mese. Una fase correttiva che mette in discussione la sostenibilità del rally e apre a nuove riflessioni sul ruolo dell’ecosistema Solana nel panorama crypto. Meno entusiasmo, più cautela.

A volte basta poco per ribaltare il sentiment nel mondo delle criptovalute. Una narrazione che si spegne, una correzione tecnica, qualche dato sotto le attese, ed ecco che la fiducia vacilla. La vicenda di Solana lo dimostra bene.

Cosa potrebbe accadere a Solana dopo il calo del 17%: 5 indizi da non ignorare secondo gli analisti – crypto.it

Dopo settimane in cui l’entusiasmo intorno ai memecoin lanciati sulla sua blockchain sembrava inarrestabile, l’aria è cambiata. Il prezzo ha ceduto terreno, le capitalizzazioni dei token più speculativi si sono sgonfiate, e il dibattito tra investitori è tornato a interrogarsi su fondamentali e prospettive. Ma è solo una correzione o un segnale strutturale?

I segnali tecnici parlano chiaro, ma le prospettive restano aperte

Nel corso di maggio, Solana ha registrato una decisa inversione di tendenza. Il prezzo è scivolato fino a 153,90 $, segnando un calo del 17,6% rispetto ai massimi mensili. Un movimento accompagnato da un brusco rallentamento nella capitalizzazione dei principali memecoin dell’ecosistema, passati da oltre 15 miliardi di $ a poco più di 10 miliardi di $. A pesare, secondo Crypto News, è stata anche la discesa del volume dei DEX su Solana, sceso a 2,4 miliardi di $, dietro a Ethereum e Binance Smart Chain.

I segnali tecnici parlano chiaro, ma le prospettive restano aperte – crypto.it

Dal punto di vista tecnico, il quadro è peggiorato con la rottura del supporto a 159,45 $ e della neckline del doppio massimo in area 184,25 $. Il prezzo ha abbandonato anche la media mobile esponenziale a 50 giorni, con RSI e MACD che segnalano una persistente pressione ribassista. Secondo CCN.com, un nuovo test dei supporti tra 130 $ e 142 $ non è da escludere. Tuttavia, per gli analisti di CoinDCX, il breve periodo potrebbe vedere una stabilizzazione tra 155 $ e 160 $, in attesa di un nuovo impulso rialzista legato anche a una possibile approvazione di ETF su Solana.

Dalle raccomandazioni degli analisti al sentiment sul lungo termine

Nonostante la correzione recente, l’interesse verso Solana non è svanito. Anzi, alcuni analisti vedono in questo ritracciamento una fase di consolidamento naturale. Secondo CryptoQuant, il calo della volatilità potrebbe preludere a una nuova accumulazione istituzionale. Gli analisti di InvestAnswers hanno indicato target ambiziosi per fine anno, suggerendo un ritorno sopra i 200 $, se il trend macro resterà favorevole e i volumi torneranno a crescere.

Nel corso degli ultimi due mesi, le raccomandazioni hanno mantenuto un tono tendenzialmente positivo. Per Messari, Solana resta una delle blockchain più efficienti in termini di TPS (transazioni al secondo) e latenza, e la sua crescita nel settore DeFi e NFT è ancora significativa, nonostante la frenata. Tuttavia, l’eccessiva esposizione ai memecoin rappresenta un rischio reputazionale e di volatilità che il protocollo dovrà saper gestire nei prossimi mesi.

In sintesi, tra supporti tecnici messi alla prova e una narrativa in fase di ridefinizione, Solana resta sotto i riflettori. Il mercato ha smesso di correre alla cieca, ma la struttura di fondo, secondo molti osservatori, è tutt’altro che compromessa.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

6 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

7 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

4 settimane Fà