Web3+e+criptovalute%3A+7+elementi+che+renderebbero+il+nuovo+denaro+pi%C3%B9+potente+di+quello+tradizionale
cryptoit
/2025/06/02/web3-e-criptovalute-7-elementi-che-renderebbero-il-nuovo-denaro-piu-potente-di-quello-tradizionale-da-completare/amp/
Criptovalute

Web3 e criptovalute: 7 elementi che renderebbero il nuovo denaro più potente di quello tradizionale

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Nel mondo crypto e Web3 il denaro si muove alla velocità del codice: si crea, si perde, si moltiplica in pochi istanti. Una realtà radicalmente diversa dalla finanza tradizionale, dove il capitale cresce lentamente nel tempo. Oggi, il valore non è più solo una questione di numeri, ma di racconto, design morale e fiducia programmabile.

Cos’è davvero il denaro nell’era digitale? Non è solo una domanda teorica: è una sfida concreta che tocca investitori, sviluppatori, istituzioni e comunità. Mentre la finanza tradizionale si regge su banche centrali, politiche monetarie e strumenti regolamentati, l’universo Web3 rovescia le basi stesse di questo modello. Qui, il denaro nasce dal codice, circola tra smart contract, si diffonde secondo logiche comunitarie e, spesso, incorpora visioni etiche.

Web3 e criptovalute: 7 elementi che renderebbero il nuovo denaro più potente di quello tradizionale – crypto.it

Non è più solo questione di rendimento, ma di governance decentralizzata, trasparenza e valori condivisi. Ed è proprio in questa frattura – tra il capitale lento e quello istantaneo – che si stanno costruendo nuove forme di potere economico, nuovi strumenti di investimento, e nuove fragilità.

Il denaro come infrastruttura morale e narrativa

Nelle reti Web3, ogni asset digitale è anche un pezzo di codice. Questo significa che il valore può essere definito e ridefinito programmaticamente, integrando incentivi, penalità, regole e meccanismi automatici. Secondo un’analisi pubblicata su crypto.news, l’architettura del denaro crypto non risponde solo a esigenze di efficienza o sicurezza, ma spesso riflette principi morali. Alcuni protocolli premiano la partecipazione, altri penalizzano comportamenti speculativi, altri ancora incentivano l’impatto ambientale positivo.

Il denaro come infrastruttura morale e narrativa – crypto.it

Questo fenomeno è particolarmente visibile nei protocolli di finanza rigenerativa, come Regen Network o Toucan Protocol, che usano token per finanziare progetti ambientali. In questi ecosistemi, il denaro non è più neutro, ma prende posizione: promuove comportamenti, racconta storie, costruisce identità. La narrazione, infatti, è un ingrediente sempre più centrale. Token come $MEME o $PEOPLE non valgono solo per il loro uso tecnico, ma per il racconto collettivo che li circonda. E in questo, Web3 si avvicina più a un progetto culturale che a un semplice modello economico.

Dalla speculazione alla progettazione etica

Naturalmente, non tutto è ideale o visionario. Il mondo crypto è anche attraversato da cicli di euforia e panico, da pump & dump, da volatilità esasperata. Ma è proprio per questo che si fa strada un nuovo approccio: costruire denaro come sistema etico, con regole pensate per evitare gli abusi. Un paper pubblicato su arXiv sottolinea l’importanza di integrare la “value-sensitive design” nei protocolli Web3, ovvero disegnare sistemi che tengano conto di equità, giustizia e sostenibilità fin dalla base del codice.

In parallelo, progetti come Gitcoin o Optimism stanno sperimentando meccanismi di distribuzione del capitale che vanno oltre la logica dell’accumulazione: quadratic funding, redistribuzione del valore in base al consenso collettivo, uso di reputazione on-chain. Qui il denaro diventa leva per costruire comunità resilienti, non solo portafogli gonfi. È una rivoluzione ancora in corso, certo, ma che dimostra come il Web3 non sia solo una nuova tecnologia finanziaria, bensì un nuovo modo di pensare cosa sia valore – e per chi.

Articoli recenti

3 vinili italiani che potresti avere in casa e che varrebbero oltre 2.000 €: un’occasione sorprendente

Alcuni vinili italiani sarebbero oggi tra i pezzi più ricercati dai collezionisti internazionali, con valutazioni…

2 ore Fà

Diamanti, il confronto più sorprendente: -86 % i sintetici, -40 % i naturali. Un rischio per chi investe?

Il mercato dei diamanti sta vivendo un momento di forte transizione: mentre i prezzi delle…

5 ore Fà

Quando un soppalco ti rovina la casa dei sogni: la legge che pochi conoscono

Un soppalco nascosto, una firma sul contratto, poi la doccia fredda: demolire tutto a proprie…

6 ore Fà

Le verità sconvolgenti sulla volatilità che potrebbero spiegare l’eccellente tenuta dei mercati nonostante i dazi

In un momento in cui i mercati sembrano più esposti all’incertezza, l’instabilità finanziaria apparirebbe come…

7 ore Fà

Per milioni di pensionati agosto 2025 sarà davvero il mese della resa dei conti

C’è un momento preciso dell’anno in cui milioni di pensionati incrociano le dita. Non si…

9 ore Fà

Questo titolo tech USA con potenziale fino a +26 % sul prezzo attuale avrebbe numeri eccezionali secondo gli analisti

Semtech starebbe attirando l’attenzione degli investitori dopo il rialzo dei target da parte degli analisti,…

10 ore Fà