Questo+BTP+si+compra+a+80+ma+rimborsa+a+100%3A+cosa+significa+davvero
cryptoit
/2025/06/01/questo-btp-si-compra-a-80-ma-rimborsa-a-100-cosa-significa-davvero/amp/
Investimento e Trading

Questo BTP si compra a 80 ma rimborsa a 100: cosa significa davvero

Pubblicato da
Gerardo Marciano

 Un BTP che molti ignorano potrebbe diventare un’arma segreta nei momenti giusti. Ma serve saper leggere tra le righe. Non si tratta di formule magiche, ma di un semplice meccanismo che può fare la differenza. Spesso è la mancanza di preparazione a far perdere denaro, più che lo strumento sbagliato. Il caso di questo titolo lo dimostra chiaramente.

C’è stato un momento, a fine anni Novanta, in cui in Italia sembrava che chiunque potesse guadagnare in Borsa. Le prime privatizzazioni accesero l’entusiasmo e, complice il crollo dei rendimenti dei titoli di Stato, molti risparmiatori abbandonarono i classici per inseguire rendimenti a due cifre. In effetti, all’epoca bastava partecipare a un collocamento e aspettare qualche mese per vedere crescere il capitale in modo sorprendente. Poi è arrivata la realtà.

Questo BTP si compra a 80 ma rimborsa a 100: cosa significa davvero-crypto.it

Prima la crisi del 1998, poi il tonfo del 2000-2003. Molti tornarono in fretta a rifugiarsi nei Buoni Postali e nei BTP, convinti che la sicurezza fosse l’unica via. Ma anche lì le insidie non mancarono. L’epoca dello spread, i cambi repentini nei tassi d’interesse, le scelte imprevedibili delle banche centrali: tutto ha contribuito a generare confusione. Eppure, esistono regole che non cambiano, e che possono trasformare un BTP apparentemente noioso in un investimento intelligente.

Il BTP sotto la pari che può sorprendere

Prendiamo il titolo 1.45-BTP-01MZ36. Ha una cedola lorda dell’1,45% annua, che tradotta in rendimento da cedola equivale a circa 1,79% lordo rispetto al prezzo di acquisto attuale (pari a 80,95). Questo dato è spesso sottovalutato, ma in realtà rappresenta già da solo un vantaggio per chi punta alla stabilità. Anche senza considerare il guadagno finale, le cedole ogni anno generano un flusso regolare di reddito.

Il BTP sotto la pari che può sorprendere-crypto.it

Il punto chiave, però, è il prezzo. Il titolo si acquista sotto la pari, e quindi si incassa una plusvalenza automatica alla scadenza: si pagano 80,95 euro e si ricevono 100 euro a rimborso. Questo, sommato alle cedole, porta a un rendimento netto a scadenza del 3,42%. Il tutto con una tassazione agevolata al 12,5%.

Chi oggi investe 10.000 euro, riceverà ogni anno circa 179 euro lordi in cedole, e a fine periodo, oltre agli interessi, otterrà anche la differenza tra il prezzo di acquisto e il valore di rimborso. Il risultato? Circa 12.355 euro netti complessivi, a patto di mantenere il titolo fino alla scadenza.

Non si tratta di magia, ma di conoscenza delle dinamiche di un BTP. Comprendere la relazione tra prezzo, cedola e scadenza è fondamentale per valutare davvero se un titolo è conveniente oppure no.

Quando la pazienza diventa un vantaggio competitivo

In tanti provano a speculare sui titoli di Stato, muovendosi in continuazione da un BTP all’altro. Ma senza una strategia chiara, il rischio di sbagliare è altissimo. Le oscillazioni di prezzo durante la vita di un BTP non devono spaventare chi ha l’obiettivo di portarlo a scadenza. Al contrario, possono diventare un’opportunità per entrare in punti favorevoli.

Chi non si prepara, paga. E spesso anche caro. Ma chi si prende il tempo per capire strumenti come questi può sfruttare le regole base a proprio vantaggio. Un esempio concreto? La regola del prezzo sotto 100: se un BTP viene rimborsato a 100 e viene acquistato sotto questa soglia, il guadagno è scritto. A condizione di non cedere prima del tempo.

A lungo termine, la differenza tra chi reagisce d’impulso e chi segue un piano diventa enorme. Forse non è questione di fortuna, ma di approccio.

Articoli recenti

3 titoli che secondo gli analisti mostrerebbero uno sconvolgente divario tra rischio e rendimento: fino al +45% o −70%

Nonostante l’arrivo di nuovi dazi e un clima commerciale sempre più teso, ci sono titoli…

1 ora Fà

Questo titolo ha perso il 10 % in una settimana, ma resterebbe tra i titoli migliori per upside (circa 25%) e fondamentali, secondo 14 analisti

Il titolo Buzzi avrebbe perso oltre il 10 % nell’ultima settimana, ma per molti analisti il…

2 ore Fà

Il Dollar Index si muoverebbe in un’area fragile: 0,72 % in più in 7 giorni ma il vero rischio sarebbe un altro

Il dollaro statunitense resterebbe in una fase di incertezza strategica, sostenuto da dati macro solidi…

3 ore Fà

Questa eccellente azione italiana avrebbe un potenziale del 38 % secondo gli analisti

In un contesto di mercato ancora incerto, alcune dinamiche sembrerebbero suggerire scenari meno scontati del…

5 ore Fà

Recessione USA: secondo la Fed la probabilità resterebbe sopra il 28 % con una curva dei tassi ancora in zona critica

Le probabilità di una recessione economica negli Stati Uniti resterebbero sotto osservazione, con la curva…

6 ore Fà

Secondo gli analisti l’oro mostrerebbe una delle più ampie forbici previsionali: tra −4,2 % e +19,8 % dai livelli attuali

Il prezzo dell’oro avrebbe registrato oscillazioni contenute ma significative, tra dati macroeconomici positivi e un…

7 ore Fà