Bitcoin+potrebbe+vivere+un%E2%80%99evoluzione+sconvolgente+con+una+sola+funzione%3A+3+motivi+per+cui+le+Silent+Payments+farebbero+la+differenza
cryptoit
/2025/05/31/bitcoin-potrebbe-vivere-unevoluzione-sconvolgente-con-una-sola-funzione-3-motivi-per-cui-le-silent-payments-farebbero-la-differenza/amp/
Bitcoin

Bitcoin potrebbe vivere un’evoluzione sconvolgente con una sola funzione: 3 motivi per cui le Silent Payments farebbero la differenza

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Una tecnologia silenziosa ma rivoluzionaria potrebbe cambiare per sempre il modo in cui usiamo Bitcoin: le Silent Payments promettono più privacy, più sicurezza e meno complicazioni. Un aggiornamento che non richiede modifiche al protocollo, ma potrebbe rappresentare un cambiamento radicale per utenti e sviluppatori.

Chi ha usato Bitcoin almeno una volta conosce il fastidio del dover generare ogni volta un nuovo indirizzo per ricevere pagamenti. Ancora più scomodo è sapere che ogni transazione è pubblica, tracciabile e consultabile da chiunque con un minimo di dimestichezza tecnica. L’illusione dell’anonimato, che per anni ha accompagnato la narrazione attorno a Bitcoin, è ormai stata superata dai fatti: la blockchain è trasparente per sua natura. Ma è proprio da questa trasparenza che nasce la spinta per soluzioni nuove, più discrete ma anche più funzionali. Una delle più promettenti si chiama Silent Payments, ed è una proposta che sta attirando l’attenzione degli sviluppatori e dei wallet più attenti alla privacy.

Bitcoin potrebbe vivere un’evoluzione sconvolgente con una sola funzione: 3 motivi per cui le Silent Payments farebbero la differenza – crypto.it

Non si tratta di un’idea nuova, ma è solo nelle ultime settimane che ha iniziato a guadagnare terreno. E mentre progetti come Monero o Zcash hanno fatto della privacy la loro bandiera, Bitcoin potrebbe integrare una funzione simile senza cambiare una riga del suo protocollo di consenso. La novità, in questo caso, è davvero tutta nella forma e non nella sostanza. Ma è proprio questa leggerezza che rende il progetto tanto potente quanto accessibile.

Come funzionano le Silent Payments e perché potrebbero diventare uno standard

Introdotte da Ruben Somsen con la proposta BIP 352, le Silent Payments permettono a un utente di ricevere pagamenti su un unico indirizzo pubblico, mantenendo al tempo stesso la massima privacy. Come? Ogni volta che qualcuno invia un pagamento a quell’indirizzo, viene creato automaticamente un nuovo indirizzo derivato in modo univoco, utilizzando la crittografia Elliptic Curve Diffie-Hellman (ECDH). Questo meccanismo non richiede interazioni dirette tra mittente e destinatario, né l’uso di server terzi.

Dal punto di vista dell’utente, la semplicità è disarmante: si pubblica un solo indirizzo, e si ricevono pagamenti senza che questi siano visibili o ricollegabili pubblicamente. Il destinatario può semplicemente scansionare la blockchain e riconoscere le transazioni a lui destinate. E tutto questo, senza perdere compatibilità con la rete Bitcoin esistente.

Come funzionano le Silent Payments e perché potrebbero diventare uno standard – crypto.it

Secondo Bitcoin Magazine, i vantaggi principali riguardano non solo la privacy, ma anche la riduzione del riutilizzo degli indirizzi, un’abitudine che mina la sicurezza di molti portafogli. Inoltre, non sono necessari soft fork o aggiornamenti strutturali al protocollo: le Silent Payments funzionano con le regole attuali. Questo le rende estremamente pratiche per wallet e app che vogliono aggiungere funzionalità senza attendere l’approvazione dell’intera rete.

A che punto è l’adozione: wallet, sviluppatori e primi casi reali

L’interesse attorno alle Silent Payments sta crescendo. Wallet come BitBox02 e Cake Wallet stanno già sperimentando l’integrazione, anche se l’adozione resta agli inizi. Il fatto che non ci siano costi aggiuntivi né necessità di modifiche al protocollo ha facilitato i primi test, soprattutto tra i progetti orientati alla custodia personale e alla sovranità dell’utente.

Secondo il portale bitcoin.design, il potenziale è tale da far immaginare una futura standardizzazione: un solo indirizzo pubblico che mantiene la privacy del destinatario senza complicazioni aggiuntive. Uno scenario che potrebbe rivoluzionare il modo in cui Bitcoin viene percepito e usato, specialmente da chi cerca riservatezza senza passare per criptovalute alternative.

Un altro elemento da considerare è la compatibilità futura con altre tecnologie privacy-centriche. Se abbinate a strumenti come Taproot o CoinJoin, le Silent Payments potrebbero diventare parte di una suite di soluzioni modulari, rendendo Bitcoin più versatile e sicuro senza intaccarne la natura pubblica e verificabile.

Con sviluppatori sempre più coinvolti e utenti attenti alla riservatezza, le Silent Payments potrebbero passare da opzione di nicchia a nuovo standard di riferimento nel mondo delle criptovalute. E, forse, potrebbero davvero essere l’upgrade che Bitcoin non può permettersi di ignorare.

Articoli recenti

Nuovo Buono Fruttifero postale con rendimenti pazzeschi, fai presto la promozione di Poste Italiane scade tra un giorno

Poste Italiane lancia un nuovo buono fruttifero postale con rendimento annuo lordo del 3 %, riservato…

14 minuti Fà

Conti deposito imbattibili nel breve, ma a 3 anni i BTP tornano campioni di rendimento

Quanto rende davvero oggi lasciare i soldi in banca? Le soluzioni sembrano tante, ma solo…

2 ore Fà

In arrivo un salasso per le famiglie: 400 euro in più solo nel mese di settembre

Settembre si preannuncia un mese di forti rincari per le famiglie italiane, con una stangata…

11 ore Fà

Sono in affitto da un anno, e ho muffa in casa, il proprietario mi ha detto che tocca a me pagare per ripristinare le pareti, è vero?

La comparsa di muffa e umidità in una casa in affitto è un problema comune…

13 ore Fà

Ho esaurito tutte le ferie, il datore di lavoro mi può licenziare?

Esaurire le ferie maturate è una situazione comune, ma che può generare ansia e incertezza…

17 ore Fà

Mi hanno convinto ad installare i pannelli solari, li pago a rate, ma ho buttato i soldi, rendono talmente poco che è solo una frode

L'installazione di un impianto fotovoltaico può trasformarsi in una delusione cocente se la resa energetica…

21 ore Fà