5+segnali+eccellenti+per+cui+questo+titolo+azionario+potrebbe+rivelarsi+la+scelta+pi%C3%B9+affidabile+dell%E2%80%99anno
cryptoit
/2025/05/31/5-segnali-eccellenti-per-cui-questo-titolo-azionario-potrebbe-rivelarsi-la-scelta-piu-affidabile-dellanno/amp/
Investimento e Trading

5 segnali eccellenti per cui questo titolo azionario potrebbe rivelarsi la scelta più affidabile dell’anno

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Poste Italiane continua ad attirare l’interesse degli investitori grazie a solidi fondamentali, dividendi generosi e segnali tecnici favorevoli. Ma il titolo è davvero ancora interessante a questi livelli?

Nell’universo dei titoli azionari italiani, ce ne sono alcuni che, pur senza grande rumore, mantengono nel tempo una posizione stabile nei portafogli degli investitori. Tra questi, Poste Italiane si è affermata negli ultimi anni come una delle scelte più gettonate da chi cerca stabilità e redditività. Il fascino del titolo non è solo legato al nome storico o al ruolo strategico della società nel sistema Paese, ma anche a una combinazione di dividendi sopra la media, redditività costante e indicatori tecnici che attirano anche l’occhio dei più attenti.

5 segnali eccellenti per cui questo titolo azionario potrebbe rivelarsi la scelta più affidabile dell’anno – crypto.it

Il valore percepito da parte degli investitori è alimentato da segnali misti: da un lato le raccomandazioni ottimistiche di banche d’affari e agenzie di rating, dall’altro una quotazione che sembra già scontare molto delle aspettative. La domanda che si pongono in molti è se il titolo non abbia già espresso buona parte del suo potenziale. E se fosse invece solo l’inizio di una nuova fase?

In questo scenario, la valutazione del titolo diventa fondamentale: analizzare multipli di mercato, indicatori di redditività e i segnali che arrivano dal grafico tecnico è il punto di partenza per capire se c’è ancora margine o se conviene aspettare. Alcuni dati suggeriscono una leggera sopravvalutazione, altri lasciano spazio all’ottimismo. Ma ciò che colpisce davvero è la coerenza e la solidità con cui il titolo si muove nel tempo, qualità sempre più rare nei mercati attuali.

I fondamentali restano solidi, ma il prezzo supera le stime medie

Secondo MarketScreener, il prezzo obiettivo medio è 17,97 €, mentre il titolo oggi quota intorno a 19,06 €, suggerendo una lieve sopravvalutazione. Tuttavia, alcune stime sono più alte: Deutsche Bank fissa il target a 20,50 €, UBS a 19,60 €, e Kepler Cheuvreux addirittura a 21,00 €. In parallelo, Moody’s ha rivisto l’outlook a positivo, alimentando ulteriore fiducia sul medio periodo.

I fondamentali restano solidi, ma il prezzo supera le stime medie – crypto.it

Dal punto di vista dei fondamentali, i numeri sono chiari. Il titolo presenta un P/E di 11,83, P/S di 1,22, e P/FCF di 9,02. La redditività è forte: ROE al 20,55%, margine operativo del 18,02% e margine netto del 13,79%. Si tratta di valori che rendono il titolo competitivo anche rispetto a omologhi europei, e che spiegano perché il suo profilo resti tra i più affidabili del mercato italiano.

Il dividendo attrae, la tecnica conferma forza

Il punto di forza più visibile resta il dividendo. Secondo Soldionline.it, il pagamento complessivo previsto per il 2025 è di 1,08 € per azione (0,33 € già distribuiti e 0,75 € a giugno), con un rendimento atteso del 6,56%. La media degli ultimi cinque anni è sopra il 5,8%, senza interruzioni. Un record raro tra i titoli azionari italiani, specie in contesti turbolenti.

Sul fronte tecnico, i segnali sono netti: Investing.com riporta che su timeframe settimanale 13 medie mobili su 14danno segnale di “Compra”. Tra gli oscillatori, la maggior parte è neutrale ma tendente al rialzista. L’indicazione complessiva è “Compra adesso”, supportata anche da una struttura grafica ordinata con minimi crescenti e rottura delle resistenze recenti.

Se il mercato dovesse mantenere questo tono, le resistenze verso 20–21 € potrebbero essere testate nuovamente nel medio periodo. E per molti investitori, soprattutto quelli orientati al dividendo, questo titolo resta una scelta difficile da ignorare.

Articoli recenti

Un titolo sottovalutato del 20% con un dividendo eccellente al 6,9%? I numeri che sorprendono gli analisti

Il titolo MFE torna sotto i riflettori dopo la svolta nel dossier ProSiebenSat.1. Il gruppo…

59 minuti Fà

Azimut potrebbe offrire uno dei migliori rendimenti del settore: 6 % di dividendo e fino al 15 % di sottovalutazione

Azimut ha registrato un mese da record con 2,1 miliardi € di raccolta organica e…

3 ore Fà

Guadagno regolare e rischio moderato: chi sta puntando su questo BTP che rende il 2,68% netto

Un titolo di Stato che si acquista a meno di 100 ma restituisce di più.…

5 ore Fà

Io e mia moglie abbiamo residenze diverse, possiamo fare un unico ISEE? La risposta non lascia dubbi

Se i coniugi hanno residenze diverse come si devono comportare per il calcolo ISEE? Il…

13 ore Fà

Bitcoin: il livello a 166.000 $ sarebbe davvero inevitabile secondo l’indicatore più discusso del momento

Un modello tecnico basato sui livelli di Fibonacci suggerirebbe un possibile target di 166.000 $ per…

14 ore Fà

1 € con il gufo: la verità sconvolgente dietro la moneta venduta a 2.000 € online

Una moneta da 1 € con il gufo sarebbe al centro dell’attenzione di molti collezionisti.…

16 ore Fà