5+motivi+eccellenti+per+cui+questo+titolo+azionario+potrebbe+offrire+un+rendimento+del+6%2C7%25+e+risultare+ancora+sottovalutato
cryptoit
/2025/05/30/5-motivi-eccellenti-per-cui-questo-titolo-azionario-potrebbe-offrire-un-rendimento-del-67-e-risultare-ancora-sottovalutato/amp/
Investimento e Trading

5 motivi eccellenti per cui questo titolo azionario potrebbe offrire un rendimento del 6,7% e risultare ancora sottovalutato

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Un titolo azionario italiano poco rumoroso, ma solido nei numeri, ricco nei margini e regolare nella distribuzione dei dividendi. Una realtà che lavora in silenzio, mentre il mercato rincorre l’effetto annuncio.

A volte il mercato sembra muoversi al ritmo delle mode. Alcuni titoli si trovano al centro di ogni conversazione, mentre altri vengono ignorati, pur continuando a produrre risultati tangibili anno dopo anno. Eppure è proprio in queste nicchie trascurate che si annidano opportunità autentiche, lontane dalla volatilità, ma non per questo prive di potenziale. Titoli che restano coerenti alla loro natura, che costruiscono valore giorno dopo giorno, senza inseguire gli entusiasmi del momento. E chi sa riconoscerli, spesso ne raccoglie i frutti nel tempo. Il caso in questione appartiene a questo genere.

5 motivi eccellenti per cui questo titolo azionario potrebbe offrire un rendimento del 6,7% e risultare ancora sottovalutato – crypto.it

Un titolo azionario che, pur senza attirare le prime pagine, ha saputo offrire rendimenti da dividendo consistenti, mostra valutazioni contenute in rapporto agli utili e mantiene margini operativi stabili, anche in contesti economici poco favorevoli. Nell’epoca dell’hype, il rigore dei numeri può ancora contare. E forse è proprio questo che oggi incuriosisce sempre più investitori attenti.

Margini solidi e valutazioni contenute rendono il profilo appetibile

RCS MediaGroup ha recentemente distribuito un dividendo pari a 0,07 € per azione, che, calcolato sull’attuale prezzo di mercato, offre un rendimento da dividendo del 6,78%. È un dato che non sorprende chi segue il titolo: la media degli ultimi cinque anni si attesta infatti al 7,66%, senza interruzioni anche nei periodi meno favorevoli. In tempi di tassi volatili e incertezza macroeconomica, questa regolarità diventa un punto di forza. Ma il rendimento non è l’unico aspetto da considerare. I fondamentali sono altrettanto interessanti: il margine operativo 2024 è del 9,4%, il margine EBITDA raggiunge il 16,21%, e il margine netto è stabile al 6,47%.

Margini solidi e valutazioni contenute rendono il profilo appetibile – crypto.it

Quanto alla redditività, RCS presenta un ROE del 14,03% e un ROA del 6,01%, segno di un’efficienza di gestione che resta superiore alla media del settore. Sul fronte della valutazione, i multipli parlano chiaro: P/E a 8,61, P/FCF a 5,00 e EV/EBITDA pari a 5,50, tutte metriche che indicano una possibile sottovalutazione rispetto al valore reale generato.

Segnali tecnici positivi, ma il titolo resta manovrabile

A livello tecnico, l’orientamento attuale sul timeframe settimanale appare favorevole. Secondo TradingView, 11 medie mobili su 15 indicano un segnale di acquisto, mentre la maggior parte degli oscillatori — ben 9 su 11 — si mantiene neutra. La sintesi tecnica complessiva è quindi impostata positivamente, con segnali costanti nelle ultime settimane. Tuttavia, non mancano divergenze nelle raccomandazioni degli analisti. Mediobanca ha fissato un target price a 0,85 €, ritenendo il titolo sopravvalutato. Più ottimista Banca Akros, con un target di 0,90 € e rating “accumulate”. Secondo MarketScreener, il prezzo obiettivo medio è di 0,90 €, con un massimo stimato a 1,20 €. Considerando un valore attuale di circa 1,06 €, il titolo si colloca sopra la media ma sotto il massimo, suggerendo spazio di apprezzamento residuo. Ultimo aspetto rilevante: la liquidità. Il volume medio giornaliero degli ultimi tre mesi è di 462.552 azioni, corrispondente a circa 490.000 €. Un controvalore che garantisce operatività per i retail, ma che rende il titolo potenzialmente manovrabile in caso di basse rotazioni o presenza di operatori aggressivi.

Articoli recenti

Io e mia moglie abbiamo residenze diverse, possiamo fare un unico ISEE? La risposta non lascia dubbi

Se i coniugi hanno residenze diverse come si devono comportare per il calcolo ISEE? Il…

8 ore Fà

Bitcoin: il livello a 166.000 $ sarebbe davvero inevitabile secondo l’indicatore più discusso del momento

Un modello tecnico basato sui livelli di Fibonacci suggerirebbe un possibile target di 166.000 $ per…

9 ore Fà

1 € con il gufo: la verità sconvolgente dietro la moneta venduta a 2.000 € online

Una moneta da 1 € con il gufo sarebbe al centro dell’attenzione di molti collezionisti.…

11 ore Fà

Azzeramento debiti e nuova rottamazione con valutazione caso per caso dal 2026, le novità nella Legge di Bilancio

Nella Legge di Bilancio 2026 potrebbe essere inserita una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali. Mentre…

12 ore Fà

ExxonMobil resterebbe sottovalutata del 26 % secondo Morgan Stanley coni dividend yield al 3,6 %

ExxonMobil sorprende con utili sopra le attese e ottiene l’attenzione degli analisti: target price rivisti…

14 ore Fà

Dopo l’utile record, per gli analisti questo titolo potrebbe essere sottovalutato del 25 % con un dividendo sopra il 7 %

BPER chiude il miglior semestre della sua storia con un utile netto di 903 milioni…

15 ore Fà