Piccoli e grandi risparmiatori, ci sono cinque date da segnare sul calendario a giugno 2025 per le nuove aste BOT e BTP.
Gli italiani partecipano con entusiasmo alle operazioni di collocamento dei Titoli di Stato. Le domande sono numerose e gli investimenti dei piccoli risparmiatori sempre più frequenti. A breve nuove opportunità per contrastare la perdita di potere d’acquisto dei propri soldi.
Investire nei Buoni Fruttiferi Postali, nei BOT o nei BTP non fa più paura agli italiani. I risparmiatori hanno capito che piuttosto che lasciare i propri soldi fermi sul conto corrente facile preda dell’inflazione è bene farli crescere nel tempo senza correre, però, troppi rischi. Si cercano soluzioni garantite dallo Stato Italiano e che permettono di recuperare il capitale alla scadenza più gli interessi accumulati nel tempo.
I più cauti scelgono i BFP di Poste Italiane ma negli ultimi anni l’attenzione si è spostata anche in direzione dei Buoni del Tesoro Poliennali e dei Buoni Ordinari del Tesoro. A breve ci saranno nuove aste e si ipotizza un’elevata partecipazione. Scopriamo quali saranno le caratteristiche dei Titoli di Stato che verranno collocati a giugno 2025.
Le date delle emissioni dei Titoli di Stato per il mese di giugno sono state ufficializzate e sono cinque. Si inizia l’11 giugno con l’asta BOT per proseguire il 12 giugno con asta medio-lungo, il 25 giugno con asta BTP Short – BTP€i, il 26 giugno con una nuova asta BOT e il 27 giugno con asta medio-lungo.
I BOT sono perfetti per chi cerca liquidità e basso rischio. L’asta dell’11 giugno e quella del 26 sono destinate a titoli a breve termine, da tre a dodici mesi. I Titoli non hanno cedola. I BTP, invece, sono per gli investitori con una visione a lungo termine, fino a 15 anni. Questi Buoni offrono rendimenti stabili nel tempo, cedole periodiche e sono offerti tramite asta marginale con determinazione del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa discrezionale.
Interessante l’emissione del 27 giugno per i BTP Sgort Term, uguali ai BTP nominali ma con scadenza compresa tra 18 e 30 mesi. Se indicizzati all’inflazione europea, poi, danno all’investitore una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi. Il capitale rimborsato a scadenza e le cedole pagate semestralmente vengono rivalutati sulla base dell’inflazione dell’Area Euro misurata dall’Eurostat tramite l’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo.
Per partecipare alle aste da investitori principianti meglio prendere un appuntamento con un consulente finanziario della propria banca. In alternativa tramite l’home banking abilitato al trading si potrà agire in autonomia durante i giorni di emissione.
Per sapere quando arriverà il rimborso IRPEF legato all'invio del modello 730/2025 bisogna considerare due…
Un titolo italiano poco seguito ma con fondamentali solidi, dividendi regolari e segnali tecnici in…
C’è un dettaglio che spesso sfugge quando si vende un appartamento ristrutturato. Un dettaglio che…
Acquistare una nuda proprietà nello stesso Comune dove già si risiede può sembrare un'operazione semplice,…
Un titolo trascurato dal mercato potrebbe nascondere più di quanto sembri. Immsi, holding attiva in…
Un titolo spesso ignorato dagli investitori retail potrebbe offrire una combinazione rara: fondamentali solidi, dividendi…