Nuove+aste+BOT+e+BTP+giugno+2025%3A+5+date+da+segnare+sul+calendario
cryptoit
/2025/05/27/nuove-aste-bot-e-btp-giugno-2025-5-date-da-segnare-sul-calendario/amp/
Investimento e Trading

Nuove aste BOT e BTP giugno 2025: 5 date da segnare sul calendario

Pubblicato da
Valentina Trogu

Piccoli e grandi risparmiatori, ci sono cinque date da segnare sul calendario a giugno 2025 per le nuove aste BOT e BTP.

Gli italiani partecipano con entusiasmo alle operazioni di collocamento dei Titoli di Stato. Le domande sono numerose e gli investimenti dei piccoli risparmiatori sempre più frequenti. A breve nuove opportunità per contrastare la perdita di potere d’acquisto dei propri soldi.

Nuove aste BOT e BTP giugno 2025: 5 date da segnare sul calendario (Crypto.it)

Investire nei Buoni Fruttiferi Postali, nei BOT o nei BTP non fa più paura agli italiani. I risparmiatori hanno capito che piuttosto che lasciare i propri soldi fermi sul conto corrente facile preda dell’inflazione è bene farli crescere nel tempo senza correre, però, troppi rischi. Si cercano soluzioni garantite dallo Stato Italiano e che permettono di recuperare il capitale alla scadenza più gli interessi accumulati nel tempo.

I più cauti scelgono i BFP di Poste Italiane ma negli ultimi anni l’attenzione si è spostata anche in direzione dei Buoni del Tesoro Poliennali e dei Buoni Ordinari del Tesoro. A breve ci saranno nuove aste e si ipotizza un’elevata partecipazione. Scopriamo quali saranno le caratteristiche dei Titoli di Stato che verranno collocati a giugno 2025.

Nuovi collocamenti BOT e BTP a giugno 2025

Le date delle emissioni dei Titoli di Stato per il mese di giugno sono state ufficializzate e sono cinque. Si inizia l’11 giugno con l’asta BOT per proseguire il 12 giugno con asta medio-lungo, il 25 giugno con asta BTP Short – BTP€i, il 26 giugno con una nuova asta BOT e il 27 giugno con asta medio-lungo.

Nuovi collocamenti BOT e BTP a giugno 2025 (Crypto.it)

I BOT sono perfetti per chi cerca liquidità e basso rischio. L’asta dell’11 giugno e quella del 26 sono destinate a titoli a breve termine, da tre a dodici mesi. I Titoli non hanno cedola. I BTP, invece, sono per gli investitori con una visione a lungo termine, fino a 15 anni. Questi Buoni offrono rendimenti stabili nel tempo, cedole periodiche e sono offerti tramite asta marginale con determinazione del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa discrezionale.

Interessante l’emissione del 27 giugno per i BTP Sgort Term, uguali ai BTP nominali ma con scadenza compresa tra 18 e 30 mesi. Se indicizzati all’inflazione europea, poi, danno all’investitore una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi. Il capitale rimborsato a scadenza e le cedole pagate semestralmente vengono rivalutati sulla base dell’inflazione dell’Area Euro misurata dall’Eurostat tramite l’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo.

Per partecipare alle aste da investitori principianti meglio prendere un appuntamento con un consulente finanziario della propria banca. In alternativa tramite l’home banking abilitato al trading si potrà agire in autonomia durante i giorni di emissione.

Articoli recenti

Il prezzo del caffè potrebbe toccare i 2 €: ecco le 7 città dove la tazzina costa già più di 1,30

Il prezzo del caffè al bar continua a salire, mettendo sotto pressione i consumatori e…

2 ore Fà

Ho letto che posso andare in pensione a 64 anni da subito, ma ho pochi contributi, posso fare domanda all’INPS?

Andare in pensione a 64 anni sembra oggi più vicino grazie alle nuove opzioni flessibili…

5 ore Fà

Questo è fra i migliori BTP con cedola alta e rendimento elevato: farselo scappare o strapparselo di mano?

Un BTP italiano che costa 60 euro e ne restituisce 100? C’è, esiste, ed è…

7 ore Fà

Perché il 60 % dei blocchi Bitcoin potrebbe essere la chiave per una decentralizzazione migliore secondo gli analisti

Il concetto di merged mining sta guadagnando attenzione come possibile strumento per rafforzare la decentralizzazione…

16 ore Fà

Incredibile errore di conio: questa moneta da 50 cent della Croazia potrebbe già valere 230 €

Le prime monete in euro della Croazia hanno scatenato l'interesse dei collezionisti, con esemplari rari…

18 ore Fà

Chi deve pagare l’IMU prima della pubblicazione del testamento? Il caso di 3 figli eredi e una regola sorprendente

Quando una persona decede lasciando un testamento olografo non ancora pubblicato, gli eredi devono comunque…

22 ore Fà