Dividendo+oltre+il+6%25+e+potenziale+%2B30%25%3A+questo+titolo+azionario+potrebbe+nascondere+uno+dei+casi+pi%C3%B9+sottovalutati+della+Borsa
cryptoit
/2025/05/27/dividendo-oltre-il-6-e-potenziale-30-intesa-sanpaolo-potrebbe-nascondere-uno-dei-casi-piu-sottovalutati-della-borsa-da-completare/amp/
Investimento e Trading

Dividendo oltre il 6% e potenziale +30%: questo titolo azionario potrebbe nascondere uno dei casi più sottovalutati della Borsa

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Un colosso del settore bancario continua a muoversi in silenzio, con numeri solidi e una generosità verso gli azionisti che pochi rivali possono permettersi. Eppure, il mercato sembra non accorgersene, lasciando aperte domande e opportunità.

A volte, i titoli più visibili non sono quelli più sottovalutati. E viceversa, ci sono casi in cui le occasioni di investimentosi celano in piena vista, con multipli contenuti, fondamentali robusti e una storia di stabilità che non fa notizia, ma costruisce valore nel tempo. In un mercato sempre più dominato dalle emozioni e dalle notizie a effetto, è proprio la coerenza di performance a fare la differenza. L’attenzione degli analisti torna su un nome che da anni presidia l’alta classifica delle banche italiane, ma che, nonostante tutto, sembra ancora trattare con un certo sconto rispetto al proprio potenziale.

Dividendo oltre il 6% e potenziale +30%: Intesa Sanpaolo potrebbe nascondere uno dei casi più sottovalutati della Borsa – crypto.it

Intesa Sanpaolo, per la solidità del bilancio, la generosità del suo dividendo e la costanza nella gestione, rappresenta un caso emblematico di come il valore possa essere trascurato. Alcuni investitori istituzionali iniziano a riconsiderarla, attratti da una combinazione rara tra rendimento elevato, bassa volatilità e prospettive ancora poco prezzate dal mercato. In uno scenario dominato dall’incertezza, è proprio questa stabilità a rappresentare un vantaggio competitivo difficile da replicare.

Fondamentali solidi e dividendi tra i più generosi in Europa

Dal punto di vista delle metriche fondamentali, Intesa Sanpaolo presenta un P/E di 8,03 e un P/BV di 1,34, valori che riflettono una valutazione contenuta a fronte di una redditività di tutto rispetto. Il ROE si attesta al 12,64%, mentre il ROA è pari allo 0,97%. Il margine operativo lordo, che raggiunge il 58,81%, testimonia una struttura efficiente e profittevole.

Uno degli aspetti più apprezzati dagli investitori è però la remunerazione costante: nel 2025 la banca ha distribuito un dividendo di 0,171 € per azione, con un rendimento del 6,78% su base annua. Negli ultimi cinque anni, ad eccezione del 2020 (anno in cui, per decisione della BCE, i dividendi bancari furono sospesi), Intesa Sanpaolo ha garantito un flusso cedolare costante, con un payout medio superiore al 65%. Il dato attuale si attesta al 70,89%, confermando la sostenibilità della politica di distribuzione. In un periodo in cui molte banche adottano un approccio più cauto, il gruppo guidato da Carlo Messina continua a distinguersi per coerenza e impegno verso gli azionisti.

Indicatori tecnici e valutazioni degli analisti

A livello tecnico, il titolo si trova in una fase di consolidamento. Gli oscillatori settimanali sono in prevalenza neutri, ma le medie mobili suggeriscono una lettura più ottimista, con 13 indicatori su 15 posizionati su “Compra”. La sensazione generale è quella di un potenziale ancora intatto, ma in attesa di un catalizzatore.

Le valutazioni degli analisti sembrano andare nella stessa direzione. Secondo MarketScreener, il prezzo obiettivo medio è di 5,43 €, il che implica un potenziale rialzo di circa il 14,3% rispetto al prezzo corrente (4,75 €). Ancora più interessante è il prezzo obiettivo massimo, pari a 6,20 €, con una differenza positiva del 30,5% rispetto alle attuali quotazioni. Su un totale di 19 analisti, ben 15 raccomandano l’acquisto immediato del titolo.

In sintesi, Intesa Sanpaolo continua a posizionarsi tra le banche più affidabili e interessanti del listino, con un rapporto rischio/rendimento che, per molti analisti, merita più attenzione di quanta ne riceva oggi.

Articoli recenti

5 azioni italiane che potrebbero offrire il migliore rapporto valore/prezzo secondo gli analisti

C’è un lato nascosto della Borsa che sfugge a chi guarda solo le grandi performance.…

2 minuti Fà

BTP ad alta tensione: i titoli che guadagnano di più quando i tassi scendono

Cosa spinge il valore di un titolo di Stato a oscillare nel tempo? Perché alcuni…

2 ore Fà

Non ho ricevuto il TFR e sono passati già 3 anni, ma rischio di perderlo con la prescrizione?

Niente TFR in tre anni, la paura che la liquidazione cada in prescrizione è legittima?…

10 ore Fà

Bitcoin oltre 111.000 $: 6 indizi che potrebbero rivelare una fase diversa dalle precedenti, forse più matura e solida

Bitcoin supera ogni record, toccando un massimo storico di 111.880 $ e lasciando gli investitori…

11 ore Fà

Crypto shock: 6 numeri inquietanti che potrebbero spiegare perché BTC e ETH sarebbero sempre più introvabili

La “supply shock” in Bitcoin ed Ethereum non è più una previsione: è già realtà.…

13 ore Fà

Nuove aste BOT e BTP giugno 2025: 5 date da segnare sul calendario

Piccoli e grandi risparmiatori, ci sono cinque date da segnare sul calendario a giugno 2025…

14 ore Fà