7+segnali+tecnici+eccellenti+che+potrebbero+far+rivalutare+Banca+MPS+agli+occhi+degli+investitori+pi%C3%B9+scettici
cryptoit
/2025/05/25/7-segnali-tecnici-eccellenti-che-potrebbero-far-rivalutare-banca-mps-agli-occhi-degli-investitori-piu-scettici-da-completare/amp/
Investimento e Trading

7 segnali tecnici eccellenti che potrebbero far rivalutare Banca MPS agli occhi degli investitori più scettici

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Una banca che sembrava destinata a sparire torna oggi protagonista di nuove prospettive finanziarie. Banca Monte dei Paschi di Siena, tra le più longeve d’Europa, è di nuovo al centro dell’attenzione degli investitori grazie a segnali tecnici e fondamentali sorprendenti. Ma i numeri sono abbastanza solidi da giustificare l’ottimismo? Un’analisi dettagliata rivela scenari interessanti, anche se non privi di ombre.

Certe storie non finiscono mai davvero. Sembrano scivolare lentamente nell’oblio, ma poi si riaffacciano con forza, spinte da qualcosa di inaspettato. È proprio quello che sta accadendo con Banca Monte dei Paschi di Siena, un titolo che ha attraversato crisi, salvataggi e ristrutturazioni, ma che oggi si ripresenta con una solidità che molti credevano impossibile.

7 segnali tecnici eccellenti che potrebbero far rivalutare Banca MPS agli occhi degli investitori più scettici – crypto.it

Chi l’ha data per spacciata potrebbe trovarsi a rivedere le proprie posizioni. I numeri degli ultimi trimestri, le valutazioni tecniche e le metriche fondamentali stanno accendendo nuovi riflettori. Ma la domanda resta sospesa: è davvero tornato il momento di credere in BMPS?

Indicatori tecnici e fondamentali in risveglio

Negli ultimi quindici giorni, Monte dei Paschi ha collocato un bond senior preferred da 500 milioni € con scadenza al 2031, mentre ha registrato un utile netto trimestrale da 413 milioni €, sopra le attese degli analisti, come riporta Marketscreener. Questi dati rafforzano l’immagine di una banca in ripresa concreta. Anche il titolo in Borsa mostra segnali interessanti: attualmente quota 7,204 €, mentre il prezzo obiettivo medio indicato dagli analisti è di 7,739 €, con un massimo stimato a 9,5 € e un minimo a 6,35 €, secondo Marketscreener. La sottovalutazione stimata rispetto alla media si aggira attorno al 4,4%.

Sul piano tecnico settimanale, i dati di TradingView mostrano una valutazione complessiva “Buy” (Compra), con 10 indicatori tecnici su 17 che suggeriscono l’acquisto, soprattutto grazie alla forza delle medie mobili. Queste ultime mostrano un chiaro orientamento positivo, mentre tra gli oscillatori si registrano segnali misti, con il MACD e l’RSI in posizione neutra, ma il Momentum in rafforzamento. Il quadro tecnico suggerisce quindi una tendenza rialzista moderata, pur in presenza di elementi di prudenza.

Indicatori tecnici e fondamentali in risveglio – crypto.it

Guardando ai multipli di valutazione, la banca presenta un P/E di 4,43, un Price to Book di 0,77 e un Prezzo/Flusso di cassa di 2,84, tutti valori che indicano una sottovalutazione significativa rispetto al settore bancario europeo. Anche il ROE, al 18,4%, e il ROA, all’1,6%, evidenziano una redditività in netto miglioramento. Margine operativo e netto superano rispettivamente il 12,43% e il 56,2%, valori non comuni per un istituto fino a poco tempo fa in difficoltà.

Dividendi, raccomandazioni e potenziale del titolo

Dopo anni di silenzio, BMPS ha ripreso a distribuire dividendi. Nel 2023 ha versato 0,25 € per azione, mentre nel 2024 ha staccato una cedola di 0,86 €, con un rendimento da dividendo dell’11,6%. Considerando gli ultimi cinque anni, solo due esercizi hanno visto distribuzioni effettive, portando il rendimento medio a circa il 2%. Il payout ratio del 2024, pari al 55,53%, suggerisce una politica di distribuzione sostenibile. Soldionline sottolinea come il dividendo rappresenti oggi uno degli elementi più attrattivi del titolo per il retail.

Sotto il profilo della raccomandazione degli analisti, negli ultimi 30 giorni Soldionline segnala che Keefe, Bruyette & Woods ha modificato il giudizio da “Buy” a “Neutral”, in un contesto di generale moderata fiducia. Il rating complessivo vede 6 “Compra” e 4 “Mantieni”, con un solo “Vendi”, secondo Marketscreener. Anche se c’è prudenza, la maggior parte degli esperti punta su un’ulteriore crescita.

Per quanto riguarda i volumi di scambio, i dati confermano che il controvalore giornaliero è consistente, rendendo il titolo difficilmente manovrabile. La volatilità storica a un anno, pari al 39,42%, indica tuttavia un rischio non trascurabile per gli investitori più avversi alla fluttuazione dei prezzi.

E allora? BMPS resta una scommessa, certo. Ma forse è proprio questo, in fondo, il suo fascino. E chissà che il futuro non riservi un finale molto diverso da quello che in tanti avevano già scritto.

Articoli recenti

Petrolio e oro: 5 dinamiche contrastanti che potrebbero anticipare uno dei momenti più instabili per le materie prime

Petrolio in ribasso, oro in volata: due asset in direzioni opposte. Mentre l’oro rompe nuovi…

32 minuti Fà

4 verità sconvolgenti sull’energia usata da Bitcoin che potrebbero cambiare il modo in cui lo giudichiamo

Bitcoin è davvero un pericolo per l’ambiente o siamo di fronte a un pregiudizio ormai…

2 ore Fà

Stablecoin e Meta: 5 mosse inaspettate che potrebbero rilanciare le ambizioni crypto del gruppo dopo Libra

Dopo il fallimento di Libra, Meta potrebbe avere una seconda possibilità con le stablecoin grazie…

4 ore Fà

Attenti ai regali in denaro: non sempre sono esenti

Una nonna regala 10mila euro al nipote e tutto sembra fatto nel modo giusto. Ma…

5 ore Fà

Una micro-cap con dividendo al 4,4% e valutazioni sorprendenti secondo gli analisti

Quando si parla di opportunità nel mercato azionario, spesso l’attenzione si concentra sui grandi nomi.…

6 ore Fà

Dividendo oltre il 6% e potenziale +30%: questo titolo azionario potrebbe nascondere uno dei casi più sottovalutati della Borsa

Un colosso del settore bancario continua a muoversi in silenzio, con numeri solidi e una…

8 ore Fà