Attento+al+730%3A+un+debito+pu%C3%B2+farti+perdere+il+rimborso
cryptoit
/2025/05/23/attento-al-730-un-debito-puo-farti-perdere-il-rimborso/amp/
Categorie: News

Attento al 730: un debito può farti perdere il rimborso

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Un semplice rimborso può trasformarsi in una beffa? Quando tutto sembra filare liscio, una nuova norma cambia improvvisamente il finale. C’è chi aspetta da mesi quei soldi, li ha già destinati a spese necessarie, ma una novità del 2025 potrebbe bloccarli. La misura, passata quasi in sordina, tocca migliaia di contribuenti. Anche chi ha solo una vecchia cartella esattoriale rischia di vedere il proprio rimborso sparire. E stavolta, nessuno chiederà il permesso.

L’idea di ricevere un rimborso fiscale dovrebbe offrire un senso di sollievo. Soldi che tornano indietro, frutto di trattenute in eccesso o detrazioni. Eppure, dal 2025, questo piccolo momento di respiro potrebbe saltare per molti. Un cambiamento inserito nel Decreto Riscossione ha modificato le carte in tavola.

Attento al 730: un debito può farti perdere il rimborso-crypto.it

Prima, se esistevano pendenze col Fisco, l’Agenzia delle Entrate proponeva al contribuente di compensare. Ora la logica si ribalta: il consenso non è più richiesto. I rimborsi sopra i 500 euro verranno bloccati automaticamente se ci sono debiti iscritti a ruolo.

Non si tratta solo di cifre. Dietro queste modifiche ci sono situazioni quotidiane: famiglie che contavano su quei soldi, pensionati che avevano pianificato una spesa, lavoratori che attendevano il rimborso per pareggiare i conti. Il nuovo sistema toglie ogni margine di scelta. In presenza di un debito anche minimo, la somma non viene più liquidata. Viene trattenuta e resta congelata fino al 31 dicembre dell’anno successivo. Quindi, un rimborso del 730 del 2025 potrebbe non arrivare prima della fine del 2026.

Il blocco può essere sbloccato? Sì, ma serve regolarizzare

Chi si trova con un debito iscritto a ruolo non è del tutto privo di strumenti. Il rimborso trattenuto può infatti essere sbloccato. La condizione, però, è una sola: regolarizzare la propria posizione con il Fisco. Questo significa o saldare l’intero debito, oppure attivare una rateizzazione.

Il blocco può essere sbloccato? Sì, ma serve regolarizzare-crypto.it

Secondo le indicazioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, se il contribuente paga interamente la cartella, la trattenuta non ha più motivo di esistere. In questi casi, l’ente aggiorna lo stato della posizione debitoria e può procedere con l’erogazione del rimborso. Il processo non è immediato, ma avviene nel corso dei giorni successivi al pagamento.

Un’altra strada possibile è quella della rateizzazione del debito. Se il contribuente presenta domanda e ottiene un piano di pagamento, rispettandolo puntualmente, anche in questo caso è previsto lo sblocco del rimborso. Ma attenzione: basta una rata non versata per far tornare tutto in sospeso.

Chi ha avviato una regolarizzazione dovrebbe monitorare lo stato della propria posizione tramite il cassetto fiscale o i servizi online dell’Agenzia. Se il rimborso non viene erogato nei tempi previsti, è possibile presentare un’istanza di sblocco. Tutti i dettagli operativi sono disponibili sul portale ufficiale www.agenziaentrate.gov.it e su quello dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Queste possibilità offrono un margine di azione, ma non eliminano il rischio di ritardi. È fondamentale quindi affrontare la questione per tempo, soprattutto se si ha già conteggiato il rimborso nel proprio bilancio familiare. La misura, pensata per recuperare risorse pubbliche, può avere un impatto forte su chi si trova in difficoltà. E la differenza, in molti casi, la fa la tempestività.

Articoli recenti

Morgan Stanley sorprende il mercato con 3 target che riscrivono il destino delle banche italiane nel 2025

Morgan Stanley rivede le stime sul settore bancario italiano con una prospettiva ottimista che potrebbe…

1 ora Fà

Caccia al miglior rendimento sulle scadenze a 10 anni: ecco il BTP sotto i riflettori

C'è un cambiamento all'orizzonte. Qualcosa si muove tra le pieghe della politica monetaria europea, e…

5 ore Fà

Detrazione farmaci nel 730/2025: in questi casi non serve più la ricetta medica, lo chiarisce l’AdE

Arrivano i chiarimenti dell'AdE sulla detrazione dei farmaci nel modello 730/2025 con o senza ricetta…

13 ore Fà

Nessuno oltre Bitwise mostra i wallet Bitcoin: 3 scenari preoccupanti che potrebbero emergere

Trasparenza o strategia? Il caso Bitwise riaccende il dibattito nel mondo delle criptovalute. In un…

14 ore Fà

Bond americani a rischio? Per Ray Dalio ci sarebbero almeno 3 segnali allarmanti da non ignorare

Il miliardario Ray Dalio lancia l’allarme: i titoli di Stato USA sarebbero più rischiosi del…

16 ore Fà