Detrazione+farmaci+nel+730%2F2025%3A+in+questi+casi+non+serve+pi%C3%B9+la+ricetta+medica%2C+lo+chiarisce+l%26%238217%3BAdE
cryptoit
/2025/05/22/detrazione-farmaci-nel-730-2025-in-questi-casi-non-serve-piu-la-ricetta-medica-lo-chiarisce-lade/amp/
Economia

Detrazione farmaci nel 730/2025: in questi casi non serve più la ricetta medica, lo chiarisce l’AdE

Pubblicato da
Valentina Trogu

Arrivano i chiarimenti dell’AdE sulla detrazione dei farmaci nel modello 730/2025 con o senza ricetta medica.

La detrazione IRPEF per l’acquisto dei farmaci è pari al 19% della spesa effettuata. Per alcune spese è necessaria la prescrizione medica per poter usufruire della detrazione nel 730.

Detrazione farmaci nel 730/2025: in questi casi non serve più la ricetta medica, lo chiarisce l’AdE (Crypto.it)

Nel modello 730 vanno indicate le spese mediche sostenute sia per noi essere umani che per gli amici a quattro zampe. La detrazione del 19% spetta per prestazioni specialistiche, chirurgiche, ricoveri, acquisto di farmaci. Nello specifico per gli animali si possono portare in detrazione tre categorie di spesa. Le visite veterinarie ordinarie e specialistiche, gli interventi chirurgici e le analisi di laboratorio e i farmaci veterinari regolarmente registrati per uso animale.

Con la Risoluzione del 27 febbraio 2017 l’Agenzia delle Entrate ha voluto sottolineare l’agevolazione della detraibilità delle spese veterinarie tramite esclusione della prescrizione medica dalla documentazione da presentare per ottenere la detrazione. L’AdE ha specificato che basta lo scontrino parlante per l’acquisto dei farmaci veterinari proprio come per le medicine dedicate alle persone. Lo scontrino parlante dovrà essere completo di codice fiscale del contribuente, della natura e della quantità dei medicinali acquistati e dovrà essere ben visibile la data. Nel tempo gli scontrini possono sbiadire, consigliamo di salvarne una copia per evitare di perdere spese da detrarre.

Le indicazioni dell’AdE sui farmaci veterinari

Per le spese sostenute per medicinali veterinari non è più necessario conservare la prescrizione del medico veterinario, è sufficiente lo scontrino parlante. Questa l’indicazione dell’Agenzia delle Entrate che semplifica l’onere ai contribuenti. La natura del farmaco sarà attestata dal codice di autorizzazione in commercio del medicinale stesso.

Le indicazioni dell’AdE sui farmaci veterinari (Crypto.it)

La precisazione vale indipendentemente dal luogo in cui l’acquisto è stato effettuato. Nella Risoluzione, infatti, si legge che non è rilevante dove sono stati comprati i medicinali veterinari. Avendo lo scontrino parlante la detrazione spetta anche su farmaci venduti da strutture differenti dalle farmacie a condizione che siano autorizzate dal Ministero della Salute.

Conta il farmaco, non chi lo vende. Non sono ammessi a detrazione, però, gli integratori alimentari – proprio come per le persone – o meglio dire mangimi per gli animali. La Legge, infatti non considera questi prodotti dei veri e propri medicinali anche se assunti per finalità terapeutiche o per il benessere fisico dell’animale. I mangimi appartengono agli alimenti, non ai farmaci. 

In conclusione ricordiamo che per le spese veterinarie è prevista la franchigia di 129,11 euro. Significa che la detrazione verrà calcolata sulla somma in eccedenza e su un limite massimo di 550 euro. Pur avendo speso 700 euro, ad esempio, si dovranno comunque indicare 550 euro nel modello 730 e il 19% sarà calcolato su 421 euro.

Articoli recenti

Criptovaluta PYTH: il peggior segnale tecnico e 298 milioni di $ sbloccati potrebbero cambiare tutto

Il prezzo del token PYTH ha subito un crollo verticale, perdendo oltre il 66% dal…

57 minuti Fà

Tesla sfida la volatilità: 3 motivi per cui potrebbe diventare una scommessa eccellente secondo gli analisti

Il titolo Tesla è tornato vicino ai massimi, ma la fiducia degli investitori è davvero…

3 ore Fà

Posso scaricare le spese mediche con assicurazione sanitaria nel 730 2025?

Spese mediche con assicurazione sanitaria nel modello 730, i contribuenti hanno dubbi sulle detrazioni spettanti.…

4 ore Fà

C’è un diritto che molti ignorano: l’assegno mensile per vedovi invalidi

Esiste un emolumento poco conosciuto che potrebbe fare la differenza per molti vedovi invalidi. Si…

6 ore Fà

Questo titolo azionario potrebbe offrire il miglior mix tra dividendo e potenziale upside secondo 3 analisi fondamentali recenti

Technogym resta sotto i riflettori per la solidità dei fondamentali e un dividendo regolare che…

7 ore Fà

Buzzi Unicem potrebbe offrire un rendimento del 4% e un potenziale di rialzo fino al 25%: ecco i dati più rilevanti

Buzzi Unicem si conferma tra le aziende più solide del panorama italiano, con indicatori fondamentali…

8 ore Fà