Congedo+Legge+104+per+se+stessi+e+per+tutti+i+dipendenti+%28pubblici+e+privati%29%3A+2+possibilit%C3%A0+da+subito
cryptoit
/2025/05/17/congedo-legge-104-per-se-stessi-e-per-tutti-i-dipendenti-pubblici-e-privati-2-possibilita-da-subito/amp/
Economia

Congedo Legge 104 per se stessi e per tutti i dipendenti (pubblici e privati): 2 possibilità da subito

Pubblicato da
Valentina Trogu

Il congedo straordinario Legge 104 dalla durata di due anni prevede condizioni differenti in base a chi inoltra domanda della prestazione.

Tra le agevolazioni concesse con la Legge 104 c’è il congedo straordinario di 24 mesi al massimo. Vediamo come funziona e qual è la netta differenza prevista a seconda di chi lo richiede.

Congedo legge 104 per se stessi e per tutti i dipendenti (pubblici e privati): 2 possibilità da subito (Crypto.it)

La Legge 104 nasce con l’obiettivo di tutelare e garantire una vita dignitosa alle persone con invalidità e ai caregiver, familiari che se ne prendono cura. La normativa raccoglie una serie di misure di diversa natura. Ci sono le agevolazioni fiscali come la detrazione del 19% sull’acquisto di un veicolo oppure di strumenti di supporto tecnologici, l’IVA al 4%, l’esenzione dal pagamento del bollo auto. Poi ci sono gli aiuti in ambito lavorativo.

La possibilità di chiedere il trasferimento in una sede più vicina all’abitazione del disabile è tra i vantaggi più importanti. Altrettanto utili sono i permessi di tre giorni al mese retribuiti. Permettono di assentarsi dal posto di lavoro senza rischio di essere licenziati. Questa misura si rivolge sia ai lavoratori con disabilità che ai caregiver (questi dovranno occuparsi realmente e in modo continuativo del familiare disabile durante il permesso). Entrambi sono beneficiari anche del congedo straordinario ma in modo differente.

Congedo straordinario, quando non è retribuito

Il congedo straordinario permette di assentarsi dal posto di lavoro per un massimo di 24 mesi (non necessariamente continuativi). Possono approfittare di questa possibilità sia i lavoratori disabili che i caregiver ma solo quest’ultimi avranno comunque la retribuzione pur non lavorando.

Congedo straordinario, quando non è retribuito (Crypto.it)

Il dipendente con Legge 104 può approfittare solo del permesso biennale non retribuito, una prestazione differente che consente di mantenere il posto di lavoro ma senza ricevere retribuzione durante l’assenza. In più non si potrà svolgere nessun altro tipo di attività lavorativa.

I familiari lavoratori nel settore pubblico o privato che assistono una persona con disabilità, invece, possono contare sul congedo straordinario retribuito (non è però computato nell’anzianità di servizio). Condizione necessaria è la convivenza con il disabile che dovrà partire dal primo giorno di assenza dal lavoro e durare fino al ritorno sul posto di lavoro.

Inoltre si deve rispettare l’ordine di priorità nella richiesta di congedo altrimenti il datore di lavoro potrebbe rivalersi sul dipendente che non ha rispettato la normativa. In conclusione ci sono due diversi tipi di congedo con riferimento alla Legge 104, uno retribuito valido solo per i caregiver e l’altro non retribuito previsto per il lavoratore con disabilità. Le due misure non sono cumulabili.

Articoli recenti

Nuovo bonus in busta paga e conti alla mano: chi guadagna di più e chi rischia di perdere

Il 2025 porta con sé un cambiamento che interessa milioni di lavoratori italiani: il nuovo…

1 ora Fà

Enel potrebbe offrire un sorprendente +14,6 % di potenziale e un dividendo del 5,3 % stabile

Enel ha pubblicato i risultati del primo semestre 2025 con un calo dell’utile netto dell’11 %,…

2 ore Fà

Pensione anticipata a 62 anni: con Quota 41 flessibile taglio solo del 10% e pensione piena per ISEE sotto 35.000 euro

Quanto vale davvero il tempo che si dedica a una vita di lavoro? È possibile…

3 ore Fà

Con un rendimento atteso del 9 % e utile in volata, Intesa Sanpaolo potrebbe essere tra le banche più redditizie del 2025

Negli ultimi giorni, parole come sottovalutazione, dividendo atteso, tendenza tecnica e redditività tornano protagoniste nel…

5 ore Fà

Qual è oggi il modo sicuro per guadagnare il 3,85% netto? Ecco il vero asso nella manica del lungo termine

Quanto può valere un investimento che oggi sembra lontano, ma promette stabilità per decenni? E…

7 ore Fà

In pensione da subito si può: ecco le misure che lo permettono con e senza penalizzazione

Volete andare in pensione da subito, ecco le misure tra cui scegliere lo scivolo per…

15 ore Fà