Mi+hanno+risarcito%2C+ma+ora+il+Fisco+bussa+alla+porta%3A+devo+pagare+le+tasse%3F
cryptoit
/2025/05/16/mi-hanno-risarcito-ma-ora-il-fisco-bussa-alla-porta-devo-pagare-le-tasse/amp/
News

Mi hanno risarcito, ma ora il Fisco bussa alla porta: devo pagare le tasse?

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Hai mai pensato che una somma ricevuta come risarcimento potesse attirare l’attenzione del Fisco? Magari dopo anni di cause, dolori e attese, arriva finalmente un bonifico. Ma insieme alla soddisfazione, potrebbe arrivare anche una richiesta di pagamento dall’Agenzia delle Entrate. E allora la domanda scatta automatica: “Devo pagare le tasse sul risarcimento danni?”

Marco, ad esempio, dopo una lunga battaglia legale con il suo datore di lavoro ha ottenuto 40mila euro. Una cifra che sembrava mettere fine a mesi di stress e ingiustizie. Ma la pace è durata poco. Poco dopo, ha ricevuto una cartella per circa 14mila euro di tasse. Come è possibile? La verità è che non tutti i risarcimenti danni sono esenti. Alcuni sì, altri no. Tutto dipende da cosa quella cifra rappresenta.

Mi hanno risarcito, ma ora il Fisco bussa alla porta: devo pagare le tasse?-crypto.it

È una situazione che molti sottovalutano. Si pensa che, siccome è un risarcimento, non possa mai essere tassato. In realtà, bisogna distinguere bene la natura del danno. Non basta sapere “quanto” hai ricevuto, ma serve capire “per cosa”.

Quando il risarcimento danni è esente da tasse

Ci sono casi in cui il risarcimento non viene toccato dal Fisco. Questo succede quando la somma serve a compensare un danno alla salute, morale o esistenziale. In pratica, se hai subito una lesione fisica, un trauma psicologico, o hai perso qualità della vita, quel denaro non costituisce un reddito. È una compensazione, non un guadagno.

Quando il risarcimento danni è esente da tasse-crypto.it

Facciamo un esempio: chi subisce ferite in un incidente stradale e riceve un risarcimento per invalidità o menomazioni fisiche non paga tasse su quelle cifre. Lo stesso vale per chi è stato diffamato pubblicamente o ha subito danni psicologici seri. In questi casi, il risarcimento danni è del tutto esente, anche se l’importo è molto elevato.

Anche le somme riconosciute ai familiari di una persona deceduta in un incidente o per responsabilità altrui rientrano tra quelle esenti, perché mirano a riparare un danno non patrimoniale.

Quando invece il Fisco vuole la sua parte

Le cose cambiano se il risarcimento copre una perdita economica, come stipendi non percepiti o introiti mancati. In questo caso, per il Fisco è come se stessi ricevendo un reddito sostitutivo. E quindi, va tassato.

Riprendiamo il caso di Marco. La sua causa ha avuto successo, ma il risarcimento ottenuto non riguardava danni fisici o morali: si trattava di mancati guadagni. Quella cifra ha preso il posto dello stipendio che avrebbe ricevuto se non fosse stato licenziato. Ecco perché è stata tassata.

La legge è chiara: quando un risarcimento compensa una perdita di reddito, rientra nei redditi tassabili. Al contrario, se serve a coprire spese sostenute, come cure mediche o terapie, allora è esente. È qui che entra in gioco la distinzione tra lucro cessante (perdita di guadagno, tassabile) e danno emergente (spese sostenute, non tassabile).

Quindi, prima di festeggiare un risarcimento, chiediti: sto ricevendo un rimborso per qualcosa che ho perso economicamente o un compenso per un dolore, un disagio o un danno fisico? La risposta cambia tutto.

Articoli recenti

Detrazioni perse, 5 verità impressionanti sull’incapienza che penalizza i lavoratori autonomi

Un professionista in contabilità semplificata con reddito da lavoro dipendente e perdita professionale può trovarsi…

3 ore Fà

Spread ai minimi dal 2015: azioni e bond italiani che potrebbero vivere un rally sconvolgente

L’Italia attende una possibile promozione del rating sovrano, con Moody’s e Fitch pronte a decidere.…

16 ore Fà

ISEE figli minorenni: gli sbagli più gravi quando i genitori vivono separati

Isee con genitori non sposati e non conviventi: cosa cambia con il trasferimento di residenza…

1 giorno Fà

I problemi cruciali sui dati che anche OpenAI e Google DeepMind non possono ignorare e che stanno bloccando la crescita dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta vivendo una fase di crescita esplosiva, ma il vero ostacolo non è…

2 giorni Fà

Gli errori peggiori che potrebbero costarti caro se non comunichi chi guidava

Hai ricevuto una multa perché non ricordi chi guidava e ti chiedi se è possibile…

2 giorni Fà

Superbonus e Bonus, il nuovo temibile algoritmo dell’Agenzia delle Entrate potrebbe colpirti. Sanzioni fino al 200% dopo 8 anni

L'Agenzia delle Entrate ha avviato una massiccia campagna di verifiche sui bonus edilizi. Nel mirino…

3 giorni Fà