Dividendi%2C+multipli+e+segnali+tecnici%3A+Sabaf+potrebbe+essere+il+titolo+pi%C3%B9+interessante+tra+le+small+cap+italiane
cryptoit
/2025/05/15/dividendi-multipli-e-segnali-tecnici-sabaf-potrebbe-essere-il-titolo-piu-interessante-tra-le-small-cap-italiane/amp/
Investimento e Trading

Dividendi, multipli e segnali tecnici: Sabaf potrebbe essere il titolo più interessante tra le small cap italiane

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Sabaf torna a far parlare di sé con un target stimato in netto rialzo, ma i dati di bilancio e l’analisi tecnica dipingono uno scenario più complesso: tra valutazioni basse e segnali contrastanti, il titolo potrebbe riservare qualche sorpresa.

Ci sono aziende che restano lontane dai riflettori per mesi, poi all’improvviso qualcosa cambia. Non servono notizie clamorose o inversioni spettacolari: basta un’indicazione di ripresa, un ordine in più, una trimestrale sopra le aspettative, o magari solo il fatto che qualche analista inizi a parlarne. È in quel momento che si accende l’attenzione, specie tra gli investitori alla ricerca di azioni sottovalutate con potenziale di recupero e pazienza da lungo periodo.

Dividendi, multipli e segnali tecnici: Sabaf potrebbe essere il titolo più interessante tra le small cap italiane – crypto.it

In questi casi, il mercato spesso non premia subito, ma si prepara. E quando una realtà come Sabaf, nome storico dell’industria italiana, lancia segnali nuovi – anche deboli, ma continui – la percezione cambia. Il punto è capire se quei segnali bastino per giustificare un interesse concreto oppure se serva attendere ulteriori conferme operative. Tra multipli di bilancio, dividendi e tendenza tecnica, le risposte non sono mai ovvie. A volte ci vogliono settimane, altre basta un indizio per anticipare il mercato. E oggi Sabaf si trova proprio lì, a metà strada tra prudenza e opportunità concreta, nel momento più delicato per farsi notare davvero.

Valutazioni basse, margini in difficoltà e uno scenario da decifrare

Guardando i dati fondamentali, Sabaf presenta una situazione fatta di luci e ombre. Il rapporto prezzo/utili (P/E) si attesta a 26,90, sopra la media settoriale, ma il P/B di 1,13 e l’EV/EBITDA pari a 5,45 indicano una valutazione bassa rispetto al suo storico. Più delicato il fronte della redditività: il ROE è al 4,23%, il ROA al 1,95% e il margine netto è addirittura negativo, al –3,70%. Numeri che riflettono un 2024 difficile, seppure con segnali di stabilizzazione.

Valutazioni basse, margini in difficoltà e uno scenario da decifrare – crypto.it

Il mercato però guarda avanti, e gli analisti sembrano concordi nel vedere potenziale. Secondo MarketScreener, le ultime due raccomandazioni sono entrambe “Compra adesso”, con un prezzo obiettivo medio di 20,8 € e un massimo a 22,0 €, ben lontano dagli attuali 14,70 €. Il potenziale di rialzo stimato supera il 40%, e questo, da solo, sta riportando Sabaf sotto i radar di chi cerca opportunità tra i titoli industriali italiani.

Tecnici deboli, ma dividendo costante e segnale da tenere d’occhio

Dal punto di vista dell’analisi tecnica, però, il quadro è meno incoraggiante. Il segnale settimanale di TradingView è su “Vendi”, con ben 12 medie mobili su 15 in zona negativa. Anche gli oscillatori sono prevalentemente neutri, con l’unico segnale positivo rappresentato dal MACD. In sostanza, il momentum è ancora debole, e serve un’inversione più chiara per parlare di ripartenza vera.

Sul fronte dividendi, invece, Sabaf offre maggiore solidità. Il dividendo atteso per il 2025 è di 0,58 €, pari a un rendimento del 3,60%. Negli ultimi cinque anni la media si è mantenuta attorno al 3,12%, con un’unica interruzione nel 2022. Secondo SoldiOnline.it, il payout è sostenibile e coerente con la politica storica della società. Non è un rendimento straordinario, ma per chi cerca stabilità cedolare, rappresenta un punto di forza.

Sabaf oggi si presenta con una valutazione contenuta, una copertura analitica positiva, ma anche con qualche debolezza strutturale nei margini. Per chi sa aspettare e crede nei recuperi graduali, potrebbe valere la pena tenerla d’occhio.

Articoli recenti

Investire in altcoin, le 3 regole d’oro del 2025: ecco cosa potrebbe separare i progetti vincenti da quelli perdenti

L'era dell'hype per le altcoin è finita. Gli investitori professionali ora guardano a metriche concrete…

55 minuti Fà

Hai 1 centesimo “Prora” del 1911? Il suo valore potrebbe essere inestimabile, fino a 7.000 € per i collezionisti

Quel vecchio barattolo di monete della nonna potrebbe nascondere un tesoro. Alcune monete da 1…

3 ore Fà

Risparmio assicurato: non ho buttato via le scatole e le ho rielaborate rendendole utilissime in casa

Avere un risparmio con delle vecchie scatole è una fonte di ricchezza: ecco come vanno…

4 ore Fà

Le donne nate nel 1969 possono andare in pensione subito, gli uomini solo se nati nel 1964

C’è chi pensa che andare in pensione prima dei 67 anni sia solo un sogno.…

6 ore Fà

La mossa che sempre più italiani copiano: vivere di casa quando la pensione non basta

La prima casa sarà davvero la nuova pensione? Sempre più italiani iniziano a guardarla con…

7 ore Fà

Al via i controlli sui conti correnti: elenco delle operazioni che fanno insospettire il Fisco

Sempre più numerosi e stringenti i controlli sui conti correnti da parte del Fisco. Vediamo…

8 ore Fà