Verbale+di+accertamento+invalidit%C3%A0+e+legge+104%3A+perch%C3%A9+non+sono+state+valutate+tutte+le+patologie%3F+Cosa+posso+fare%3F
cryptoit
/2025/05/14/verbale-di-accertamento-invalidita-e-legge-104-perche-non-sono-state-valutate-tutte-le-patologie-cosa-posso-fare/amp/
Economia

Verbale di accertamento invalidità e legge 104: perché non sono state valutate tutte le patologie? Cosa posso fare?

Pubblicato da
Valentina Trogu

Il verbale di accertamento dell’invalidità e della Legge 104 se non contiene alcune patologie accertate può essere integrato?

La commissione che deve redigere il verbale per il riconoscimento dell’invalidità e della Legge 104 valuta tutta la certificazione presentata dal disabile. Può capitare di non trovare dei certificati all’interno del documento, vediamo come agire per chiarire la questione.

erbale di accertamento invalidità e legge 104: perché non sono state valutate tutte le patologie? Cosa posso fare? (Crypto.it)

La sperimentazione del nuovo accertamento di invalidità prosegue in nove province italiane. Si sta provando da inizio anno un sistema diverso, più pratico e veloce che se dovesse essere ritenuto efficiente andrebbe poi esteso a tutti gli altri Comuni. Le città interessate sono Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Perugia, Frosinone, Salerno, Sassari e Trieste. Al di fuori di queste località l’iter è sempre lo stesso.

L’interessato al riconoscimento della disabilità e dell’invalidità deve chiedere un certificato introduttivo al medico curante e poi fare domanda all’INPS. l’ente fornirà data, ora e luogo di un appuntamento per la visita medica davanti ad una Commissione incaricata. Sarà proprio questa Commissione a dover redigere il verbale con gli accertamenti di invalidità e Legge 104 e le percentuali riconosciute. Una volta redatto, il verbale sarà inviato al domicilio del richiedente il riconoscimento. Questo potrà verificarne il contenuto e vedere se tutte le certificazioni presentate sono state inserite.

Cosa fare se mancano alcune certificazioni nel verbale di invalidità e disabilità

Quando si ricevono i verbali provvisori di accertamento dell’invalidità e disabilità bisogna controllarsi accuratamente. Se si dovesse scoprire che mancano delle patologie di cui la persona soffre certificate con esami, analisi e diagnosi effettuate da medici specialisti bisognerebbe agire tramite ricorso giurisdizionale entro sei mesi dalla notifica del verbale.

Cosa fare se mancano alcune certificazioni nel verbale di invalidità e disabilità (Crypto.it)

Prima di procedere consigliamo di sincerarsi che la valutazione della Commissione sia realmente inappropriata oppure carente e solo dopo andare contro il giudizio sanitario utilizzando il ricorso giurisdizionale per chiedere la rettifica e l’integrazione del verbale. L’assistenza da parte di un avvocato esperto in diritto previdenziale sarà fondamentale. In alternativa si potrà chiedere l’aiuto di un patronato a condizione che disponga di un servizio di consulenza legale.

Un Giudice delegherà un consulente tecnico d’ufficio allo svolgimento dell’accertamento. Questa figura verrà affiancata da un medico legale dell’INPS nelle operazioni peritali. Alla fine della consulenza tecnica il Giudice stabilirà un tempo massimo non superiore a 30 giorni entro il quale le parti dovranno dichiarare se intendono contestare le conclusioni elaborate dal consulente tecnico.

Una volta che – in assenza di contestazioni – il Giudice predisporrà il decreto di omologazione dell’accertamento questo non sarà più contestabile. Se un delle parti avesse, invece, delle obiezioni allora verrà aperto il giudizio con il deposito del ricorso introduttivo. Chi contesta dovrà fornire le prove alla base della propria tesi altrimenti il ricorso sarà inammissibile.

Articoli recenti

Ho venduto l’auto, devo dichiarare nell’ISEE i soldi percepiti?

Hai venduto l’auto e hai incassato una bella somma? Magari tutto è filato liscio fino…

2 ore Fà

Ecco quando davvero puoi usare i permessi della Legge 104

In pochi lo sanno, ma una sentenza della Cassazione ha cambiato davvero le regole sui…

3 ore Fà

Rendimento da dividendo, ROE e P/E sotto 10: tra questi 3 titoli italiani ce ne sarebbe uno con potenziale straordinario

Tra le pieghe del mercato italiano si nascondono occasioni che spesso sfuggono agli occhi più…

4 ore Fà

Rendimento, valutazioni e segnali: quale tra Snam e Hera potrebbe essere oggi la scelta migliore? Ecco 6 dati chiave

Due titoli del settore utilities fanno discutere gli analisti: entrambi affidabili, entrambi solidi, ma solo…

6 ore Fà

Valutazioni degli analisti e segnali tecnici: 6 indicatori suggerirebbero che Next Geosolutions sia oggi tra le migliori occasioni italiane

Next Geosolutions Europe potrebbe sorprendere il mercato: segnali tecnici positivi, fondamentali solidi e un target…

7 ore Fà

Devo fare il 730 oppure no?

Ogni anno milioni di persone compilano il 730 senza sapere che, in realtà, potrebbero evitarlo.…

8 ore Fà