Ti sei mai chiesto se sia possibile estendere il tuo periodo di assenza dal lavoro combinando ferie e permessi per l’assistenza a un familiare disabile? C’è una legge che protegge i lavoratori in questi casi, ma quello che non tutti sanno è come questa legge interagisce con le ferie. E se sei un dipendente pubblico o privato, potresti avere delle sorprese. Vediamo cosa succede davvero quando la Legge 104 entra in gioco nella pianificazione delle tue ferie.
Immagina di avere un genitore con una disabilità grave, riconosciuta ufficialmente. Tra lavoro, casa e responsabilità, senti il bisogno di più tempo per gestire tutto. Ti chiedi: posso unire i giorni di permesso Legge 104 con le ferie, così da stare con lui per un periodo più lungo?
Questa non è solo una questione pratica. Si parla di equilibrio, di energia, di esigenze vere. Ecco perché capire cosa prevede la legge è fondamentale. Soprattutto per non ritrovarsi in difficoltà sul lavoro mentre si affrontano situazioni familiari delicate.
La risposta è sì: ferie e permessi Legge 104 possono essere uniti, sia nel settore pubblico che in quello privato. La Legge 104/1992, all’articolo 33, non pone limiti a questa possibilità. Puoi quindi prendere un giorno di ferie subito dopo (o prima) uno o più giorni di permesso 104.
Attenzione però: i permessi 104 sono concessi per l’assistenza a familiari con disabilità grave. Usarli per altri scopi, come andare in vacanza da soli, è vietato. E se accade, si rischiano sanzioni, anche gravi. La Cassazione, con la sentenza n. 18293/2018, ha confermato che l’abuso può portare al licenziamento per giusta causa. E non finisce qui: è considerato un reato nei confronti dell’INPS, che copre il costo del permesso.
Un esempio concreto: un dipendente prende tre giorni di permesso 104 e li unisce a cinque giorni di ferie. Se in quei tre giorni assiste realmente il familiare disabile, tutto è legittimo. Ma se va in vacanza da solo, è abuso. Serve buon senso e rispetto delle regole.
L’INPS, con la circolare n. 100 del 2012, ha chiarito che è possibile affiancare ferie e permessi Legge 104, a patto che non ricadano negli stessi giorni. Quindi puoi prenderti un giovedì come permesso e il venerdì come ferie, oppure viceversa. Anche la circolare n. 189 del 2021 conferma che si possono unire congedi e ferie, purché tutto resti tracciabile e legittimo.
Questa possibilità aiuta molto chi deve gestire situazioni complesse. Unire ferie e permessi crea un periodo di assenza più lungo, senza dover chiedere ulteriori congedi. Ma va sempre ricordato: durante i giorni coperti dalla Legge 104, l’assistenza deve essere effettiva.
Alla fine, la legge ti dà uno strumento potente per gestire meglio il tuo tempo. Ma sta a te usarlo in modo corretto, rispettando chi ti ha concesso quel diritto.
BlackRock mette in guardia contro i nuovi rischi legati alla guerra commerciale, sottolineando l’impatto che…
Due protagonisti a sorpresa hanno dominato la settimana di Borsa: Amplifon e Prysmian, un balzo…
Un titolo storico del made in Italy che naviga tra nuove normative, valutazioni interessanti e…
Molte azioni italiane nel 2025 stanno segnando rialzi sorprendenti, ma non sempre i titoli più…
Un bonus può sembrare un regalo, ma non sempre lo è davvero. Alcuni sostegni statali,…
Londra dice no al Bitcoin come riserva nazionale. Mentre gli Stati Uniti esplorano soluzioni cripto…