Evita+errori+nel+730%3A+non+tutti+i+bonus+sono+esenti
cryptoit
/2025/05/12/evita-errori-nel-730-non-tutti-i-bonus-sono-esenti/amp/
News

Evita errori nel 730: non tutti i bonus sono esenti

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Un bonus può sembrare un regalo, ma non sempre lo è davvero. Alcuni sostegni statali, infatti, finiscono per influire sul tuo reddito dichiarato e, di conseguenza, sulle tasse da pagare. E quando arriva il momento del 730, bisogna fare attenzione.
Molti cittadini ricevono indennità, pensioni o aiuti economici convinti che siano “fuori dal radar del Fisco”. Ma è sempre così? Alcuni bonus non fanno reddito, altri invece sì.

Compilare correttamente il modello 730 può sembrare una banalità, ma non lo è affatto quando si parla di bonus e reddito imponibile. Piccole distrazioni possono trasformarsi in problemi più grandi di quanto immagini.

Evita errori nel 730: non tutti i bonus sono esenti-crypto.it

Ti è mai capitato di ricevere un bonus e chiederti se fosse da inserire nel modello 730? È una domanda che in tanti si fanno. I sostegni statali sono tanti, diversi tra loro, e cambiano di anno in anno. Alcuni sono del tutto esenti, altri invece finiscono per aumentare il reddito imponibile, cioè la base su cui vengono calcolate le imposte.

La differenza non è sempre chiara. Anche se provengono dallo Stato o dall’INPS, non tutti i bonus hanno lo stesso peso fiscale. E per evitare errori, è importante sapere quali vanno dichiarati e quali no. Anche perché sbagliare, per omissione o per eccesso, può significare rimborsi da restituire, multe o controlli fiscali. E a quel punto non è più solo una questione di moduli.

I bonus che fanno reddito (e finiscono nel 730)

Ci sono bonus che, per legge, sono considerati redditi imponibili e quindi devono essere indicati nel modello 730. È il caso della NASPI, l’indennità di disoccupazione. Anche se nasce per aiutare chi perde il lavoro, è trattata fiscalmente come un reddito da lavoro dipendente e quindi tassata.

I bonus che fanno reddito (e finiscono nel 730)-crypto.it

Lo stesso vale per l’assegno ordinario di invalidità (IO), rivolto a chi ha una capacità lavorativa ridotta per motivi di salute. Nonostante la finalità assistenziale, viene assimilato a un trattamento pensionistico e va inserito nel 730.

Un altro caso importante è quello dell’ex “bonus Renzi”, oggi parte del trattamento integrativo. Deve essere sempre dichiarato, perché può essere soggetto a restituzione se il reddito complessivo supera certe soglie.

Questi bonus vanno dichiarati non solo per dovere di trasparenza, ma anche per evitare errori nel calcolo delle imposte o nell’erogazione di altri benefici fiscali.

I bonus che non fanno reddito (e ti lasciano tranquillo)

Fortunatamente, non tutti gli aiuti ricevuti devono essere segnalati al Fisco. Alcuni hanno natura puramente assistenziale e sono esenti da tassazione. La pensione di invalidità civile è uno di questi: viene erogata a chi è totalmente inabile al lavoro e in difficoltà economiche, e non va dichiarata nel 730.

Anche l’indennità di accompagnamento, pensata per chi non può muoversi da solo o ha bisogno di assistenza continua, non rientra tra i redditi imponibili. Il suo importo, quindi, non influisce sulla dichiarazione dei redditi.

Stesso discorso per altri bonus come l’assegno unico per i figli a carico, il bonus psicologo o il contributo per le colonnine elettriche domestiche. Sono tutte misure che non vanno indicate nella dichiarazione, perché escluse dal calcolo IRPEF.

Capire la distinzione tra questi due gruppi non è sempre facile, ma è fondamentale per evitare errori. Un errore nel 730 può significare dover restituire soldi o vedersi negare altri benefici. Il consiglio? In caso di dubbio, meglio rivolgersi a un CAF o a un consulente.

Articoli recenti

ISEE figli minorenni: gli sbagli più gravi quando i genitori vivono separati

Isee con genitori non sposati e non conviventi: cosa cambia con il trasferimento di residenza…

5 ore Fà

I problemi cruciali sui dati che anche OpenAI e Google DeepMind non possono ignorare e che stanno bloccando la crescita dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta vivendo una fase di crescita esplosiva, ma il vero ostacolo non è…

18 ore Fà

Gli errori peggiori che potrebbero costarti caro se non comunichi chi guidava

Hai ricevuto una multa perché non ricordi chi guidava e ti chiedi se è possibile…

1 giorno Fà

Superbonus e Bonus, il nuovo temibile algoritmo dell’Agenzia delle Entrate potrebbe colpirti. Sanzioni fino al 200% dopo 8 anni

L'Agenzia delle Entrate ha avviato una massiccia campagna di verifiche sui bonus edilizi. Nel mirino…

2 giorni Fà

TFR e pensione anticipata: 5 numeri sconvolgenti che svelano chi ci guadagna davvero

Rinunciare al TFR per anticipare la pensione a 64 anni: può convenire? Quali numeri e…

2 giorni Fà